Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato (modificato)

Questa discussione è per così dire lo sviluppo naturale di quella sui cosiddetti multipli di denaro di Carlo d'Angiò http://www.lamoneta.it/topic/133454-i-multipli-di-denaro-di-carlo-dangi%C3%B2/ .

La raccolta di immagini (con relativi pesi e diametri) di denari di Carlo potrà essere di grande aiuto per studiare queste emissioni così varie. L'intento (originariamente di @@azaad ed in seguito sottoscritto da me e da @@Gaetano95 ) è quello di postare le monete in nostro possesso accompagnate dai rispettivi dati, in maniera da proporre a chi vorrà studiare l'argomento un ampio numero di esemplari già censiti.

 

 

Inizio con questo esemplare:

 

post-32073-0-55209500-1447790712_thumb.j

post-32073-0-31416900-1447790706_thumb.j

 

Giuliani - Fabrizi 43

0,84 gr.

DCI 9 mm.

DCE 17 mm.

NB: DCI = Diametro Cerchio Interno; DCE = Diametro Cerchio Esterno

Modificato da anto R
  • Mi piace 2

Inviato

@@anto R Bene, stasera appena finisco di lavorare comincio a postare qualche denaro anche io. L'ideale secondo me sarebbe creare una sorta di tabella divisa per tipologie da aggiornare a mano a mano, così da avere oltre al quadro generale anche quello delle singole emissioni. Cosa ne pensi?


Inviato (modificato)

@@anto R Grazie per aver cominciato questa discussione, che spero possa divenire molto interessante, nonchè di riferimento per i collezionisti che dovessero cominciare ad approfondire questa monetazione.

io darò il mio contributo a partire da sabato, in quanto fuori per lavoro. 

Concordo con la tabella, e vi aggiungerei alcuni grafici, peso-diametro esterno, e peso-diametro interno, oltre ad un pò di statistica sui pesi. 

Credo che se ci limitiamo esclusivamente ai pesi, è possibile costruire una tabella generale in quanto il peso teorico del denaro al marco era fissato per tutte le tipologie a 0,76 grammi, per cui ci si aspetterebbe che, indipendentemente dalla tipologia, il peso medio debba oscillare attorno a tale valore.

Per adesso e per qualche giorno ancora mi limiterò a leggervi con piacere :)

Modificato da azaad
  • Mi piace 2

Inviato

Ottimo @@azaad io intanto vado avanti a postare...non dimentichiamo che poi potremmo anche fare proseliti con questa discussione, alla fine i denari di Carlo (salvo qualche rara eccezione) sono monete comuni ma che danno grandissime soddisfazioni tra storia, varietà dei tipi...

 

Altro Giuliani - Fabrizi 46:

post-32073-0-98818700-1447871203_thumb.j

post-32073-0-42349100-1447871211_thumb.j

 

0,37 gr.

DCI 9 mm.

DCE 13 mm.

 

Direi che con questo esemplare iniziamo a vedere i frutti della coniazione al marco, infatti siamo ben lontani dai teorici 0,76 gr.!


Inviato

Ieri sera stavo per cominciare a postare qualche denaro ma poi ho scoperto che il mio bilancino si è rotto...mi tocca comprarne uno nuovo in questi giorni


Inviato

E' per questo che io le peso appena le prendo...

 

Cambiamo tipologia con questo Giuliani - Fabrizi 32:

post-32073-0-65854600-1447943021_thumb.j

post-32073-0-23087900-1447943026_thumb.j

0,77 gr.

DCI 9 mm.

DCE 17 mm.


Inviato (modificato)

E' per questo che io le peso appena le prendo...

 

Il tempo libero purtroppo (o per fortuna) è sempre di meno tra lavoro, università e vita sociale :D A parte per il forum che riesco a seguirlo di più lavorando al pc, i momenti che ho per lo studio delle monete sono relegati ad un paio di notti a settimana. Prima era più facile prendere questi dati appena acquistavo qualcosa ma ora sono missioni impossibili  :crazy:

Modificato da Gaetano95
  • Mi piace 1

Inviato

Ciao ragazzi,

in attesa di postarne uno mio...

Pongo alla Vostra attenzione questo bel denaro, Asta Filetti:

0,64 g Spahr 53 R4

Saluti Eliodoro

 

179D.jpg179R.jpg


Inviato

Ciao ragazzi,

in attesa di postarne uno mio...

Pongo alla Vostra attenzione questo bel denaro, Asta Filetti:

0,64 g Spahr 53 R4

Saluti Eliodoro

 

A mio avviso quasta moneta non è più da considerare R4. Poco meno che comune.

  • Mi piace 1

Inviato (modificato)

Ecco, invece, i miei due denari:

Il primo pesa 0,54 g classificato, se non erro, al 62a, il secondo, invece, 0,91 g.

post-6393-0-87309600-1448044039.jpg

post-6393-0-84876800-1448044043.jpg

Modificato da eliodoro
  • Mi piace 1

Inviato

@@eliodoro potresti fornire anche i diametri, almeno dei cerchi interni? Grazie mille !

 

PS Molto interessante il rigonfiamento del braccio della croce in verticale tra i due gigli nel secondo esemplare... :hi:


Inviato

Esattamente come il mio di 0,37 gr. della stessa tipologia (post 6)!!

0,37 + 0,91 = 1,28

1,28 : 2 = 0,64

Siamo quasi al peso legale :rolleyes:  evviva la battitura al marco!

  • Mi piace 1

Inviato

Purtroppo nel fine settimana mi sono dovuto dedicare interamente al lavoro. Inserirò le mie di ritorno da Verona


  • 2 settimane dopo...
Inviato (modificato)

Ciao a tutti, ecco i due nuovi arrivi entrambi comuni..

il primo Giuliani Fabrizi n. 29.

0.54 g. e 15 mm

post-6393-0-81041000-1449583062.jpg

post-6393-0-18301500-1449583066.jpg

Modificato da eliodoro

Inviato

Il secondo Denaro...Giuliani  Fabrizi n. 39

0,61 g; 14 mm...

questo è perfettamente nella media..

Saluti Eliodoro

post-6393-0-75049300-1449583109.jpg

post-6393-0-19421900-1449583113.jpg


  • 2 settimane dopo...
Inviato (modificato)

Denaro KA Spahr 37

 

 
Pesi, rispettivamente: 0.76, 1.22
Diametro cerchio esterno: 17.3, 16.6
Diametro cerchio esterno: 9.4, 9.6

 

4goirm.jpg

Modificato da azaad

Inviato

Denaro croce + 3 gigli Spahr 43

 

 
Pesi, rispettivamente: 0.56
Diametro cerchio esterno: 15.6 
Diametro cerchio esterno: 8.4

 

5jzd6c.jpg


Inviato (modificato)

Denaro rex Spahr ?

Perdonate la qualità di alcune delle foto
 
Peso: 0.63;
Diametro esterno: 14.5;
Diametro Interno:10.5;

 

k2ha9j.jpg

Modificato da azaad

Inviato
denaro k con giglio Spahr 48
Peso.denaroKgiglio=0.43;
DiametroExt.denaroKgiglio=15.7;
DiametroInt.denaroKgiglio=9.7;
 

 

117a2e1.jpg


Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...

×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.