Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato

Buongiorno a tutti,

 

Comincio la Domenica mattina sottoponendovi un nuovo e difficile (per me) quesito: mi aiutereste ad identificare la seguente moneta, per favore?

Al diritto dovrebbe esserci il busto velato e turrito di Tyche rivolto a destra mentre al rovescio un figura in piedi stante a sinistra.

Peso: 6,52g

Diametro: 20mm

 

Grazie mille a tutti coloro che interverranno.

post-26154-0-55451000-1443337889_thumb.j

post-26154-0-17230000-1443337913_thumb.j


Inviato (modificato)

io al R/ vedrei Hermes...  forse con clamide e patera

Modificato da profausto
  • Mi piace 1

Inviato (modificato)

Grazie mille

Per @@antonio bernardo:

relativamente alla prima da te postata non corrispondono i ponderali e Tyche non è velata;

riguardo alla seconda, la figura al rovescio per me dovrebbe essere maschile con clamide, come indicato da @@profausto

Modificato da Ross14

Inviato

io al R/ vedrei Hermes...  forse con clamide e patera

Avevo ipotizzato anch'io hermes però non riesco a trovare la combinazione Tyche VELATA con questo rovescio.

Ad esempio nel link seguente la moneta potrebbe essere simile ma Tycyche non è velata:

https://www.vcoins.com/it/stores/forum_ancient_coins/62/product/forvm_korykos_cilicia_1st_c_bc_tyche___hermes_wearing_petasos_vf/609273/Default.aspx


Inviato

Inoltre cosa vi sembra quella segno a sinistra della figura stante? Mi sembra troppo lontano per essere una patera. Una lettera?


Inviato

Ciao @@Ross14..

condivido le precenti opinioni espresse, ossia l'accoppiata Tyche/Hermes..

in alternativa, giusto per parlarne, propongo:
Macedonia, Tessalonica tempo di Antonino Pio, 7,09 g. 20 mm

 

2148083.m.jpg

  • Mi piace 1

Inviato (modificato)

Ciao @@Ross14..

condivido le precenti opinioni espresse, ossia l'accoppiata Tyche/Hermes..

in alternativa, giusto per parlarne, propongo:

Macedonia, Tessalonica tempo di Antonino Pio, 7,09 g. 20 mm

 

 

Ottimo Eliodoro! Nella mia purtroppo non si leggono le legende ma la tua è un'ipotesi plausibile: i ponderali corrispondono, Tyche è velata e c'è anche la O al rovescio nella stessa posizione della mia (è l'unica lettera che si vede...).

Qualcosa nella postura della figura stante è diverso, ma potrebbe essere una differenza di conio.

Posto il link della moneta da te citata

https://www.pecunem.com/auction-23/lot-531

 

Una precisazione: la moneta da te postata è definita del tempo di Antonino Pio mentre lo stesso tipo viene ritenuto coniato al tempo dei Severi su altri siti.

Modificato da Ross14

Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.