Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato

saluti a tutti...

 

sapreste aiutarmi con l'identificazione di questa moneta?

 

dalla croce e dal leone alato credo si tratti di un sesino di venezia.

 

ho letto qualche post di questo sito fantastico ma non riesco a venirne a capo, più che altro non riesco a decifrare le lettere che si conservano sulla mia moneta.

 

vedo bene il DVX seguito da un rombo o una V qualcos ache sembra un 2 o una Z (che stia per VENEZIA?). il nome é: _OV:_C

 

ho letto che ci sono state anche molte contraffazioni...con leggenda diversa, che sia una di queste?

 

grazie per l'aiuto

 

d 16mm

p 0,8 circa

 

post-45209-0-07946400-1444573065_thumb.j


Inviato

Ciao @@gigipaola2012 direi proprio di sì, probabile contraffazione. Se guardo il leone il mio primo istinto è.: falsa.

grammi 0,80 cioè la metà del normale pero teorico, millimetri 16 quindi circa 2 millimetri in meno.

Ma la leggenda è più chiara. Se ruoti la moneta vedi DVX VE CROCE.

Buttata così: FRINCO Leggenda NON NOBIS DEVX VE ossia

Non nobis Domine, non nobis, sed nomini tuo da gloriam è il motto dei Cavalieri templari dell'Ordo Templi e significa: "Non a noi, o Signore, ma al tuo nome da' gloria".

Il testo è la traduzione dei versetti mediani del Salmo 113 (Antica Vulgata) o dell'"incipit" del Salmo 115 (secondo la numerazione ebraica)  della Bibbia ed è anche inciso su una fascia di basamento che occupa l'intera larghezza della facciata di Ca' Vendramin Calergi sul Canal Grande a Venezia. Questa stessa scritta è riportata anche sulle finestre della facciata di Palazzo Zabarella a Padova e sul basamento del campanile parrocchiale di Santa Barbara[1] di Mestre (2001). La sola scritta Non nobis domine non nobis è incisa su una lapide incastonata nella facciata lato lago di Garda del Municipio di Salò (BS).

Prendi tutto ciò con le dovute cautele.

  • Mi piace 4
Awards

Supporter
Inviato

Buona Domenica

 

Anche a me il leone - soprattutto - mi lascia perplesso.

 

Riguardo al tipo di moneta, il sesino, fu copiato da tante zecche; Frinco fu una di queste.

 

saluti

luciano


Inviato

quindi un "tarocco" del passato...

 

ho letto qualcosa sulla zecca di Frinco che c'è in rete...però non ho trovato niente a riguardo dei sesini in questione

mi sorge spontanea la domanda, ok imbrogliare su monete d'argento o con valore più elevato...ma che senso aveva falsificare i sesini? sarebbe come falsificare gli euro in moneta di adesso, no?

 

sempre nell'idea di catalogarlo, è possibile stabilire un intervallo di tempo in cui questa zecca funzionava?

la dicitura NON NOBIS DEVX VE non può esserci d'aiuto?


Inviato (modificato)

come detto,  è una contraffazione, pero'  piu' che  Frinco, mi pare  della zecca di  di Messerano

Qui c'è un

 lavoro di Luca Giannazza dove puoi trovare a pag 42 il sesino

http://www.sibrium.org/Materiali/MesseranoZeccaMonete.pdf

Modificato da profausto
  • Mi piace 1

Inviato

per confronto, questa è una contraffazione di Frinco

numismatica aurora.jpg


Inviato

@@gigipaola2012

Carissimo il senso è molto semplice: guadagno. Il sesino aveva un valore di 2 quattrini cioè 8 soldi. Lo Stahl aveva calcolato che dalla produzione di monete minute la Zecca di Venezia aveva un guadagno di circa il 40%. Se facciamo un calcolo sono 3 piccoli o denari per moneta. 

La stessa zecca finanziò le guerre con i turchi con la produzione massiccia di monete fiduciarie come quattrini, sesini, soldi da 12 bagattini ecc. ecc.

Eccome se c'era un senso.

  • Mi piace 3
Awards

Inviato

grazie a tutti! siete sempre super-competenti! questa delle confraffazione è un tema che sino a prima ignoravo, ed è, alquanto affascinante.

 

disturbo ancora per chieder un paio di cose:

 

la prima, perchè non limitarsi a falsificare le monete, facendone semplici copie, in un certo senso mettendo delle modifiche è come mettere la propria "firma", ho letto dal pdf di PRINCIPE che questo poteva essere giustificativo...ma prima o poi...la cosa finiva male... perchè dunque non renderli uguali un pò come succede oggi con le banconote false?

 

seconda, attualmente per un collezionista, un pezzo falso vale più o meno di un originale? immagino che essendo così comuni valgano di meno, giusto?

io non sono certo uno che si fissa sul raro o sulla qualità, mi accontento di avere anche un pezzo falso. diciamo che mi interessa quasi quasi di più scoprire le vicende che portano a coniare certi pezzi...cercare di cogliere l'universo di simboli e figure dei tempi andati.

 

grazie ancora per la vostra pazienza.

 

buona settimana!


Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.