Vai al contenuto
IGNORED

Cavallotto di Ferdinando Carlo Gonzaga "anomalo"


Risposte migliori

Inviato (modificato)

Salve a tutti,

 

vi posto le foto di questo Cavallotto da 10 soldi senza data di Ferdinando Carlo Gonzaga-Nevers che presenta una particolarità.

 

 

 

 

 

 

 

 

Al dritto presenta la scritta FEIRD anzichè FERD.

 

Chiedo ai cultori di questa monetazione se questa "variante" è già nota e se può risultare interessante oppure la si può annoverare come una semplice e casuale curiosità.

Un cordiale saluto e grazie a tutti coloro che interverranno.

Luca

Modificato da lucadesign85
  • Mi piace 1

Inviato

Di questa tipologia il CNI descrive solo 3 esemplari (dal 69 al 71), quattro se consideriamo il n°68 classificato come lire ma che va inteso anch'esso come 1/2 lira ma senza valore in esergo.

Anche nel nostro catalogo (di @@Paolino67) non compare questa variante che io penso sia però frutto di una evidente ribattitura.

L'effetto del doppio colpo o della ribattitura su esemplare già battuto lo si vede in modo abbastanza chiaro nel verso in cui il cavallo risulta sdoppiato nella criniera e nel garrese.

Nel dritto l'effetto del doppio colpo penso sia provato dalle doppie impronte delle lettere poste più in basso, vedi FE di FER, CA di CAR e VAST di GVAST. Forse l'apparente I di FEIRD non è altro che quel che resta della linea verticale della R e quindi frutto di un maggior sfasamento nella parte superiore della legenda.

Ovviamente è solo un'ipotesi...

un saluto

Mario

  • Mi piace 1

  • 3 mesi dopo...
Inviato

Ciao a tutti, non vedo le foto postate all'inizio della discussione e dunque segnalo il pezzo (probabilmente lo stesso) che si trova adesso in vendita su ebay: 

 

http://www.ebay.it/itm/Cavallotto-da-10-Soldi-Mantova-Gonzaga-FEIRD-anziche-FERD-qSPL-Rarissima-Italy-/121845206125

 

Indubbiamente si vedono segni di ribattitura sia al dritto che al verso, certo però che la I maiuscola tra la E e la R sembra proprio nitida e precisa, non sembrerebbe essere figlia solo di una doppia battitura, parrebbe proprio una I autonoma derivante da un errore del conio, ma certo potrei sbagliare.


Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.