Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato

oltre all'altra moneta, che grazie a voi sono venuto a conoscenza essere una copia, ho trovato anche questa moneta (non preoccupatevi erano solo due  :dirol: ). si presenta rovinatissima e ovviamente so già che in questo stato il valore è nullo, ma mi piacerebbe capire di che moneta si tratta. Un lato è completamente illeggibile, mentre sull'altro mi sembra di intravedere uno scudetto centrale e l'unica parte che si riesce a leggere sulla parte destra sono tre lettere "ONO"

Secondo me ci vogliono i super poteri per identificarla, però ci provo ugualmente..

grazie di cuore a tutto per l'aiuto

ciao

Simo

post-48463-0-89810400-1446675575.jpg

post-48463-0-34061000-1446675576.jpg


Inviato

io intravedo ben di più del solo ONO, prova a far delle foto migliori con luce diversa.

 

aggiungi peso e diametro.

 

R.


Supporter
Inviato (modificato)

Dovrebbe trattarsi di un mezzo bolognino tipo questo

http://numismatica-italiana.lamoneta.it/moneta/W-BE13BO/4

Ma ho seri dubbi che si riesca a leggere la data...

Senza la data difficile classificarla esattamente, ve ne sono per diversi anni e diverse autorita' emittenti...

Modificato da savoiardo
  • Mi piace 1

Supporter
Inviato

...e non ho i superpoteri....

;)

  • Mi piace 1

Inviato (modificato)

@@Simonevr Mi sono spinto al massimo per studiarla , l'ho ricostruita da quel poco che si riesce a leggere.

L'anno credo sia impossibile decifrarlo , però hai a dsposizione diversi dati per restringere il campo .

Innanzitutto hai il leone rivolto a sinistra , così come la scritta DOCET . Si intravede un 6 nella data in esergo, e sicuramente si tratta di un mezzo bolognino. Anche la distanza della "O" di 'mezzO' e la "O" di '[...]Ognino' è corretta.

Puoi escludere diversi papi ora , anzi un bel po' :D . I particolari che ho riscontrato possono ad esempio trovarsi in quelli dei coni creati sotto Urbano VIII , ma di sicuro ce ne saranno molti simili.

Per l'immagine ti posto la legenda dei miei tratti :

ROSSO-scritte leggibili

GRIGIO-scritte deducibili

BIANCO-particolari della perlinatura leggibili

NERO-particolari del disegno e data (leggibili o quasi).

Questa era una sfida interessante ahah @@savoiardo mi ha dato l'input , devo riconoscerlo , ma non credo si tratti di quello postato .

Un saluto MoMi.

Modificato da momi95
  • Mi piace 2

Supporter
Inviato

@@Simonevr Mi sono spinto al massimo per studiarla , l'ho ricostruita da quel poco che si riesce a leggere.

L'anno credo sia impossibile decifrarlo , però hai a dsposizione diversi dati per restringere il campo .

Innanzitutto hai il leone rivolto a sinistra , così come la scritta DOCET . Si intravede un 6 nella data in esergo, e sicuramente si tratta di un mezzo bolognino. Anche la distanza della "O" di 'mezzO' e la "O" di '[...]Ognino' è corretta.

Puoi escludere diversi papi ora , anzi un bel po' :D . I particolari che ho riscontrato possono ad esempio trovarsi in quelli dei coni creati sotto Urbano VIII , ma di sicuro ce ne saranno molti simili.

Per l'immagine ti posto la legenda dei miei tratti :

ROSSO-scritte leggibili

GRIGIO-scritte deducibili

BIANCO-particolari della perlinatura leggibili

NERO-particolari del disegno e data (leggibili o quasi).

Questa era una sfida interessante ahah @@savoiardo mi ha dato l'input , devo riconoscerlo , ma non credo si tratti di quello postato .

Un saluto MoMi.

Io ho postato uno a caso... Non pretendevo di aver avuto la fortuna di azzeccare quello giusto!

;)

Le foto nn erano il massimo e non e' la mia monetazione... Indirizzavo solo la ricerca sulla tipologia!

La data non si riuscira' a decifrare quasi certamente, ma hai fatto un ottimo lavoro per limitare le possibilita' !!!


Inviato

...con buone probabilità si tratterebbe di Mezzo Bolognino come detto, emesso sotto  Urbano VIII n  (1623-1644) penso  potrebbe essere 1629


Inviato (modificato)

Si pensavo anche io al 1629, si intravede un 1 e un segno a dx del 6 come ho evidenziato. Non sono esperto di questa monetazione. Peso e diametro non farebbero altro che evidenziare il grado di usura del pezzo .

@@savoiardo non volevo 'riprenderti' anzi hai avviato la mia ricerca :D; ti ringrazio per il complimento . Ricevere conferme da utenti come te e profausto è sempre un orgoglio .

Modificato da momi95

Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.