Vai al contenuto
IGNORED

L' Isola Tiberina


Risposte migliori

Inviato (modificato)

Mi faccio carico , con molto piacere , della richiesta di @@margheludo , espressa nel suo intervento sulla “bocca della verita’” per trattare brevemente dell’ Isola Tiberina a Roma .
L' Isola Tiberina nacque nell’ antichita’ preistorica in modo alluvionale per accumulo progressivo di detriti , si trova al centro di Roma in un’ ansa del Tevere , poco dopo il moderno Ponte Garibaldi che unisce Via Arenula a Piazza Gioacchino Belli in Trastevere e quindi a Viale Trastevere .
Nella grande pianta marmorea di Roma fatta costruire da Settimio Severo , la Forma Urbis Severiana , era chiamata “inter duos pontes”, infatti e’ collegata alle due rive opposte del Tevere dagli antichi Ponte Cestio e Ponte Fabricio .
La leggenda tramandataci da Tito Livio narra che l' isola si formo’ nel 510 a. C. dall’ accumulo dei fasci di spighe del grano che era mietuto in Campo Marzio , terreno all’ epoca di proprietà del re Tarquinio il Superbo , in realta’ l' isola ha origini e basi ben piu’ solide dei fasci di spighe , formatasi gia’ in epoca preistorica per motivi naturali di accumulo di detriti alluvionali . A seguito di una pestilenza scoppiata nell’ Urbe nel 292 a.C. e in seguito a voti ed anche su indicazione degli aruspici , venne costruito nell’ isola un Tempio ad Esculapio , Dio della medicina , il cui culto fu introdotto a Roma proprio in questa data e in questa occasione .
Circa nella prima metà del I secolo a.C. l’ isola venne ampliata ed edificata in opera quadrata , insieme a questi lavori vennero costruiti i Ponti Fabricio e Cestio poi ristrutturati dai futuri Imperatori ; sfruttando la forma oblunga dell’ isola venne ideata la forma di una nave di cui oggi è ancora visibile parte della prua o piu’ probabilmente della poppa , costruita con blocchi di travertino che rivestono l' interno in tufo peperino ; essendo ricoperta di travertino e non di marmo fa supporre che la "nave" venne costruita in un' epoca non posteriore alla Flavia , piu' probabilmente in epoca augustea quando Vipsanio Agrippa costrui' il vicino Ponte di Agrippa , oggi Ponte Sisto , anch'esso in origine in travertino .
Al centro dell’ isola vi era un obelisco che raffigurava un albero maestro di una nave a ricordo dell' arrivo nel 292 a.C. da Epidauro del culto della divinità . Due anni prima infatti alcuni saggi pellegrini si erano recati nella città greca per consultare la divinità dopo una grave pestilenza , il mito vuole che un serpente , simbolo del dio , si allontanò dal Tempio e salì sulla nave ed una volta giunti a Roma lo stesso animale scese sull' isola stabilendovisi , dopo la costruzione del Tempio dedicato al dio, si racconta che la peste svanì miracolosamente .
Il Tempio di Esculapio venne inaugurato nel 289 a.C. e sorgeva nella parte meridionale dell’ isola , verso la foce del Tevere , nel luogo che oggi e’ occupato dalla chiesa di San Bartolomeo , dentro la Chiesa un pozzo prenderebbe la posizione di una fonte collegata in antico al santuario . Ai lati del tempio si trovava un portico per l' accoglienza dei pellegrini e soprattutto dei malati . Nella parte settentrionale si trovavano alcuni piccoli santuari legati a culti particolari , ora situati fra le fondamenta del moderno Ospedale Fatebenefratelli . Questi due Templi erano dedicati nel 194 a.C. a Fauno e Veiove , vi era anche un sacello dedicato a Iuppiter Iuralius "garante dei giuramenti" , dove oggi si trova la chiesa di San Giovanni Calibita , nella quale un pavimento musivo mostra una dedica al dio e un altare dedicato al dio Semo Sancus , di origine sabina . Altri culti attestati storicamente sull' isola erano rivolti a Tiberino e Gaia , e a Bellona .
Al posto dell' Obelisco , dopo la sua scomparsa e i cui frammenti si trovano a Napoli , che rappresentava l’ albero maestro della nave , venne eretta una colonna poi trasferita nel portico della Chiesa di San Bartolomeo , questa colonna si frantumò nel 1867 a causa dell' urto di un carro . Oggi sul luogo si trova una piccola edicola fatta costruire da Papa Pio IX nel 1869 da parte di Ignazio Jacometti , dove nelle quattro nicchie raffigurò i Santi collegati all' isola , San Bartolomeo , San Paolino da Nola , San Francesco d' Assisi e San Giovanni di Dio .
Per concludere , le misure della nave tiberina erano in antico metri 280 circa di lunghezza per 76 di larghezza , misure ricavate dai frammenti architettonici ancora esistenti alla fine del XIX secolo .

post-39026-0-61531100-1446647253.jpg

post-39026-0-17079400-1446647281_thumb.j

post-39026-0-68449800-1446647317.jpg

post-39026-0-38543100-1446647354_thumb.j

Modificato da Legio II Italica
  • Mi piace 7

Inviato

Complimenti @@Legio II Italica, è sempre un piacere leggerti.

 

Grazie @@Druso Galerio , per me e' un piacere scrivere di un po' di storia ed archeologia , ma sempre in modo dilettantistico e senza pretese , anche per diffondere un po' di immagini e storia di Roma per chi magari non c'e' mai stato .

Un saluto

Claudio

 


Inviato

Grazie a Voi , veramente troppo buoni .


Inviato

Due parole sul Tempio di Esculapio sull' Isola .

Il Tempio di Esculapio venne demolito gia’ durante il Medioevo , nell' anno 1000 sorse sulle sue rovine la Basilica di San Bartolomeo per volere di Ottone III . Il pozzo medioevale presente vicino all' altare della Chiesa sembra essere lo stesso da cui nell' antichita' classica sgorgava l'acqua utilizzata per curare i malati , fatto testimoniato da Sesto Pompeo Festo , scrittore del II secolo .
Del poco che rimane in loco dell' antico Tempio di Esculapio sono da ricordare alcuni frammenti dell' Obelisco , conservati pero' a Napoli , insieme ad alcuni blocchi di travertino visibili sotto le costruzioni sull' Isola Tiberina , dove spicca intatto un rilievo del bastone e del serpente , simboli di Esculapio come si vede in foto .
L'isola , come in antico , continua ad essere un luogo dedicato alla cura dei malati , infatti davanti alla Basilica sorge l' Ospedale del Fatebenefratelli .

Anche Rodolfo Lanciani , insigne archeologo romano , racconta che nel corso di scavi sull' Isola tiberina furono trovati grandi quantita' di offerte votive rappresentanti parti anatomiche del corpo che erano state guarite dal dio Esculapio ; anche nel corso della costruzione dei muraglioni del Tevere furono trovate enormi quantita' di questi oggetti e chissa' quanti ne giacciono ancora sotto il fiume .

post-39026-0-94436600-1446706268_thumb.j

  • Mi piace 1

Inviato

Per concludere due statue di Esculapio , la prima ai Musei Capitolini a Roma , la seconda al Louvre e alcune monete coniate a Roma con Esculapio e il Tempio (aureo di Caracalla) , molte altre furono coniate in zecche di Cilicia e di Asia .

post-39026-0-51621800-1446707883.jpg

post-39026-0-46120600-1446707899_thumb.j

post-39026-0-28302900-1446707913_thumb.j

post-39026-0-43103200-1446707928_thumb.j

post-39026-0-90167700-1446707943_thumb.j

  • Mi piace 1

Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.