Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato

Qualcuno ha idea di cosa queste macchie che si vedono nella foto ?

Ho un $10 del 1881 in condizioni AU, ma con una macchietta proprio come queste. Guardandola da vicino sembra che l'oro si sia scrostato in un punto e riveli un materiale sottostante (ma ho pesato la moneta ad e' autentica).

Grazie per l'aiuto

post-1771-1159122931_thumb.jpg


Inviato

ciao, sembra un'aggressione chimica tipo l'Acqua Regia.

Se la moneta è autentica, la macchia scura può essere uno strato che si è formato tra l'agente chimico, che poi ha esaurito l'azione, e il metallo.

esempio, una goccia di limone su una moneta di rame, forma una macchia scura dovuta alla reazione chimica del rame, all'acido del limone.

Attendiamo contributi :rolleyes:

Awards

Inviato

E' molto strano perchè di solito l'oro è l'unico metallo che non dovrebbe fare patine o avere incrostazioni.


Inviato

Ciao Ersanto,

sono d'accordo con quanto mi sembra tu ci voglia suggerire nel titolo di questa discussione. Se la moneta è originale e non è sporca (chiazza superficiale) allora c'è da supporre un difetto di fusione/colata dell'oro. Un "evento incidentale" può aver portato al distacco e alla inclusione nel fuso prima e nel tondello poi di un piccolo frammento/scheggia di un metallo con più alta temperatura di fusione. E' un difetto che supporrei raro vedere in monete di valore/qualità, in quanto i frammenti metallici di diversa densità sono facilmente separati dall'oro fuso perché galleggiano o vanno a fondo nel fuso stesso. Ma come si vede nulla può essere categoricamente escluso... Il difetto, magari meno visibile subito dopo il conio, non è infine stato "visto" durante il controllo della qualità del prodotto (un controllo sempre più automatizzato, non necessariamente più affidabile per tutti i tipi di difetti).

Un salutone,


Inviato

personalmente ho 2 ipotesi , ma bisognerebbe sapere il procedimento di creazione del tondello e ancor piu importante sapere il tipo di leghe presenti .

cosi a prima vista sembrerebbe una sfoliazione del metallo , di solito si produce perche la lega presente non si e' ""legata""correttamente , causa una fusione della stessa ad una temperatura troppo bassa , il conseguente accumulo di questa in un dato punto , fa si che durante la battitura del conio , il differente peso specifico dei due metalli (lega oro , e un altro metallo presente in essa) fa si che produca un lieve rigonfiamento con aria all'interno dato dalla pressione della coniatura sul tondello , l'aria poi con il tempo ossida il metallo non nobile che produce un distaccamento del metallo superiore , questo fenomeno si puo notare solo se l'accumulo si crea appena msotto la superficie ,se si crea all'interno non si crea neanche il rigonfiamento perche' la pressione del metallo soprastante e troppo forte .

aspetto caratteristico del fenomeno appena descritto e determinato dalla forma della superficie del metallo accumulo scoperto , se e' fatto come una corteccia di albero allora sei sicuro al 99% , se nella lega e' presente rame allora si spiega anche il colore , un atro particolare potrebbe essere un leggero rigonfiamento del bordo dell'oro intorno a questa esfoliazione .

p.s. dalla foto intuisco ma non vedo bene se effettivamente si e' creato un buco , ho se e' solo una macchia , puoi metterne una ingrandita del solo particolare ?

ciao

Domenico


Inviato

Sicuramente non è il tuo caso.............

Cronaca Numismatica del Febbraio 2005 a pag.59 c'è un' articolo del perito num.Emilio Tevere riguardo dei 10 e 20 dollari falsi.

Nei 10 dollari il peso è quasi identico ma cambia in : metallo più chiaro, diametro 4 decimi di mm in più,spessore di 2,5 decimi di mm in più che al centro moneta diventano 4 decimi di mm in più. Le stelle sono schiacciate e con poco rilievo.

Si parla di falsi in oro povero o addirittura in oro buono ma anche dorate!


Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.