Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato

Buonasera a tutti ! Chiedo gentilmente agli amici savoiardi una mano per questa mal ridotta monetina che penso sia un quarto di soldo ... Purtroppo ora non posso postare il peso

post-25167-1443552749,08_thumb.jpgpost-25167-1443552759_thumb.jpg

Grazie a tutti

Matteo

Awards

Inviato

@matteo95

Buona sera Matteo a me sembrerebbe un quarto di grosso II tipo di Emanuele Filiberto, ma comunque appena puoi posta peso e diametro...

 

:pleasantry:


Inviato

credo possa essere un quarto di Carlo I . moneta omeglio pezzo di moneta mooooolto più interessante di quello che si crede.


Inviato

beh effettivamente potrebbe essere carlo I e se cosi fosse è un esemplare molto raro....


Inviato

Allora innanzi tutto per quel che puo servire il peso è circa 0,55g e il diametro max 17/8 mm. Sulla prima ipotesi come quarto di grosso del II tipo di E.Filiberto tenderei ad escluderla ... L ipotesi di Carlo I ( quale dei 4 tipi ) ho visto alcune somiglianze la stella come interpunzione ad es. ma anche diversità ... Il mio esemplare non mi sembra abbia le righe orizzontali fra FERT e poi non riesco a spiegarmi quella m gotica li fra i punti da sola ...

Awards

Supporter
Inviato

Quella M e' come quella dei forti del X tipo

http://numismatica-italiana.lamoneta.it/moneta/W-CA1/15

Moneta da studiare... Ma ora sono al lavoro... Le legende sono interessanti!

  • Mi piace 1

Supporter
Inviato

Poi un diametro di 17/18 mm mi sembra poco per un quarto...


Supporter
Inviato (modificato)

E se fosse carlo giovanni amedeo e al rovescio la legenda fosse

BL... D .......S

BLAN D S TVTRIS ??

Al diritto ci starebbe

K I A D SABAVDIE M

Modificato da savoiardo
  • Mi piace 1

Inviato

Grazie @@savoiardo per la spiegazione la m è uguale a quella dell'esempio .. Immagino quindi che il periodo di coniazione sia simile ..

Ho fatto un altra foto del lato con la croce post-25167-1443598126,74_thumb.jpg

Awards

Supporter
Inviato

È sicuramente un quarto... Non ci sono altre monete con quelle caratteristiche nel periodo..

Dall'ultima immagine che hai postato sempre pensando che sia una croce quella prima della lettera B come legenda ci potrebbe stare

Croce BLC? D S ....S

Ma la conservazione non ci permette altro...


Inviato

posso aggiungere coniata a torino.


Supporter
Inviato

posso aggiungere coniata a torino.

Mi manca questo dato...

Da dove arriva? Mi sembrava di aver gia' visto quella M da qualche parte a parte sul forte.. Ma non mi ricordo dove...

  • Mi piace 1

Inviato

Mi manca questo dato...

Da dove arriva? Mi sembrava di aver gia' visto quella M da qualche parte a parte sul forte.. Ma non mi ricordo dove...

Proviene da un lotto preso all ultima asta Inasta .... Scusatemi ma ora sono in universita e non ho tempo di scrivere messaggi lunghi

Awards

Inviato

Mi manca questo dato...

Da dove arriva? Mi sembrava di aver gia' visto quella M da qualche parte a parte sul forte.. Ma non mi ricordo dove...

 

sono tre anni che vorrei pubblicare questo studio ma la mia pigrizia continua a farmelo rimandare. ( anche per la rivoluzione storica che implica nei rapporti tra C. Giov. Amedeo e suo zio, che non sono in grado di finire).

per gli amici del forum posso anticipare che le monete attribuibili a questo duca sono solo coniate a Torino.

e quelle attribuibili vanno oltre a quelle catalogate.


Inviato

È sicuramente un quarto... Non ci sono altre monete con quelle caratteristiche nel periodo..

Dall'ultima immagine che hai postato sempre pensando che sia una croce quella prima della lettera B come legenda ci potrebbe stare

Croce BLC? D S ....S

Ma la conservazione non ci permette altro...

eh già purtroppo la conservazione è quel che è .... peccato non poter andare piu a fondo ...per ora sarei forse leggermente piu propenso ad attribuirlo a Carlo I per via di quella m come il forte anche se forse le legende in generale sono piu simili a Carlo giovanni Amedeo  , ma fino alla scoperta di un esemplare pienamente leggibile non potremo avere certezze .... grazie a tutti comunque per il tempo dedicato 

Matteo

Awards

Supporter
Inviato (modificato)

eh già purtroppo la conservazione è quel che è .... peccato non poter andare piu a fondo ...per ora sarei forse leggermente piu propenso ad attribuirlo a Carlo I per via di quella m come il forte anche se forse le legende in generale sono piu simili a Carlo giovanni Amedeo , ma fino alla scoperta di un esemplare pienamente leggibile non potremo avere certezze .... grazie a tutti comunque per il tempo dedicato

Matteo

Io penso al figlio carlo giovanni amedeo...

Ma per la presenza della B leggibile chiaramente nel retro... Non ci sarebbe una legenda possibile con quella lettera visto che sabavd e' gia' al diritto... E se la M fosse la sigla dello zecchiere non ci sarebbe da stupirsi che lo stesso abbia lavorato sia per il padre che per il figlio...

Modificato da savoiardo
  • Mi piace 1

Inviato

è del figlio.


Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.