Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato

Vorrei sapere,gentilmente, se questi 50 franchi che mi hanno proposto sono autentici. Le caratteristiche: peso 7,4 gr diametro 28 mm.

Un grazie anticipato.post-37823-0-99390400-1444416912_thumb.j 


Inviato

7,4 grammi? Ma cosa è, alluminio? Dovrebbe pesare 16,12 !!!

Orribile riproduzione, ma con un peso del genere non è certo un falso pericoloso!


Inviato

Come già evidenziato il peso non corrisponde. Allego il link del catalogo dove è possibile un confronto con la moneta genuina.

http://numismatica-francese.collectorsonline.org/moneta/FR-13/30

Come può vedere il suo falso è catalogato come falso moderno in bronzo placcato oro.

È curioso come non esistano esemplari autentici di testa laureata del 1859 dato che era in produzione ancora il testa nuda e si sia pensato di crearne un falso.

Buona serata.

  • Mi piace 1

Inviato

7,4 grammi? Ma cosa è, alluminio? Dovrebbe pesare 16,12 !!!

Orribile riproduzione, ma con un peso del genere non è certo un falso pericoloso!

Meno pericoloso possibile dato che c'è una scitta "copia" sotto il busto dell'imperatore.
  • Mi piace 1

Inviato

Grazie per le esaudienti risposte, gentilissimi.

Salutoni, Italo

  • Mi piace 1

Inviato

Stabiliti che è una riproduzione, sposto in monete estere.


Supporter
Inviato (modificato)

È curioso come non esistano esemplari autentici di testa laureata del 1859 dato che era in produzione ancora il testa nuda e si sia pensato di crearne un falso.

E' appunto la grossolanità degli errori che salva i contraffattori dall'essere considerati dei veri falsari.

In poche parole è falsario chi tenta di coniare una moneta cercando di imitarne tutte le caratteristiche per fini speculativi, chi invece conia questi "tondelli" mettendo qualcosa di difforme e/o paradossale non incorre in un reato grave, ed in certi casi in nessun reato.

 

In buona sostanza, per la moneta in questione, poteva anche mancare la scritta *copia*, il 50 franchi 1859 non esiste con la testa laureata,  è un conio inesistente.

Se invece la "truffa" sta nel contenuto d'oro, cioè, spacciarla per "vero oro" per ricavarne un guadagno, la situazione cambia.

 

Un esempio grossolano e fantasioso : se si produce una rara moneta di V.Emanuele III° con una data tipo 1947, non è considerata un falso per truffare, non esiste quella moneta in piena Repubblica.

 

Però sono oggettivamente insidiose, nel tempo ho visto un 5 lire Gioacchino Murat in argento del 1813 (Regno delle due Sicilie) con i FERT dei Savoia nel bordo, un paradosso, e quindi una moneta inesistente, ho visto pure un quasi-perfetto 5 lire Pio IX 1870 in argento con anno VIII (l'originale deve riportare l'anno XXVI), questi "lavoretti" trasformano le monete in patacche,  non in veri falsi.

Modificato da nikita_
Awards

Inviato

E' appunto la grossolanità degli errori che salva i contraffattori dall'essere considerati dei veri falsari.

In poche parole è falsario chi tenta di coniare una moneta cercando di imitarne tutte le caratteristiche per fini speculativi, chi invece conia questi "tondelli" mettendo qualcosa di difforme e/o paradossale non incorre in un reato grave, ed in certi casi in nessun reato.

In buona sostanza, per la moneta in questione, poteva anche mancare la scritta *copia*, il 50 franchi 1859 non esiste con la testa laureata, è un conio inesistente.

Se invece la "truffa" sta nel contenuto d'oro, cioè, spacciarla per "vero oro" per ricavarne un guadagno, la situazione cambia.

Un esempio grossolano e fantasioso : se si produce una rara moneta di V.Emanuele III° con una data tipo 1947, non è considerata un falso per truffare, non esiste quella moneta in piena Repubblica.

Però sono oggettivamente insidiose, nel tempo ho visto un 5 lire Gioacchino Murat in argento del 1813 (Regno delle due Sicilie) con i FERT dei Savoia nel bordo, un paradosso, e quindi una moneta inesistente, ho visto pure un quasi-perfetto 5 lire Pio IX 1870 in argento con anno VIII (l'originale deve riportare l'anno XXVI), questi "lavoretti" trasformano le monete in patacche, non in veri falsi.

Concordo. Il ragionamento fila e so che tuttora i falsari nel creare le loro banconote inseriscono piccole incongruenze di modo da ottenere sconti di pena nel caso vengano beccati. Almeno così mi è stato raccontato allo sportello della mia banca. Grazie per la spiegazione.

Inviato

Vorrei sapere,gentilmente, se questi 50 franchi che mi hanno proposto sono autentici. Le caratteristiche: peso 7,4 gr diametro 28 mm.

Un grazie anticipato.attachicon.gifSenza titulo-3.JPG

@@ItaloP, c'è scritto COPIA sotto il collo...


Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.