Vai al contenuto
IGNORED

Claudio , lo storico


Risposte migliori

Inviato

L' Imperatore Claudio tanto moralmente disprezzato e maltrattato dai suoi influenti parenti a causa delle sue problematiche fisiche e pare anche mentali , quando divenne Imperatore alla morte di Caligola fu considerato dai contemporanei ed anche dai postumi un ottimo successore di Augusto , secondo per qualita’ solo a lui , nell’ ambito della famiglia Giulia Claudia . Come riporta Svetonio nella sua vita , Claudio in gioventu’ fu tenuto in disparte dagli impegni politici a causa della sua presunta quasi infermita’ mentale e fisica professata dai suoi stessi parenti : dallo stesso Augusto , anche se , si disse , sorpreso dalle capacità oratorie del nipote , ma comunque non gli diede nessun incarico pubblico né lo inserì tra gli eredi principali nel proprio testamento , lasciandogli appena 800.000 sesterzi alla propria morte ; dalla madre Antonia che addirittura lo definiva : “mostro in forma umana , non completato , ma solo abbozzato dalla natura” oppure quando , per definire qualcuno , soleva dire : “piu’ sciocco di mio figlio Claudio” ; dalla nonna Augusta ; dalla sorella Claudia Livilla la quale deplorava pubblicamente la possibilità che divenisse imperatore come cosa indegna e ingiusta per il popolo romano ed infine da Tiberio che lo tenne lontano dal potere . La sua famiglia non perdeva occasione per dimostrare di non averne grande stima di lui , mentre il popolo romano al contrario , pare lo tenesse in una qualche considerazione , infatti alla morte di Augusto l' Ordine Equestre lo elesse come proprio patrono e il Senato romano propose di ricostruire a spese pubbliche la sua casa distrutta da un incendio , inoltre di permettergli di partecipare alle sedute del Senato , tutte proposte che Tiberio respinse . Ritiratosi , fino all’ Impero , quasi a vita privata , si dedico alla sua passione per la storia in generale e in particolare della civiltà etrusca , fu un loro appassionato studioso , forse incoraggiato in questo dalla moglie di origine etrusca Plauzia Urgulanilla ; compose infatti un' opera monumentale sugli Etruschi scritta in greco e suddivisa in venti libri dal titolo Τυρρηνικά , Tyrrhenikà , nei quali , tra le altre cose , identificava il sesto re di Roma , Servio Tullio , con il re etrusco Macstrna , latinizzato Mastarna , personaggio rappresentato nella famosa Tomba di Vulci , fu anche studioso della lingua etrusca ritenuta fin da allora , oscura . Purtroppo questa monumentale opera di Claudio sugli Etruschi risulta perduta in epoca medievale , chissa’ se un giorno verra’ ritrovata . Scrisse inoltre una storia su Cartagine , una difesa di Cicerone , alcuni trattati sul gioco dei dadi e sull' alfabeto latino ed etrusco , purtroppo tutti testi andati perduti .
 

post-39026-0-94421900-1448187519_thumb.j

  • Mi piace 2

Inviato (modificato)

aggiungiamo anche,che rispetto a molti altri imperatori,claudio preferiva esclusivamente rapporti sessuali con donne.

Modificato da massi75rn

Inviato (modificato)

aggiungiamo anche,che rispetto a molti altri imperatori,claudio preferiva esclusivamente rapporti sessuali con donne.

 

Ciao @@massi75rn , anche se questo argomento non rientra nel tema del post , ma visto che l' hai sollevato , vediamo di concluderlo per bene , ma brevemente .

In gioventu' Claudio ebbe in sequenza due fidanzate Emilia Lepida pronipote di Augusto e Livia Medullina Camilla , ripudio' la prima , mentre la seconda mori' di malattia ; sposo' quindi Plauzia Urgalanilla e in seguito Elia Petina , ma divorzio' da entrambe e sposo' Valeria Messalina .

Dopo aver divorziato anche da Messalina , dichiaro' che sarebbe rimasto celibe , ma fu tentato di risposarsi di nuovo con Elia Petina , oppure con Lollia Paolina che era stata moglie di Gaio Cesare , infine si sposo' con la nipote Agrippina , sebbene l' unione con congiunti fosse vietata dalla legge romana . Ebbe figli da tre mogli diverse : da Urgalanilla : Druso e Claudia , da Petina : Antonia , da Messalina : Ottavia e Britannico .  

 

Modificato da Legio II Italica
  • Mi piace 1

Inviato

Da Svetonio , nella Vita di Tiberio , sappiamo che la Gens Claudia , a cui Tiberio apparteneva , era originaria della citta' di Regillo in Sabinia , trasferitasi a Roma forse al tempo di Tito Tazio e Romolo , oppure al tempo della cacciata dei Re , assumendo il patriziato .

Claudio quando scrisse i suoi ben venti libri sugli Etruschi , forse non lo fece solo per caso o per sola passione storica , ma probabilmente sapendone piu' del postumo Svetonio circa le origini della sua famiglia , probabilmente venne a conoscenza che un ramo della Gens dei Claudii era originaria anche di Ceri - Cerveteri , come risulta da una recente scoperta archeologica .

Nella Necropoli della Banditaccia a Cerveetri è stata scoperta un'importante tomba a camera del IV sec. a. C. appartenente alla Gens etrusca dei Clavtie , un ramo ceretano dei Claudii , che nella città etrusca appaiono imparentati con l' aristocratica famiglia degli Ursus , la tomba è del tipo a loculi separati da pilastri intagliati nel tufo , con pesante pilastro centrale che reca l' iscrizione , dietro il quale è situata una profonda fossetta quadrangolare per le offerte funebri .

  • Mi piace 1

Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.