Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato

Come vi avevo accennato vi posto una variante della prima azione(che vi avevo precedentemente postato).

In questa infatti noterete delle differenze: la dicitura "1°categoria" e il colore che è leggermente più chiaro.

Esistono delle motivazioni per queste differenze?

Purtroppo non ho cenni storici riguardanti queste azioni e quindi non posso aiutarvi in altro modo.

Vi ringrazio anticipatamente del vostro aiuto,

ciao Amir

post-1305-1159116024_thumb.jpg


Inviato

Entrambe sono azioni al portatore, emesse nel 1892; è questa la terza emissione (la più comune); in precedenza azioni al portatore erano state emesse nel 1898 e azioni di fondazione nel 1877 (queste ultime più rare).

Altro il catalogo non dice: per quel che riguarda la 1a e 2a categoria posso solo fare delle ipotesi: nell'azione di 1a categoria leggo la parola "asseg" (assegnatario?); scopo della cooperativa era costruire case per i soci (si usa ancora oggi) è possibile che le azioni di 1a categoria indicassero un diritto di precedenza nella scelta e nell'assegnazione dell'alloggio rispetto ad altri, e dunque "1a categoria assegnatari".

Poichè le azioni sono tutte da 50 lire, anche per le altre emissioni, è probabile che per ottenere quelle di 1a categoria bisognasse acquistarne una quantità minima ma, ripeto, sono solo ipotesi, non avendo nemmeno io trovato notizie più specifiche su questa società; ogni altro contributo sarà benvenuto :)

petronius B)


Inviato

Grazie Petronius per avermi chiarito alcuni dettagli di queste azioni.

Volevo inoltre chiedere cortesemente che valore possono avere ( in questa conservazione) e sapere se secondo voi averle pagate 10 euro l'una sia stato un

affare.

Grazie amir

Qualsiasi altra informazione sarà gradita. :)


Inviato

Il catalogo "Titoli azionari antichi" riporta una sola valutazione riferita ad esemplari in buono stato di conservazione, come sono sicuramente i tuoi.

Rappresenta la media calcolata in base ai consueti criteri di valutazione, riferita, ove possibile, anche ai risultati delle aste e ai listini di vendita degli specialisti del settore in tutto il mondo.

Le azioni della Coop Ligure per l'anno 1892 sono valutate 45€; al di là dei criteri usati per la valutazione, come per tutti i cataloghi bisogna sicuramente fare una tara per avere il prezzo reale di scambio sul mercato; in ogni caso 10€ sono sicuramente un ottimo affare ;)

ciao.

petronius :)


Inviato

Complimenti Amir, buon affare e bella azione.

Mi è arrivata ieri quella Egiziana, spero tra domani e Sabato di fotografarla e di metterla nel Forum.

Pgl


Inviato

Grazie a tutti (e alla prossima azione)

:D

Ciao

amir


Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.