Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato

saluti a tutti

 

quattrino di Bologna, del tipo BONONIA DOCET, con scritta su tre righe e leone vessillifero.

naturalmente se si vedessa la data la faccenda sarebbe finita ancora prima di iniziare...ma la moneta è molto rovinata, io sono un testone e sono qualche giorno che cerco di arrivarne a una...almeno stringere il periodo del conio.

 

d 18/17 mm peso 1,43g

 

avendo altri quattrini del genere, e in particolare uno del 600 (Paolo V d 21 p 2,7g) mi sono fatto l'idea che fosse posteriore a questo

 

in rete ho visto che (correggetemi se sbaglio) da Pio VII, grossomodo cambiano i soggetti impressi nel conio e quindi ho considerato l' 800 circa come l'altro limite.

 

quindi 600-700...una bella fetta di tempo...

 

credo che una riflessione sul peso e sulle dimensioni nell'intervallo stabilito non porti ad altri dati "interessanti"...ho trovato dimensioni e pesi con intervalli considerevoli nelle monete.

 

unica cosa che ho notato sono le perlinature intorno al bordo, forse a causa della forte usura, ma credo siano proprio pallini. così guardando un pò in internet ho visto che Benedetto XIV ha coniato monete del genere...e anche i suoi predecessori...sarebbe stato ultile vedere gi eventuali punti e stelle tra la leggenda del rovescio...si vede solo due punti tra NIA...credo

 

la domanda a questo punto (finalmente, direte voi) è la seguente: sono corrette le mie osservazioni? il vostro occhio competente vi porta a pensare ad altro?

 

grazie per l'attenzione e perdonate il mio caso impossibile...

 

 

post-45209-0-11452500-1442673038_thumb.j

post-45209-0-77862400-1442673050_thumb.j


Inviato (modificato)

Dallo stile mi sembra un quattrino di Benedetto XIV 1740-1758 . E' un azzardo perchè non sono molto esperto della monetazione in questione . I punti attorno al bordo e il leone mi lascian pensare questo, anche se ho dubbi per la scritta , che aimè è molto usurata . Vediamo cosa dicono gli altri .

Spero di esserti stato utile .

Modificato da momi95

Inviato

Quatrino di rame puro battuto per la prima volta nel 1604 e messo in circolazione nel 1607. Il tuo con data illeggibile potrebbe esser stato battuto fino al 1756 sotto Benedetto XIV. Dal peso parrebbe piu' 700 che 600.

Riesci a vedere se c'e' una corona di fiori al R/ attorno all scritta Bononia docet ?

Awards

Inviato

Grazie x la risposta.

ho guardato con un po' di attenzione...sopra BONO si intravedono tre stelline o punti...gorse potrebbero essere uniti a formare una ghirlanda sottile...probsbilmente anche intorno a NIA ci sono due punti.

sono stati coniati quatttini senza data sotto la leggenda del R/?


Inviato (modificato)

Non credo ma non posso esclurlo visto che non sono pienamente competente in questo ambito . In realtá vedo un piccolo segnetto sulla sinistra della zona dove dovrebbe trovarsi la data , sembra un 1 . Puoi confermare ? Riguardo la ghirlanda dubito ci sia ; lo spazio tra la O e il bordo è molto piccolo.

Modificato da momi95

Inviato

Sulla presenza dell 1...potrebbe starci...se pero' escludiamo la ghirlanda certamente ci debono essere i tre punti o stelle...


Inviato (modificato)

@@gigipaola2012 La ghirlanda la escludo a priori . Se mi dici che ci sono tre segni potrebbe esser stato coniato sotto Clemente XI ma lo stile mi riporta a un quattrino del 1742/3 sempre sotto Benedetto XIV.

Modificato da momi95

Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.