Vai al contenuto
IGNORED

L'Allegoria di UTILITAS sulle monete imperiali


Risposte migliori

Inviato

Ciao a tutti, desidererei avere notizie sul significato dell'allegoria "VTILITAS" presente sulle monete imperiali.

Ho letto che si trova solo su alcune monete di Diocleziano, ma, cercando sulla rete, non sono riuscito a trovarne nemmeno una con la figura di questa allegoria.

Chi mi aiuta, postandone magari qualcuna ?

Ringrazio per le risposte  :)

 

 

 

 

 


Inviato (modificato)

In contrapposizione a UTILITAS SINGULORUM (cioè del singolo) UTILITAS PUBLICA sta ad indicare il bene comune, l'interesse generale del popolo. Era un concetto caro a Cicerone e a Seneca oltre che un fondamento del diritto romano. Ci sono interessanti approfondimenti qui http://www.treccani.it/enciclopedia/utilitas_(Enciclopedia_dell'_Arte_Antica)/

Il richiamo a questa virtù dopo la riforma monetaria del 295, con poche emissioni, oltre Massimiano Erculio, anche di Galerio, Costanzo, Diocleziano.

Modificato da vickydog
  • Mi piace 4

Inviato

Ciao,

Costantino emise un follis con legenda VTILITAS PVBLICA dove però la personificazione non compare direttamente.

E' datato 314-315 circa e commemora il trasferimento della zecca di Ostia ad Arles.

 

post-3754-0-08133400-1445626242.jpg

 

L'iconografia dovrebbe indicare Roma (a destra) che sospinge/accompagna Moneta (a sinistra con bilancia e cornucopia) alla nave che deve portarla in Gallia, per emettere monete e al fine dell'utilità di tutti (appunto VTLITAS PVBLICA).

 

Ciao

Illyricum

;)

 

  • Mi piace 4

Inviato

Ciao a tutti, desidererei avere notizie sul significato dell'allegoria "VTILITAS" presente sulle monete imperiali.

Ho letto che si trova solo su alcune monete di Diocleziano, ma, cercando sulla rete, non sono riuscito a trovarne nemmeno una con la figura di questa allegoria.

Chi mi aiuta, postandone magari qualcuna ?

Ringrazio per le risposte  :)

 

Ciao @@deas , l' UTILITAS nel concetto dei filosofi antichi rappresentava il "bene" o il "giusto" , per il singolo o per la comunita' , praticamente quel "bene" , concetto astratto che si trasforma in pratico , che aumenta la FELICITAS degli esseri umani in quanto appagati nelle loro aspettative di vita . 

Per questo motivo fu poco rappresentata nella monetazione romana , sostituita spesso dalla FELICITAS

 

  • Mi piace 1

Inviato

Della serie di Massimiano Ercole,

c'è pure un follis Costanzo CLoro:

1040899.m.jpg

e Galerio:

866101.m.jpg

e Diocleziano:

286563.m.jpg

  • Mi piace 2

Inviato

Che dire, sapevo di contare sugli amici del forum     :good:  

 

Ringrazio tutti per le risposte al di sopra delle mie aspettative    :)


  • 9 anni dopo...
Inviato

. Interessantissimo.


Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.