Vai al contenuto
IGNORED

Le più belle rappresentazioni di guerrieri


Risposte migliori

Inviato
 

Numismatica Ars Classica NAC AG, Auction 72, lot 1488, 16/05/2013

The Roman Empire
Gaius, 37-41
Bronze, Ilium Troadis 37, 10.86 g. Confronting heads of Gaius, laureate and Augustus, radiate Rev. Statue of Athena between confronting busts of Roma and Senate. Bellinger, Troy, T120. RPC 2312. Very rare. Green patina and good very fine Ex Lanz sale 121, 2004, 320.

 

1589924.jpg

y.jpg

athena-statue-3d-model-max.jpg

Questo tondello mi affascina per i cinque personaggi che sono raffigurati, quanto parlano con il loro simbolismo le leggende passano in secondo piano, Athena magnifica, sicuramente la più riuscita..le altre figure scompaiono come carica emotiva.

Ad avercene...

  • Mi piace 1

Inviato

Al rovescio della moneta del precedente post #2199 (che ripropongo qui) sono raffigurate, ai lati della statua di Atena, le personificazioni di Roma e del Senato, cosa che avviene anche su questo altorilievo in cui Adriano viene  salutato dalla dea Roma, dal senato e dal popolo romano. Il rilievo proviene da Piazza Sciarra e deriva da un arco onorario localizzabile nelle vicinanze del tempio dedicato all'imperatore divinizzato e rappresenta Adriano che entra a Roma (probabilmente di ritorno dalla guerra giudaica nel 134 d.C.), attraverso una porta nelle mura, accolto dalla dea Roma e dalle personificazioni del Senato e del Popolo romano. Il rilievo fu sistemato sulla parete dello Scalone del Palazzo dei Conservatori nei Musei Capitolini tra il 1572 ed il 1573.

1589924.jpg.a3272a0ad45581672ae541b9a2241980.jpg

adriano salutato dalla dea Roma, dal senato e dal popolo romano.jpg

  • Mi piace 1
Awards

Inviato
Classical Numismatic Group, Inc.  Electronic Auction 301, lot 170, 24/04/2013

TROAS, Ilium. Caracalla. AD 198-217. Æ (26mm, 13.16 g, 6h). Laureate, draped, and cuirassed bust right / ΕKTΩP ΙΛIΕΩN around, Hector standing right, holding shield, about to hurl a torch at one of two Greek ships with rowers. Bellinger T239; BMC 91. Good Fine, green patina, some roughness. Very rare and interesting mythological type. Tell me now, Muses, you who live on Olympus, how the Achaean ships were first set on fire. Hector charged at Ajax and struck with his long sword at the ash pole near the socket at the top, shearing the head away, and leaving Telamonian Ajax brandishing a useless pike, its bronze blade clanging to the ground far away. Ajax shuddered deep in his mighty heart at the gods’ actions, and knew that Zeus the Thunderer, on high, intent on Trojan victory, was bringing all their battle plans to naught. So he fell back out of range, then the Trojans threw blazing brands into the swift ship, and a stream of living flame instantly engulfed it. Iliad XVI:112-114

ILLUSTRAZIONE: ETTORE E CASSANDRA

3288569.jpg

1200px-Hector_Cassandra_Pomarici_Santomasi.jpg

  • Mi piace 1
Awards

Inviato (modificato)
Roma Numismatics Limited, Auction 10, lot 48, 27/09/2015

Etruria, Populonia AR 20 Asses. 3rd century BC. Bearded head of Tinia facing three-quarters right, open wreath (of ivy?) suspended above, ties hanging loose to either side; X on either side of forehead; thunderbolt with arrow-head shaped tip to right / Large winged thunderbolt within a circle of smaller thunderbolts. EC I, 69.2 (O1/R2, this coin); HN Italy 160; Sambon -; Vicari -. 7.00g, 23mm, 12h.
Extremely Fine. Of the Highest Rarity - one of only two known examples, and easily the finest and most complete (the other being the ADM specimen sold in NAC 2, 17 = NAC 7, 46, which lacked most of the reverse design).
From the VCV Collection.
Tinia, the local equivalent of Zeus and Jupiter, was the supreme Etruscan thunder-god who wielded three of the eleven types of thunderbolts known to what the Romans called the Etrusca disciplina - the Etruscan systematic teachings about how to divine the will of the gods and act in accordance with it.
Inscriptions and representations in art confirm beyond doubt that Tinia was the head of the Etruscan pantheon, though unlike his Greek and Roman counterparts he stood at the centre of a council or circle of gods and was bound by their will in a way that seems irreconcilable with the temperamental and unruly Zeus/Jupiter. According to Etruscan lore preserved by the Romans, the three types of bolts Tinia might throw were: a benign bolt that served as a warning; a bolt that could do either good or harm, for which he needed the approval of the Twelve Gods; a completely destructive bolt, for which he had to have permission from a group called the Shrouded Gods (Dii Involuti).
The Etruscan belief in a wide variety of lightning bolts is reflected in the many different sizes and shapes of such bolts depicted with Tinia in Etruscan art. A bronze mirror c. 470 BC in the Vatican Museums illustrates the entreaties of Thethis (Thetis) and Thesan (Eos) to spare their sons, Achilles and Memnon. Tinia is shown holding two types of thunderbolts; in his left hand are three undulating serpent-like bolts; in his right hand is a single pointed bolt, the other end appearing not unlike the feathered end of an arrow. The bolts he is shown with in other artistic depictions vary wildly from each other, quite unlike the Hellenic Zeus or Roman Jupiter, whose bolts are regularly symmetrical. The Etruscan belief in a rich and widely varying lightning repertoire is therefore quite consistent with its representations alongside Tinia in their artworks, and indeed on this particular coin we can observe several very different types of thunderbolt.

ILLUSTRAZIONE: GLI ETRUSCHI DI FIDENE ATTACCANO UN VILLAGGIO DELLA CAMPAGNA DI ROMA E FANNO PRIGIONIERE UN GRUPPO DI DONNE 

2642182.jpg

14531105106_9d8386830b_b.jpg

Modificato da King John
  • Mi piace 1
Awards

Inviato
Classical Numismatic Group, Inc.
Triton XIV, lot 60, 4/01/2011

MACEDON, Amphipolis. 357/6 BC. AR Tetradrachm (26mm, 14.43 g, 7h). Head of Apollo facing slightly right, wearing laurel wreath, drapery around neck / AMΦ-IΠO-ΛIT-ΩN around raised linear square enclosing race torch; to inner right, small sphinx seated left; all within broad shallow incuse square. Lorber 42 (O23/R33) = Traité IV 1097 = G.E. Rizzo, Saggi Preliminari su L'Arte della Moneta nella Sicilia (Rome, 1938), p. 94, fig. 75, 4 = K. Regling, “Phigela, Klazomenai, Amphipolis,” ZfN 33 (1922), p. 75, 20. Good VF, attractively toned. A masterpiece of classical numismatic art. Extremely rare, only the second known from these dies, the other in the Staatliche Museen zu Berlin Münzkabinett (from the Löbbecke Collection).
It is rare in numismatic art that the quality of engraving approaches the artistic impression of major sculpture. The present coin, along with the few other known examples of the “Parthenon Group” within the Amphipolis coinage, represents perhaps our closest approach in numismatics to the finest art of classical Athens.
The Thracian city of Enna Hodoi (“Nine Roads”) on the Strymon River was conquered and re-founded by Athens in 437/6 and was re-named Amphipolis. The Athenian colonists were led by Perikles’ close friend Hagnon, son of Nikias. While Athens continued to issue coins that were the recognized standard trade currency of the eastern Mediterranean, with the traditional designs and style that had come to be widely accepted, the colony of Amphipolis was not so constrained by convention in the style of its coinage, and produced coins that come closest to representing in miniature the artistic style of Athenian sculpture of the period.
The coinage of Amphipolis has long been admired by numismatists. Catherine C. Lorber published her magisterial study of the city’s coinage in 1990, building upon the work of generations of numismatists, most notably the eminent Germans Kurt Regling and Willy Schwabacher. In her corpus, Lorber was able to publish a total of 112 known tetradrachms struck during the city’s autonomous period from 370/69-354/3 BC and to organize them chronologically with great precision.
The present coin falls into Lorber’s Parthenon Group (Group N), and is struck from her die combination 42, with obverse die 23 and reverse die 33. The only coin previously known from this die pairing is the Berlin specimen (Lorber 42a). One other coin is also known from the same obverse die, but a different reverse die: Lorber 43a = Leu 81 (16 May 2001), lot 158. That coin, also featured on the cover of Lorber's corpus, was described by the Leu cataloguer as “the most beautiful of all the facing-head tetradrachms of Amphipolis and one of the prettiest of all ancient Greek coins.”
The present coin, despite its serene beauty, emanates from a moment of great turmoil in Amphipolis. Philip II of Macedon declared war on the city early in 357 BC. The anti-Macedonian party, in desperation, dispatched a legation to Athens to ask for help. Athens refused the offer for reasons that are not entirely clear today. Philip promptly placed Amphipolis under siege and – aided by allies within the city – breached the walls and captured the city late in 357 BC. The coins of the Parthenon Group can be precisely dated to the time of these events (Lorber p. 52-53).
This series of Amphipolis’ coinage is called the Parthenon Group because the obverse head is inspired by the seated Apollo of the east frieze of the Parthenon (Lorber p. 20 and fig. 63). Lorber notes that the first two dies in the series (O20 and O21) are faithful to their sculptural prototype, but the following two dies (O22 and O23 – this obverse) are “freer and more individual” (Lorber p. 28). Lorber suggests that the reference on the coinage to a famous sculpture created by Phidias in the 430’s BC – harkening back to the city’s re-foundation by Perikles in 437/6 BC – reflects pro-Athenian feeling at a critical moment when Amphipolis desperately sought Athens’ military assistance. Philip, while he retained the Parthenon reference following his victory, introduced a subtle change to a “freer and more individual” style of Apollo head and at the same time changed the ethnic on the coinage from the Ionic form (AMΦIΠOΛITEΩN) to the Attic form (AMΦIΠOΛITΩN), reflecting the administrative language of the Macedonian kingdom and the language that Philip used on his royal coinage (Lorber p. 53).
This coin, one of 13 known tetradrachms of the Parthenon Group and one of only five in private ownership, represents the magnificent tradition of classical Athenian art, and, at the same time, reflects the rising power of Macedon.
We wish to thank Dr. Bernhard Weisser, of the Berlin Münzkabinett, for graciously enabling us to study the present coin in comparison with Berlin’s extraordinary collection of Amphipolis tetradrachms, including the only known die duplicate of this coin.

918244.jpg

9693605452_2be3df1461_b.jpg

  • Mi piace 1
Awards

Inviato (modificato)
CGB.fr, Monnaies 51, lot 96, 17/11/2011

MACEDONIA - MACEDONIAN KINGDOM - KASSANDER Tétradrachme Coinage in the name of Philipp II of Macedonia type 310-294 ou 294-290 AC. Macédoine, Amphipolis R2 silver (25mm, 14,44g, 1h)
Obverse : Anépigraphe Tête laurée de Zeus à droite; grènetis circulaire perlé
Reverse : Cavalier au pas à droite, tenant une palme de la main droite ; le cheval lève l'antérieur à gauche ; entre les jambes du cheval, un foudre horizontal ; entre les antérieurs, un petit dauphin ; grènetis circulaire perlé
Ref : Le Rider- p. 126, pl. 48/4 et 5 ANS.812
Pedigree : Cet exemplaire provient de la vente Müller de Soligen de février 1988
Grade : MS
Coments on the condition : Exemplaire sur un flan exceptionnel, parfaitement centré des deux côtés avec les grènetis complets. Portrait magnifique et inhabituel presque barbarisant, de toute beauté où tous les détails de la barbe et de la chevelure sont visibles. Revers de style très fin. Magnifique patine de médaillier avec des reflets dorés. Conserve la plus grande partie de son brillant de frappe et de son coupant d’origine
Starting Price : 950.00 Euro
Estimate : 1500.00 Euro

ILLUSTRAZIONE: FILIPPO II DI MACEDONIA FERITO AD UN OCCHIO DURANTE L'ASSEDIO DI METONE IN PIERIA (355/4 A.C.)

1142959.jpg

filippo ii il macedone.jpg

Modificato da King John
  • Mi piace 1
Awards

Inviato
 
Classical Numismatic Group, Inc.
Triton XIV, lot 60, 4/01/2011

MACEDON, Amphipolis. 357/6 BC. AR Tetradrachm (26mm, 14.43 g, 7h). Head of Apollo facing slightly right, wearing laurel wreath, drapery around neck / AMΦ-IΠO-ΛIT-ΩN around raised linear square enclosing race torch; to inner right, small sphinx seated left; all within broad shallow incuse square. Lorber 42 (O23/R33) = Traité IV 1097 = G.E. Rizzo, Saggi Preliminari su L'Arte della Moneta nella Sicilia (Rome, 1938), p. 94, fig. 75, 4 = K. Regling, “Phigela, Klazomenai, Amphipolis,” ZfN 33 (1922), p. 75, 20. Good VF, attractively toned. A masterpiece of classical numismatic art. Extremely rare, only the second known from these dies, the other in the Staatliche Museen zu Berlin Münzkabinett (from the Löbbecke Collection).
It is rare in numismatic art that the quality of engraving approaches the artistic impression of major sculpture. The present coin, along with the few other known examples of the “Parthenon Group” within the Amphipolis coinage, represents perhaps our closest approach in numismatics to the finest art of classical Athens.
The Thracian city of Enna Hodoi (“Nine Roads”) on the Strymon River was conquered and re-founded by Athens in 437/6 and was re-named Amphipolis. The Athenian colonists were led by Perikles’ close friend Hagnon, son of Nikias. While Athens continued to issue coins that were the recognized standard trade currency of the eastern Mediterranean, with the traditional designs and style that had come to be widely accepted, the colony of Amphipolis was not so constrained by convention in the style of its coinage, and produced coins that come closest to representing in miniature the artistic style of Athenian sculpture of the period.
The coinage of Amphipolis has long been admired by numismatists. Catherine C. Lorber published her magisterial study of the city’s coinage in 1990, building upon the work of generations of numismatists, most notably the eminent Germans Kurt Regling and Willy Schwabacher. In her corpus, Lorber was able to publish a total of 112 known tetradrachms struck during the city’s autonomous period from 370/69-354/3 BC and to organize them chronologically with great precision.
The present coin falls into Lorber’s Parthenon Group (Group N), and is struck from her die combination 42, with obverse die 23 and reverse die 33. The only coin previously known from this die pairing is the Berlin specimen (Lorber 42a). One other coin is also known from the same obverse die, but a different reverse die: Lorber 43a = Leu 81 (16 May 2001), lot 158. That coin, also featured on the cover of Lorber's corpus, was described by the Leu cataloguer as “the most beautiful of all the facing-head tetradrachms of Amphipolis and one of the prettiest of all ancient Greek coins.”
The present coin, despite its serene beauty, emanates from a moment of great turmoil in Amphipolis. Philip II of Macedon declared war on the city early in 357 BC. The anti-Macedonian party, in desperation, dispatched a legation to Athens to ask for help. Athens refused the offer for reasons that are not entirely clear today. Philip promptly placed Amphipolis under siege and – aided by allies within the city – breached the walls and captured the city late in 357 BC. The coins of the Parthenon Group can be precisely dated to the time of these events (Lorber p. 52-53).
This series of Amphipolis’ coinage is called the Parthenon Group because the obverse head is inspired by the seated Apollo of the east frieze of the Parthenon (Lorber p. 20 and fig. 63). Lorber notes that the first two dies in the series (O20 and O21) are faithful to their sculptural prototype, but the following two dies (O22 and O23 – this obverse) are “freer and more individual” (Lorber p. 28). Lorber suggests that the reference on the coinage to a famous sculpture created by Phidias in the 430’s BC – harkening back to the city’s re-foundation by Perikles in 437/6 BC – reflects pro-Athenian feeling at a critical moment when Amphipolis desperately sought Athens’ military assistance. Philip, while he retained the Parthenon reference following his victory, introduced a subtle change to a “freer and more individual” style of Apollo head and at the same time changed the ethnic on the coinage from the Ionic form (AMΦIΠOΛITEΩN) to the Attic form (AMΦIΠOΛITΩN), reflecting the administrative language of the Macedonian kingdom and the language that Philip used on his royal coinage (Lorber p. 53).
This coin, one of 13 known tetradrachms of the Parthenon Group and one of only five in private ownership, represents the magnificent tradition of classical Athenian art, and, at the same time, reflects the rising power of Macedon.
We wish to thank Dr. Bernhard Weisser, of the Berlin Münzkabinett, for graciously enabling us to study the present coin in comparison with Berlin’s extraordinary collection of Amphipolis tetradrachms, including the only known die duplicate of this coin.

918244.jpg

9693605452_2be3df1461_b.jpg

Ho un debole per i ritratti a 3/4 mi donano tantissimo...

Questo Apollo, è vivo su questo tondello..occhi magnifici l'incisore ha colto..

  • Mi piace 1

Inviato
Bertolami Fine Arts, E-Auction 50, lot 668, 10/12/2017

The Roman Empire 
Gallienus (253-268). AR Antoninianus (22mm, 3.62g, 1h). Mediolanum, AD 258. Radiate and cuirassed bust r. R/ Legion XIIII (Gemina Martia Victrix), capricorn r. RIC V 361; RSC 540. Porous, near VF

ILLUSTRAZIONE: LA LEGIO XIIII GEMINA MARTIA VICTRIX

 

4620834.jpg

deserttroop.jpg

  • Mi piace 1
Awards

Inviato

Bellissima, Gallieno il nostro imperatore che conio’ valangate di Monete per le truppe nella nostra Mediolanum, la legione, lo stendardo, il capricorno qui c’e Roma ma anche Milano ...

Ti chiedo un favore perché essendo così rappresentativa questa non me la posti nella discussione che tengo in sezione monete moderne sui simboli e le monete di Milano ?

  • Mi piace 1

Inviato (modificato)

STORIA DELLA LEGIO XIV

La Legio XIV fu reclutata da Giulio Cesare nell’inverno 58-57 a.C. durante la conquista della Gallia Comata, e si unì alle truppe nel marzo di quell’anno, insieme alla sua legione gemella, la Legio XIII, prima della campagna contro Belgi e Nervi, alla quale prende parte nella primavera ed estate del 57 a.C. Partecipa successivamente, nella primavera ed estate del 56 a.C., alla campagna contro le popolazioni della costa atlantica delle Gallie: Veneti e Menapi; due anni dopo, tra maggio e settembre del 54 a.C. partecipa alla seconda spedizione in Britannia e ritornata sul continente, è stanziata nella zona della selva Arduena (Ardenne). Duramente impegnata in Gallia nel 54-53 a.C. contro gli Eburoni, subisce l’assedio al campo di Aduatuca dove stava svernando insieme con altre cinque coorti, forse il nucleo di una legione in fase di costituzione. Praticamente distrutta essendo caduto il suo legato e il comandante del gruppo di combattimento, la XIV° è immediatamente ricostituita agli inizi dell’anno seguente in Gallia Cisalpina, probabilmente intorno al nucleo dei sopravvissuti. Tornata in Gallia, prende parte alle operazioni contro gli Eburoni, e nuovamente circondata ed attaccata negli acquartieramenti di Aduatuca, si salva da un ulteriore disastro. Passa l’inverno 53-52 a.C. insieme ad altre legioni prima ad Andematunnum (futura Germania Superiore), poi ad Agedincum nella Gallia Lugdunensis, paese dei Senoni. Nel 52 a.C. una parte della Legio XIV rimane ad Agedincum, mentre i restanti legionari operano nella zona di Lutetia Parisiorum, subendo insieme al resto delle truppe una sconfitta a Gergovia (Aquitania) contro i Galli, e partecipando poi al vittorioso assedio di Alesia, che segna la definitiva sconfitta delle tribù coalizzate e comandate da Vercingetorige. Nell’inverno 52-51 a.C. viene stanziata a Cavillonum e successivamente a Cenabum nella Gallia Lugdunensis, per controllare le tribù della zona.
Sempre agli ordini di Cesare, la Legio XIV prende parte nel 49 a.C. alla campagna in Hispania contro Pompeo distinguendosi nella battaglia di Ilerda. Subito dopo passa in Italia a Brundisium , da dove probabilmente nel 48 a.C. viene imbarcata ed inviata in Macedonia. Qui partecipa alla battaglia di Pharsalus, rimando sul posto a presidiare il territorio. Nel 46 a.C. è presente nelle operazioni militari in Africa, inviata con un secondo gruppo di legioni, e prende parte alla battaglia di Tapsus (4 aprile) che segna la sconfitta definitiva delle truppe pompeiane. Qui, alla fine del 46 a.C., viene sciolta con tutti gli onori come altre legioni di Cesare; e i suoi veterani si installano nelle fertili fasce costiere del nord Africa e in Italia. Cinque anni dopo Ottaviano con ferma volontà ricostituisce la gloriosa Legio XIV (nel 41 a.C.) richiamando in servizio tutti i veterani di questa unità che comporranno l’ossatura gerarchica e da nuove forze di coscritti, sostituendo il vecchio simbolo del toro, comune a tutte le legioni cesariane, con il nuovo simbolo del capricorno.
La Legio XIV partecipa quindi nel 35-34 a.C. alla campagna contro i Dàlmati, e sicuramente nel 31 a.C. è presente nella battaglia di Actium (Epirus) dalla parte di Ottaviano, nella battaglia che segna la definitiva sconfitta di Marco Antonio. In questo periodo, forse già dal 29 a.C., la Legio XIV è rinforzata con soldati provenienti da altre legioni o da quelle ormai sciolte di Marco Antonio. In occasione della riforma dell’esercito effettuata da Ottaviano con la riduzione del numero delle legioni, la Legio XIV acquisisce il nome Gemina (gemella) probabilmente proprio perché incorpora i resti della Legio XIV di Marco Antonio.
Dopo un periodo di addestramento passato ad Aquileia, dal 28 a.C. è inviata in Aquitania, per contribuire alla pacificazione di questa regione. In seguito è spostata nell’ Illyricum, da dove partecipa nel 15 a.C. all’occupazione della Raetia e del Noricum. Dal 12 al 9 a.C. partecipa alle campagne in Germania agli ordini di Druso, e a quelle successive negli anni 8 e 7 a.C. agli ordini di Tiberio. Dal 13 a.C. la base permanente della Legio XIV Gemina è Mogontiacum nella Gallia Belgica, e in seguito in Germania Superior in un campo condiviso con la Legio XVI Gallica. Ancora Tiberio negli anni 4 e 5 conduce una grandiosa operazione in Germania, alla quale oltre alla Legio XIV Gemina, prendono parte le legioni VIII Augusta, XV Apollinaris, XX Valeria Victrix, XXI Rapax, XIII Gemina, XVI Gallica e un’altra legione sconosciuta. Queste azioni militari sono rivolte contro Maroboduo re dei Marcomanni a cui è imposta la pace, ma una pesante rivolta in Pannonia e Dalmatia impedisce il prosieguo delle operazioni. Questa nuova rivolta impegnerà le truppe romane dal 6 al 9, e anche la Legio XIV Gemina partecipa probabilmente con una vexillatio. A seguito del disastro di Teutoburgo del 9, la legione riprende base a Mogontiacum e partecipa alle operazioni difensive del 11-12 in Germania e a quelle del 15-16 agli ordini di Germanico (battaglia di Idistavisio nel 16).
Con una consistente vexillatio, formata da tre o forse quattro coorti, la Legio XIV Gemina partecipa in seguito nelle Gallie a sedare una rivolta delle tribù Treviri e Edui che si erano ribellate nell’anno 21, contro la pesante tassazione romana; e nel 28 alle operazioni contro i Frisi sul Reno. Nel 43 la Legio XIV Gemina è chiamata, insieme alle sue cohortes auxilia I e VIII Batavorum, a far parte del corpo di invasione della Britannia. Dopo una prima fase di conquista, con base a Camulodunum con la Legio XX Valeria; la nostra unità viene spostata a Ratae Coritanorum e in seguito a Lactodorum. Dal 48 la legione viene stanziata a Manduessedum, da dove si sposta nel 49 a Letocetum e nel 56 a Viroconium Cornoviorum, sostituendo la Cohors VI Thracum quingenaria equitata e segnando dunque una chiara linea di penetrazione del territorio in direzione nord-est. E’ probabile che, essendo Viroconium Cornoviorum stata convertita in una colonia civile, nel 49 molti veterani vi si fossero stanziati in modo permanente.
Durante il governo di Ostorius Scapola, la Legio XIV Gemina combatte contro i Corsovi, e in seguito contro i Deceangli e Briganti. Combatte intorno agli anni 50, anche contro le tribù dell’attuale Galles: Siluri e Ordovici; ma le operazioni più impegnative furono quelle del 60-61 contro gli Iceni guidati dalla regina Boudicca (o Boudicea) e che si conclusero con la sconfitta totale di questa tribù nella battaglia di Manduessenum a cui fece seguito l’eliminazione dell’enclave druida dell’isola di Mona (Man).
A seguito di questa operazione, dove dimostrò tutto il suo valore, la Legio XIV Gemina fu ricompensata con il titolo onorifico di Martia Victrix (“vittoriosa, benedetta da Marte”), acquisendo la fama di essere una delle migliori legioni dell’impero. Quando Camulodunum, venne rifondata con il nome ufficiale di Colonia Victricensis, è probabile che fosse dovuto all’istallazione di veterani della Legio XIV Geminae della Legio XX Valeria Victrix. Nel 64 o 67 il reparto ritorna sul continente e fa base a Lugdunum nella Gallia Lugdunensis, preparandosi per essere impiegato in una campagna militare nel Puertas Caspias (l’attuale Caucaso).
La Legio XIV Gemina Martia Victrix viene trasferita in seguito in Pannonia mentre le sue truppe ausiliarie (coorti batave), i cui rapporti con i legionari non erano ottimali, vengono separate e inviate in Germania Inferiore. Allo scoppio della guerra civile del 68 la legione si trova in Dalmatia, rientra in Italia per un breve periodo e successivamente ritorna in Pannonia, dove sverna nel 68-69 a Carnuntum.
Alla caduta di Galba la Legio XIV si schiera a favore di Otone, a cui invia circa 2000 legionari, e per lui combatte, ma viene sconfitta nella prima battaglia di Bedriacum, avvenuta il 14 aprile del 69, dalle truppe che appoggiano il nuovo pretendente al trono, L. Aulo Vitellio. Sorte vuole che i legionari si trovano ad affrontare in questa battaglia tra le altre truppe, proprio i propri ex ausiliari batavi.
Pare che, non avendo partecipato la legione al completo, all’interno della Legio XIV si negò sempre questa sconfitta. Da Roma arriva l’ordine di rientrare immediatamente in Britannia, e durante il tragitto verso il porto di Gesoriacum (Gallia Belgica) per imbarcarsi, la Legio XIV incontra nuovamente le sue vecchie corti ausiliarie batave ad Augusta Taurinorum (Italia). Lo scontro è inevitabile e porta addirittura all’incendio della città (10-15 maggio 69), mentre precedentemente la retroguardia della Legio XIV grazie al prestigio di cui godeva il reparto, era riuscita a calmare gli animi dopo un violento scontro a Ticinum, tra i legionari della Legio V Alaude e le truppe ausiliarie galliche.
Dalla Britannia, facendo base a Glevum e a Viroconium) la Legio XIV si pronuncia a favore di Vespasiano, nuovo e definitivo imperatore, ma non partecipa alla seconda fase della guerra civile; viene comunque richiamata nel continente: nel maggio del 70 si imbarca su navi della Classis Britannica a Dubris e a Portus Lemanus (Britannia) e sbarcata a Gesoriacum (Gallia Belgica); si trasferisce quindi immediatamente in Germania per dare il suo contributo nella repressione della rivolta degli ausiliari Batavi di G. Civile, avendo una parte decisiva nella battaglia di Castra Vetera (Germania Superiore).
Altre operazioni nel 73-74 sul Reno (Agri Decumates), e nel 77-78 contro i Bructeri , con una vexillatio; vedono impegnata la Legio XIV che dal 70 pone la sua base a Mogontiacum (Germania Superiore).
Qui insieme alla Legio I Adiutrix, partecipa alla ricostruzione della città gravemente danneggiata durante la rivolta batava e costruendo in questa zona, il primo ponte fisso sul Reno, e mantenendo distaccamenti a Dibio (Germania Sup.) e nelle attuali località di Mirebeau in Francia e Hochrhein in Germania. Nel 83-85 prende parte alla campagna contro i Chatti promossa dall’imperatore Domiziano, che nel gennaio o febbraio del 89 arriva personalmente a Mogontiacum, sede della XIV, dove pone il suo quartier generale poiché questa legione aveva sostenuto la rivolta del 88-89 del governatore della Germania Superior, L. A. Saturnino. Domiziano qui ordinò numerose esecuzioni dei sostenitori di Saturnino, e sostituendo gli ufficiali.
Una parte della Legio XIV combattè integrata in una unità creata appositamente per il controllo del Danubio; e nel 90-92, tutta la legione al completo è impegnata in una spedizione contro i Sarmati.
Questa rivolta, ebbe come conseguenza lo spostamento della Legio XXI Rapax, che dal 83 era di base a Mogontiacum, e un trasferimento anche della Legio XIV in Pannonia, con una folta sequenza di spostamenti oggetto ancora oggi da parte degli storici, di un incredibile numero di interpretazioni che riportiamo schematicamente:
-92 nei Balcani, 94 a Mursa, 94-102 o 106 ad Aquincum, 106 a Carnuntum
-103 a Vindobona, 117-118 a Carnuntum
-fine I secolo a Vindobona, 114 a Carnuntum
-107-114 a Vindobona
-92-97 a Mursella, 97-101 a Ad Flexum, Carnuntum, Vindobona, Carnuntum, con un vexillatio a Vindobona nel 101-103, con passaggio anche a Sirmium e Mursella con un vexillatio a Vindobona dopo il 106
-101 ad Aquincum, Mursella, Vindobona, Aquincum, Mursella, Ad Flexum, Vindobona,
-113 a Carnuntum, breve permanenza a Brigetio
-92-102 Aquincum, 102-106 Vindobona, Carnuntum
-a Mogontiacum fino almeno al 97
Nella sua partenza dalla Germania la Legio XIV è accompagnata dalla I Canninefatum Civium Romanorum.
La base di Carnuntum, da dove la Legio XIV ha il compito di controllare le tribù dei Marcomanni oltre il Danubio, anche con distaccamenti oltre limes, ospita anche marinai della flotta danubiana (Classis Flavia Pannonica), e per un breve periodo anche uomini della Legio XI Claudia.
Negli anni 92-98 una sua vexillatio, insieme con altre della Legio XIII Gemina e Legio XV Apollinaris, staziona a Brigetio (Pannonia Sup.) di rinforzo alla Legio I Adiutrix, e di aiuto alla costruzione del campo stabile di questo reparto. La legione combatte nelle campagne daciche di Traiano nel 101-102 , con una vexillatio; e del 105-106, e i suoi veterani sono insediati infine a Sarmizegethusa.
Dopo questa guerra la Legio XIV Gemina Martia Victrix rimane a Carnuntum in Pannonia Superior, base che conserverà fino alla fine della sua storia, da dove invia numerose vexillationes in varie parti dell’impero durante svariate guerre e campagne: nel 132-135 contro i Giudei con la Legio I Italica; nel 144-152 in Mauritania contro i Mauri, nel 162-166 nella campagna contro i Parti di Lucio Vero (in compagnia di altri distaccamenti legionari pannonici).
Nel 166-169 la Legio XIV si mobilita contro le incursioni dei Marcomanni nel nord Italia. Approfittando dell’assenza della legione, il campo di Carnuntum viene attaccato e distrutto nel 167, e successivamente ricostruito in collaborazione agli uomini della Legio I Adiutrix di base a Brigetio dove vi era anche una vexillatio della Legio XIV. Partecipa inoltre alle guerre del 169-175 e 178-180 sul Danubio contro Suebi, Quadi, Marcomanni e Sarmati, condotte dall’imperatore Marco Aurelio, che aveva posto a Carnuntum il suo quartier generale. La legione prende parte anche alle operazioni del 188-189. Tra queste operazioni militari, non va dimenticato che gli uomini della legione partecipavano anche alla costruzione di opere pubbliche, tra cui probabilmente l’anfiteatro di Carnuntum nel 184.
Il 13 aprile del 193, durante le lotte di potere seguite all’uccisione dell’imperatore Pertinace, la Legio XIV è una di quelle, forse la prima, che proclama imperatore Settimo Severo, governatore della Pannonia, e una parte di essa accompagna il nuovo imperatore nella sua discesa in Italia. In seguito, dopo aver ceduto parte dei suoi soldati alle cohortes praetorie, combatte in Cilicia nel 193-194, nelle operazioni contro l’altro pretendente al trono, Pescennio Nigro. Subito dopo, nel 194-196 la legione partecipa alla campagna contro i Parti; e anche nel 197-199 con una vexillatio, mentre nel 197 è contro la rivolta di C. Albino nella battaglia di Lugdunum in Gallia Lugdunensis.
Durante tutto il III secolo la Legio XIV è attiva su vari fronti di guerra con numerose vexillationes: nel 213 contro gli Alamanni su Reno e Danubio, nel 216-217 contro i Parti, forse con base a Zeugma (Syria) negli accampamenti della Legio IV Scythica, nel 231-232 nella campagna contro i Persiani Sasanidi, nel 235-238 nelle campagne contro Germani e Sarmati su Reno e Danubio, guidate dall’imperatore Massimino il Trace, ai cui ordini la Legio XIV G stava anche durante l’assedio di Aquileia, quando lo stesso imperatore è ucciso dai propri soldati (10 maggio 238). Nel 242-244 con una vexillatio la legione è nuovamente in Oriente contro i Persiani Sasanidi, vexillatio che rientrando alla base di Carnuntum, nel 246, partecipa ai combattimenti contro i Carpi penetrati in Dacia Malvensis, mentre i legionari rimasti alla base, combattono i Quadi; in questi anni un reparto della Legio XIV è di base permanente ad Aquileia, porta settentrionale dell’Italia. Nel 251 la legione interviene con una vexillatio contro i Goti in Moesia (sconfitta romana nella battaglia di Abrittus e morte dell’imperatore Decio, già salito al soglio imperiale nel 249; nel 258 e 261 contro gli Alamanni su Reno e Danubio (perdita degli Agri Decumates), l’anno seguente appoggia la ribellione del governatore della Pannonia Inferior, Ingenuo, e nel 260 quella del governatore della Pannonia Superior, Regaliano, che pone il suo quartier generale a Carnuntum. Forse nel 260 una sua vexillatio è presente contro i Persiani nella disastrosa battaglia di Edesa, dove è catturato l’imperatore Valerio.
Sul finire del regno di Gallieno (260-268), un distaccamento di mille uomini furono stanziati a Poetovio (Pannonia Superior), insieme a distaccamenti di altre legioni, dando probabilmente vita a quella che nel basso impero è conosciuta come Legio Quartodecimani.
Molto probabilmente nel 270 è impegnata contro i Vandali in Pannonia Inferior, mentre nel 272-273 una sua vexillatio partecipa alla riconquista delle province orientali controllate dal Regno di Palmyra (Syria).
E’ probabile che questa vexillatio nel 274 sia schierata dall’imperatore Aureliano nella vittoriosa battaglia di Durocatalauni in Gallia Belgica, contro le province galliche staccatesi dall'impero nel 260. A tal riguardo desta ancora perplessità una moneta di Victorino a capo dell’ imperum gallorum nel 268-269, e riportante il nome della Legio XIV Gemina; forse una vexillatio di questa legione, trovatasi fuori dei propri territori di competenza che abbia aderito a questo fasullo regno? In seguito è possibile che nostra legione partecipi nel 295 alle operazioni contro i Marcomanni sul Danubio, nel 295-298 con una vexillatio nelle operazioni contro i Persiani e nel 299 contro Quadi e Marcomanni e Suebi, operazioni ripetute nel 306-307 e 310 sul medio Danubio, sempre probabilmente con il concorso di questa legione.
Nel 308 a Carnuntum, si tiene una conferenza a cui partecipano tutti gli aspiranti al trono per discutere i problemi della successione. Parte della legione è basata ad Arrabona in Pannonia Inferior.
Nel 353 si schiera contro la sollevazione di Magnenzio, mentre negli anni 374-375 è quasi sicuramente ancora impegnata contro le incursioni di Quadi e Sarmati in Pannonia, essendo Carnuntum la base generale delle operazioni dell’imperatore Valentiniano I. Non è da escludere che nel 382 o 383, in parte o totalmente, Carnuntum sia ceduta alle popolazioni barbariche lì installate dall’imperatore Graziano. All’inizio del V secolo la legio XIV, convertita in legione ripensis, è agli ordini del Dux Pannoniae Primae, esercito imperiale d’Occidente, e divisa tra le basi di Carnuntum ed Arrabona scompare in quegli anni.

Fonte: http://www.legioxiv.altervista.org/index.php?option=com_content&view=article&id=50&Itemid=62

220px-LEG_XIIII_Gemina.gif

Modificato da King John
Awards

Inviato

Aureo coniato da Settimio Severo per celebrare la XIV Gemina Martia Victrix, la legione che lo proclamò Imperatore. Su uno dei lati si può osservare l'aquila, simbolo delle legioni romane.

ILLUSTRAZIONE: Stele funebre di Gnaeus Musius, aquilifero della Legio XIV Gemina; sul petto torques e phalerae. Landesmuseum - Mainz

Aureus_Septimius_Severus-193-leg_XIIII_GMV.jpg

Tombstone_of_Gnaeus_Musius,_standard_bearer_of_Legio_XIV_Gemina,_1st_century_AD,_Landesmuseum,_Mainz_(9682968874).jpg

Awards

Inviato
Classical Numismatic Group, Inc.
Electronic Auction 367, lot 362, 27/01/2016

PHRYGIA, Stectorium. Philip I, with Philip II. AD 244-249. Æ (26mm, 8.78 g, 6h). Aurelius Demetrius, asiarch. Laureate, draped, and cuirassed busts of Philip I and Philip II facing one another / Soldier (Mygdon/Hector?) standing left, holding spear and resting hand upon shield. SNG von Aulock 8441; BMC 18. Near VF, green patina, some smoothing. Very rare.

ILLUSTRAZIONE: IL DUELLO TRA ETTORE E ACHILLE

 

 

3335647.jpg

Ettore_e_Achille2_colore_blog.jpg

  • Mi piace 1
Awards

Inviato (modificato)

RICOMPENSE MILITARI ROMANE

Il console, dopo pubblico elogio, donava una patera a chi aveva ucciso un nemico in combattimento, se era un fante o una phalera a chi aveva ucciso un nemico in combattimento, se era un cavaliere. La falera (da phalera, cioè "orpello") era una vera e propria medaglia in forma di borchia metallica cesellata o sbalzata., apposta quale decorazione sulle armature. Derivava dai tipici medaglioni ornamentali utilizzati quali elementi decorativi nell'abbigliamento femminile o nella bardatura dei cavalli. Patere e phalerae venivano applicate attraverso un pettorale al linothorax dei soldati.

TufKxGj.jpg

Phaleres_lauersfort.jpg

centurione.jpg

Modificato da King John
  • Mi piace 2
Awards

Inviato
Leu Numismatik AG (1991-2007), Auction 81, lot 185, 16/05/2001

Macedonia
Philip V, King of Macedon, 221-179
Estimate: CHF 32'000.00
Tetradrachm (Silver, 16.97 g 11), Pella, c. 220. Diademed head of Philip V to right. Rev. Athena Alkidemos striding to left, brandishing thunderbolt in her raised right hand and with round shield over her left arm; to left, ; to right, . De Hirsch 1121. Gulbenkian 886. Mam-roth 1. Kraay/Hirmer 577. SNG ABC 1050. SNG Berry 371 (this coin). Very rare. Toned and with a splendid portrait. Extremely fine.
Ex Bank Leu 48, 10 May 1989, 169 and Hess-Leu 36, 17 April 1968, 174, and from the collection of Burton Y. Berry. One of the great Hellenistic portrait coins, this tetradrachm shows Philip V at the age of 17 soon after his accession to the throne and his initial victories over the Dardani, and probably just at the beginning of his successful campaigns against the Aetolians and the Spartans (220-217). While a highly active and aggressive ruler of great ability, Philip V was seriously troubled by the rising power of Rome and made an alliance with Hannibal in 215. In the end, his maneuverings against Rome's allies led Rome to declare war on him in 200 after they had finished off the Carthaginians. Commanded by T. Quinctius Flamininus (below, 187), the Romans ended the war by destroying the phalanxes of Philip V at Cynoscephalae in Thessaly in 197. Philip V spent the remainder of his reign consolidating and strengthening his kingdom in the face of the increasing Roman threat.

ILLUSTRAZIONE: UN LEGIONARIO ROMANO E UN FALANGITA MACEDONE DI FILIPPO V CHE SI BATTERONO L'UNO CONTRO L'ALTRO A CINOCEFALE NEL 197 A.C.

82740.jpg

A roman legionary next to a phalangit in the II century BC.jpg

  • Mi piace 1
Awards

Inviato (modificato)
Classical Numismatic Group, Inc. Auction 90, lot 1041, 23/05/2012

PHRYGIA, Cibyra. Hadrian. AD 117-138. Æ (17mm, 2.99 g, 6h). KΛICAP ΛΔPIAN[OC], laureate head right, slight drapery on left shoulder / KIBVP[A] TΩ[N], Amazon standing right, holding spear and shield. RPC Online -; SNG München -; cf. SNG von Aulock 8395 (time of Domitian; for rev. type); otherwise. Good VF, green patina, minor roughness. Apparently unique for this emperor.
From Group CEM.

ILLUSTRAZIONE: PELTASTA TRACE CHE USA UNO SCUDO LEGGERO COME QUELLO IMBRACCIATO DALL'AMAZZONE AL ROVESCIO DELLA MONETA QUI POSTATA 

1284452.jpg

db461f5551706863b2cbe7ee08324ed7.gif

Modificato da King John
  • Mi piace 1
Awards

Inviato
 

RICOMPENSE MILITARI ROMANE

Il console, dopo pubblico elogio, donava una patera a chi aveva ucciso un nemico in combattimento, se era un fante o una phalera a chi aveva ucciso un nemico in combattimento, se era un cavaliere. La falera (da phalera, cioè "orpello") era una vera e propria medaglia in forma di borchia metallica cesellata o sbalzata., apposta quale decorazione sulle armature. Derivava dai tipici medaglioni ornamentali utilizzati quali elementi decorativi nell'abbigliamento femminile o nella bardatura dei cavalli. Patere e phalerae venivano applicate attraverso un pettorale al linothorax dei soldati.

TufKxGj.jpg

Phaleres_lauersfort.jpg

centurione.jpg

Anch'io...

Quando si parla di medaglioni non capisco più niente..:)

  • Mi piace 1

Inviato

C’e’ chi va a prendere il caffè al bar, chi va a prendere le sigarette, io ho un vizio minore quello ogni giorno di leggermi questa discussione dello strepitoso amico @King John, una delle più divulgative e lette, un viaggio nel tempo per far conoscere e spero incuriosire anche altri, ti dico solo grazie per questo enorme e titanico lavoro per tutti  !

  • Mi piace 1

Inviato
Roma Numismatics Limited
Auction 13, lot 762, 23/03/2017

Tiberius Æ Sestertius. Rome, AD 35-36. The Temple of Concordia: Concordia seated left on throne, holding patera and sceptre, above altar within hexastyle façade set on podium; entrance flanked by statues of Hercules and Mercury; pediment decorated with statues of Jupiter, Juno, Minerva, and Victories in acroteria; wings of transverse cella with windows behind; pediments decorated with statues / TI CAESAR DIVI AVG F AVGVST P M TR POT XXXVII around large S•C. RIC 61; C. 69; BMC 116; BN 100. 27.15g, 34mm, 5h.
Very Fine.
The Temple of Concordia stood at the northern end of the Roman Forum, and was restored by the future Emperor Tiberius in AD 10, as described in Pliny's 'Natural History'.

3712219.jpg

aa35b4c85dbc5d6605521b4d2051c202.jpg

Awards

Inviato
Heritage Auctions, Inc., 2012 March 8-9 Signature Auction, lot 20584, 9/03/2012

Caesarea Maritima, Samaria. Caracalla (198 - 217 AD). AR 25mm, tetradrachm (14.41 gm, 6h). Struck 215-217 AD. Bust of Caracalla r., laureate; ΑΥΤ ΚAI ANTWNONOC CE / SPQR within wreath supported by eagle with spread wings standing l. on torch with serpent wrapped around; ∆ΗΜΑ[ΡX ΕΞ Y]ΠΑΤΟCO Δ] (power of Tribune, Consul fourth time). Mesh. 94a (this coin). Prieur 1618 (this coin, one listed). Rare. Good Very Fine. Prieur 1657. Bell. 361. Sofaer -. Very rare. Very Fine.

1215037.jpg

roman_eagle_by_freelancerrook-d6lkxtp.jpg

  • Mi piace 1
Awards

Inviato

Roma Numismatics Limited, Auction 11, lot 394, 7/04/2016

Mysia, Kyzikos EL Stater. Circa 550-500 BC. Chimaera to left, tunny fish below / Quadripartite incuse square. Von Fritze 55; BMFA -; SNG France -. 16.09g, 22mm.
Near Mint State. Extremely Rare.
The feared Chimaera was a monster of which a brief description in Homer’s Iliad is the earliest surviving literary reference. He depicts it as “a thing of immortal make, not human, lion-fronted and snake behind, a goat in the middle, and snorting out the breath of the terrible flame of bright fire”. It was the offspring of Typhon (last son of Gaia, fathered by Tartarus, and most fearsome of all the monsters of Greek mythology) and Echidna (a half-woman, half-snake, who with her mate Typhon was the origin of many monsters) and a sibling of such monsters as Cerberus and the Lernaean Hydra.
According to Greek myth, the Chimaera lived in Lycia, ravaging the land. It was eventually slain by Corinth’s most famous son Bellerophon, with the help of Pegasos, at the command of King Iobates of Lycia. Since the Chimaera was impervious to Bellerophon’s attacks even when mounted on Pegasos, an inventive weapon was required – thus, mounting a block of lead on the end of his spear, Bellerophon lodged the lead in the Chimaera’s mouth so that when it breathed fire the lead melted and blocked its airway, suffocating it.
The Chimaera first appears at an early stage in the repertory of the proto-Corinthian pottery-painters, providing some of the earliest identifiable mythological scenes that may be recognized in Greek art. The Corinthian type has been fixed, after some early hesitation, in the 670s BC. In Etruria too, the Chimaera appears in the Orientalizing period of the seventh cenury BC that precedes Etruscan Archaic art, where it found considerable popularity both as a myth and as a motif. The Chimaera appears in Etruscan wall-paintings of the fourth century BC, was one of the principal types employed on the coinage of Populonia, and is the subject of one of the most important surviving Etruscan bronze statues (see Chimera of Arezzo).
It is well known that Kyzikos frequently took inspiration for its coin types from the art of other Greek city-states’ coins and wares, however the present type does not quite conform to the Chimaera seen on either the coinage of Populonia or Sikyon. The former’s coins were not widely distributed and on those of the latter the goat always (and the serpent tail usually) faces front. On this occasion therefore it is probable that this depiction copies the design of a vase or other vessel which found its way to Kyzikos - see for example Louvre A478 for a c.560-550 Attic black figure cup with a similarly formatted chimaera.

La chimera è un mostro della mitologia greca, figlia di Echidna, trimembre secondo Omero («davanti leone, di dietro drago, al mezzo capra»), uccisa da Bellerofonte. 

ILLUSTRAZIONE: La Chimera di Arezzo,  un bronzo etrusco, probabilmente opera di un'équipe di artigiani attiva nella zona di Arezzo, che combinava modello e forma stilistica di ascendenza greca o italiota all'abilità tecnica fornita da maestranze etrusche. È conservata presso il Museo archeologico di Firenze ed è alta 65 cm. È il simbolo del Quartiere di Porta del Foro, uno dei quattro quartieri della Giostra del Saracino di Arezzo.

 

 

3020184.jpg

FLOMUSARCHEOLOG-(9).jpg

  • Mi piace 1
Awards

Inviato (modificato)

Pegasi Numismatics, Auction XXVI, lot 169. 15/05/2012

IONIA, Smyrna. II-I Century BC. Æ20 (8.35 gm). Laureate head of Apollo right / The poet Homer seated left holding the Iliad & the Odessey. S.4571. VF+. [Est. $250]

ILLUSTRAZIONE: UNA PAGINA DELL'ILIADE, ACHILLE FERITO AL TALLONE

omero.jpg

AGAMENNONE.jpg

Modificato da King John
Awards

Inviato

Münzen & Medaillen GmbH (DE), Auction 13, lot 358, 9/10/2003

SLG. J. - P. RIGHETTI, Teil III
TROAS
ILION.
No.: 358
Schätzpreis/Estimate: EUR 100,-
d=28 mm
Crispina, Gattin des Commodus, 180-187. Bronze. Drap.
Büste mit Stephane n. r. Rv. ILIîWN - PRIAMOC Priamos, der König von Troia, im Mantel und mit phrygischer Mütze auf einem Thron n. r., in der Linken Szepter. 8,37 g. Bellinger, T. 59, T195. SNG von Aulock 1537. Selten. Dunkelgrüne Patina. Breiter Schrötling.
Schön

ILLUSTRAZIONE: Priamo è ucciso da Neottolemo, figlio di Achille, che lo percuote col cadavere di Astianatte, dettaglio di un'anfora attica a figure nere, ca. 520 a.C.–510 a.C., Louvre.

priamos.jpg

Priamo è ucciso da Neottolemo, figlio di Achille, che lo percuote col cadavere di Astianatte, dettaglio di un'anfora attica a figure nere, ca. 520 a.C.–510 a.C., Louvre..jpg

Awards

Inviato
 

Roma Numismatics Limited, Auction 11, lot 394, 7/04/2016

Mysia, Kyzikos EL Stater. Circa 550-500 BC. Chimaera to left, tunny fish below / Quadripartite incuse square. Von Fritze 55; BMFA -; SNG France -. 16.09g, 22mm.
Near Mint State. Extremely Rare.
The feared Chimaera was a monster of which a brief description in Homer’s Iliad is the earliest surviving literary reference. He depicts it as “a thing of immortal make, not human, lion-fronted and snake behind, a goat in the middle, and snorting out the breath of the terrible flame of bright fire”. It was the offspring of Typhon (last son of Gaia, fathered by Tartarus, and most fearsome of all the monsters of Greek mythology) and Echidna (a half-woman, half-snake, who with her mate Typhon was the origin of many monsters) and a sibling of such monsters as Cerberus and the Lernaean Hydra.
According to Greek myth, the Chimaera lived in Lycia, ravaging the land. It was eventually slain by Corinth’s most famous son Bellerophon, with the help of Pegasos, at the command of King Iobates of Lycia. Since the Chimaera was impervious to Bellerophon’s attacks even when mounted on Pegasos, an inventive weapon was required – thus, mounting a block of lead on the end of his spear, Bellerophon lodged the lead in the Chimaera’s mouth so that when it breathed fire the lead melted and blocked its airway, suffocating it.
The Chimaera first appears at an early stage in the repertory of the proto-Corinthian pottery-painters, providing some of the earliest identifiable mythological scenes that may be recognized in Greek art. The Corinthian type has been fixed, after some early hesitation, in the 670s BC. In Etruria too, the Chimaera appears in the Orientalizing period of the seventh cenury BC that precedes Etruscan Archaic art, where it found considerable popularity both as a myth and as a motif. The Chimaera appears in Etruscan wall-paintings of the fourth century BC, was one of the principal types employed on the coinage of Populonia, and is the subject of one of the most important surviving Etruscan bronze statues (see Chimera of Arezzo).
It is well known that Kyzikos frequently took inspiration for its coin types from the art of other Greek city-states’ coins and wares, however the present type does not quite conform to the Chimaera seen on either the coinage of Populonia or Sikyon. The former’s coins were not widely distributed and on those of the latter the goat always (and the serpent tail usually) faces front. On this occasion therefore it is probable that this depiction copies the design of a vase or other vessel which found its way to Kyzikos - see for example Louvre A478 for a c.560-550 Attic black figure cup with a similarly formatted chimaera.

La chimera è un mostro della mitologia greca, figlia di Echidna, trimembre secondo Omero («davanti leone, di dietro drago, al mezzo capra»), uccisa da Bellerofonte. 

ILLUSTRAZIONE: La Chimera di Arezzo,  un bronzo etrusco, probabilmente opera di un'équipe di artigiani attiva nella zona di Arezzo, che combinava modello e forma stilistica di ascendenza greca o italiota all'abilità tecnica fornita da maestranze etrusche. È conservata presso il Museo archeologico di Firenze ed è alta 65 cm. È il simbolo del Quartiere di Porta del Foro, uno dei quattro quartieri della Giostra del Saracino di Arezzo.

 

 

3020184.jpg

FLOMUSARCHEOLOG-(9).jpg

Questa, questa, statere impressionante per ricchezza simbolica, è stilistica..


Inviato (modificato)
The New York Sale, Auction XXXIX, lot 92, 10/01/2017

Judaea, Bar Kokhba Revolt. Silver Zuz (2.63 g), 132-135 CE. Year 2 (133/4 CE). ‘Sma’, abbreviating Simon (Paleo-Hebrew) within wreath of thin branches wrapped around eight almonds, with a medallion at top and tendrils at bottom. Rev. ‘Year two of the freedom of Israel’ (Paleo-Hebrew), wide lyre with three strings and four dots on sound box. (Mildenberg 13 (O4/R7); TJC 238; Hendin 1389). Well struck and perfectly centered. Toned. Extremely fine.
Purchased privately from D. Hendin, October 1993.This and the following zuz of the second year (133/4 CE) of the Bar Kochba War reflect interesting iconographic and political developments as the threat of a massive Roman invasion of Judaea loomed. The wreathed paleo-Hebrew legend type naming Simon bar Kochba has evolved from the preceding large bronzes of the first year (132/3 CE), which is notable because the zuzim of that year originally carried the name of Eleazar whom Simon may have killed in a fit of rage at his betrayal. The musical instrument on the reverse, probably the kinnor used in the Temple, also appeared previously on medium bronzes of the first year. It is unclear why these particular bronze-inspired types were employed for silver zuzim in the second year when they were still in use for large and medium bronze denominations, respectively.

ILLUSTRAZIONE: LA RIVOLTA CONTRO I ROMANI DEL 132 D.C. GUIDATA DA BAR KŌKHĔBĀ

Simone BAR KŌKHĔBĀ (o Bar Kōzībā) fu il capo della rivolta giudaica contro i Romani, al tempo di Adriano. Quando Adriano formulò (circa 130 d. C.) il piano di ricostruire Gerusalemme come una città pagana con un tempio dedicato a Giove Capitolino, la popolazione giudaica si sollevò, sotto la guida di Simone Bar Kōkhĕbā, al quale diede la sua adesione entusiastica uno dei più insigni dottori del tempo, Rabbī ‛Aqībā. La rivoltà scoppiò, a quanto pare, nel 132. Simone riuscì a impadronirsi di Gerusalemme e a rendere tutta la Giudea libera dalla dominazione romana; e in segno della sua indipendenza coniò moneta propria. La gravità della rivolta indusse Adriano a serie misure di repressione. Egli mandò contro i ribelli, con ampie forze militari, Giulio Severo, che in una lunga guerriglia riuscì a logorare le forze di Simone e a riprendere un poco alla volta tutto il territorio, costringendo Simone a chiudersi nell'ultima delle fortezze rimastegli, Bēthar, che dopo lungo assedio fu presa e distrutta (135). Simone trovò la morte fra le rovine di Bēthar. La fierissima repressione aveva ormai ridotto la Giudea a un deserto; e sui superstiti si aggravò la mano punitrice di Adriano. Anche Rabbī ‛Aqībā fu tra coloro che vennero condannati a morte.

Il nome Bar Kokheba significa in aramaico "figlio della stella" ed è interprato generalmente come soprannome, con allusione al passo biblico Numeri, XXIV, 17: "Una stella è venuta da Giacobbe". Ma la variante Kōzībā sembra escludere tale interpretazione (Treccani.it).

a.jpg

c5f1ba43246e3438a6f7414efd122d12.jpg

Modificato da King John
  • Mi piace 2
Awards

Inviato (modificato)

Stack's, Coin Galleries December 2008, lot 146

Bar Kochba.Sela (Tetradrachm). Undated, attributed to Year 3 (134/135 A.D.). Façade of the Temple in Jerusalem with ark and scrolls. Star above; Hebrew: Simon. Rv. Lulav with etrog; For the Freedom of Jerusalem. 13.77 grams. AJC II, 272, 51; Hend.711. Light lavender-gray over light test scratch on reverse. Near Extremely Fine. (2,300-2,800)

ILLUSTRAZIONE: MODELLINO DEL TEMPIO DI GERUSALEMME PRIMA DELLA SUA DISTRUZIONE AD OPERA DI TITO NEL 70 D.C., DURANTE LA PRIMA RIVOLTA GIUDAICA. LA FACCIATA DEL TEMPIO DI GERUSALEMME  E' RAFFIGURATA AL DIRITTO DELLA MONETA QUI POSTATA. AL ROVESCIO, INVECE, E’ RAFFIGURATO IL LULAV,  NOME EBRAICO («GERMOGLIO») DELLA FRONDA DI PALMA CHE, INSIEME A UN CEDRO (IN INGLESE «ETROG») E A RAMI DI SALICE E MORTELLA, FORMA IL MAZZO DELLE «QUATTRO SPECIE», AGITATO DAI FEDELI DURANTE LA PREGHIERA DELLA FESTA DEL SUKKOT.

 

 

557929.jpg

800px-Jerusalem_Modell_BW_3.JPG

Modificato da King John
  • Mi piace 1
Awards

Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...

×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.