Vai al contenuto
IGNORED

Sterline e multipli nelle nostre collezioni


Risposte migliori

Inviato

Nella coeva monetazione dell'Impero, Vittoria indossa però un'altra Corona.

di seguito posto una Rupia indiana millesimo 1891:

 

1zgu6iv.jpg

 

M.

 


Inviato (modificato)
  Il 07/04/2018 alle 11:40, bizerba62 dice:

Nella coeva monetazione dell'Impero, Vittoria indossa però un'altra Corona.

di seguito posto una Rupia indiana millesimo 1891:

 

1zgu6iv.jpg

 

Questa è la corona Imperiale.

 

 

Expand  

 

Modificato da claudioc47
Awards

Inviato
  Il 07/04/2018 alle 11:40, bizerba62 dice:

Nella coeva monetazione dell'Impero, Vittoria indossa però un'altra Corona.

di seguito posto una Rupia indiana millesimo 1891:

 

1zgu6iv.jpg

 

M.

 

Expand  

Questa è la corona Imperiale.

Awards

Inviato
  Il 07/04/2018 alle 11:40, bizerba62 dice:

Nella coeva monetazione dell'Impero, Vittoria indossa però un'altra Corona.

di seguito posto una Rupia indiana millesimo 1891:

 

1zgu6iv.jpg

 

M.

 

Expand  

Viene ritratta ancora giovane e prima del lutto cui si accompagnerà per gran parte della sua vita.

  Il 07/04/2018 alle 12:29, claudioc47 dice:

Questa è la corona Imperiale.

Expand  

Non credo, si vedono i capelli e mi pare troppo bassa. Almeno a giudicare da questo dipinto.

Dronning_victoria.thumb.jpg.2d9816894806b695fad677cbda0ccb4f.jpg

Una curiosità: sapete che questa corona cadde in terra?

Alla cerimonia di apertura del Parlamento del 1845, la corona cadde rovinosamente dal cuscino sorretto dal duca di Argyll e andò in pezzi; la regina Vittoria stessa annotò sul suo diario il fatto scrivendo : "Era tutta rotta e schiacciata come un budino spiaccicato".

https://it.m.wikipedia.org/wiki/Corona_imperiale_di_stato

D'altronde fra i "gioielli della corona" non mancano certo i copricapi. Vediamo se individuiamo la corona sulla rupia?

https://it.m.wikipedia.org/wiki/Gioielli_della_Corona_inglese

 


Inviato
  Il 07/04/2018 alle 12:58, Cinna74 dice:

Viene ritratta ancora giovane e prima del lutto cui si accompagnerà per gran parte della sua vita.

Non credo, si vedono i capelli e mi pare troppo bassa. Almeno a giudicare da questo dipinto.

Dronning_victoria.thumb.jpg.2d9816894806b695fad677cbda0ccb4f.jpg

Una curiosità: sapete che questa corona cadde in terra?

Alla cerimonia di apertura del Parlamento del 1845, la corona cadde rovinosamente dal cuscino sorretto dal duca di Argyll e andò in pezzi; la regina Vittoria stessa annotò sul suo diario il fatto scrivendo : "Era tutta rotta e schiacciata come un budino spiaccicato".

https://it.m.wikipedia.org/wiki/Corona_imperiale_di_stato

D'altronde fra i "gioielli della corona" non mancano certo i copricapi. Vediamo se individuiamo la corona sulla rupia?

https://it.m.wikipedia.org/wiki/Gioielli_della_Corona_inglese

 

Expand  

Sì Enzo effettivamente non è l'Imperiale. E allora è questa.

5ac8c23f6a8d4_Victoriacorona.jpg.3864f2edd1c3df8fe9d9618702699613.jpg

Awards

Inviato
  Il 07/04/2018 alle 13:06, claudioc47 dice:

Sì Enzo effettivamente non è l'Imperiale. E allora è questa.

5ac8c23f6a8d4_Victoriacorona.jpg.3864f2edd1c3df8fe9d9618702699613.jpg

Expand  

Vero ci assomiglia. Ma non può essere. Questa è la corona di diamanti piccola presente sulla sovrana. Non ha le giuste dimensioni.


Inviato (modificato)
  Il 07/04/2018 alle 13:14, Cinna74 dice:

Vero ci assomiglia. Ma non può essere. Questa è la corona di diamanti piccola presente sulla sovrana. Non ha le giuste dimensioni.

Expand  

Sì Enzo, anche a me è venuto il dubbio per le dimensioni, ma non ho trovato altra documentazione su altri tipi della corone inglesi. Potrebbe anche essere che l'incisore abbia adattato la corona alla testa della sovrana.

La corona dovrebbe essere la stessa di questa mezza corona.

5ac8c7b19f9fc_172CORONA.jpg.ca55460120ea01f34d36fdd02dc3eaeb.jpg

Modificato da claudioc47
Awards

Inviato

Potrebbe essere in effetti. La corona è stata fabbricata nel '70 e da allora la regina non ne ha indossate altre. La rupia è stata emessa nel '77. A differenza dei gioielli della corona questa "coroncina" poteva uscire dai confini Inglesi perché proprietà personale della regina. Boh parrebbe adattata al ritratto di una Vittoria ancora giovane; però sono solo congetture le nostre.


Inviato

Confrontando la Corona riportata sulla crown del 1847 e quella sulla rupia indiana del 1891, direi che la Corona è la stessa.

 

2uxusgi.jpg

 

M.


Inviato
  Il 07/04/2018 alle 16:12, bizerba62 dice:

Confrontando la Corona riportata sulla crown del 1847 e quella sulla rupia indiana del 1891, direi che la Corona è la stessa.

 

2uxusgi.jpg

 

M.

Expand  

Secondo me è sempre la stessa corona (anche quella della mezza corona che ho postato) solo che è rappresentata con particolari diversi.

Awards

Inviato
  Il 04/04/2018 alle 09:00, Cinna74 dice:

 

Buongiorno ragazzi. Ho un po' di tempo libero questa settimana e ne approfitto per presentarvi uno degli ultimi ingressi (pochi) in collezione. Nei post citati manifestavo l'intenzione di introdurre questa tipologia di conio londinese e condividevo un piccolo studio sulla conservazione.

Quando ho visto in mano questo tondello ho pensato subito che potesse fare al caso mio. L'acquisto non era in programma, ero in sala per seguire altro. Quando ho visto che nessuno rilanciava rispetto alla base non mi sono potuto esimere dal portarla a casa. Queste le foto del catalogo, sono quello che sono. Che ne pensate? 

original.jpg.6c02d01f1266ae19e13a6e6af9e9b0db.jpg 5ac493adeea8b_original(1).jpg.25ac8fb8e9c1c2b9f14493108121d722.jpg

Buona giornata.

Expand  

Bellissima moneta, complimenti.

Ho una curiosità su questa moneta, gli assi di conio.

Mantenendo l'orientazione del San Giorgio come in foto, e ruotando la moneta di 180 gradi attorno all'asse verticale, il dritto dovrebbe apparire diversamente orientato da quello della foto, potresti postare la foto del dritto correttamente orientata?

  • Grazie 1

Inviato
  Il 11/04/2018 alle 08:44, sterlina dice:

Bellissima moneta, complimenti.

Ho una curiosità su questa moneta, gli assi di conio.

Mantenendo l'orientazione del San Giorgio come in foto, e ruotando la moneta di 180 gradi attorno all'asse verticale, il dritto dovrebbe apparire diversamente orientato da quello della foto, potresti postare la foto del dritto correttamente orientata?

Expand  

Certo. A breve andrò a recuperarla e come promesso ne posterò altre foto. Non ho notato comunque stranezze. La moneta mi pare proprio allineata alla tedesca. 


Inviato

Ecco come promesso altre foto della giubileo. Innanzitutto specifico che è censita da Spink come variante B del N.3866. Ha infatti al dritto "G:" della legenda più vicino alla corona. 

Queste quelle (imbarazzo estremo) fatte da me:

5ad07bd55089b_20180413_103047-Copia.thumb.jpg.7f98b26b4febaff592adcc74e421ea1b.jpg

5ad07bd822a61_20180413_103522-Copia.thumb.jpg.42e2b3990bf9aa01f4e5cf8c0a8b8c6c.jpg

 

 

Per fortuna il sito di verifica PCGS mi regala foto migliori, almeno nel suggerire la freschezza del metallo:

5ad07c483188c_62183076_max-Copia.thumb.jpg.390248ff3c27bf544d0b768cd6569513.jpg

d.thumb.jpg.836f97be777d3620895a9e489fa9ccaf.jpg

@sterlina l'allineamento mi pare a posto, certo lo slab non aiuta perchè non l'hanno chiusa proprio dritta.

Buona giornata.

  • Mi piace 3
  • Grazie 1

Inviato

Ciao@Cinna74, gran bella moneta

Da queste ultimo foto si nota un bel lustro di conio, anche i rilievi sono eccellenti. 

complimenti

  • Grazie 1

Inviato
  Il 13/04/2018 alle 09:52, Cinna74 dice:

Innanzitutto specifico che è censita da Spink come variante B del N.3866. Ha infatti al dritto "G:" della legenda più vicino alla corona.

5ad07bd822a61_20180413_103522-Copia.thumb.jpg.42e2b3990bf9aa01f4e5cf8c0a8b8c6c.jpg

@sterlina l'allineamento mi pare a posto, certo lo slab non aiuta perchè non l'hanno chiusa proprio dritta.

Buona giornata.

Expand  

Appunto perché è la variante con "G:" vicino alla corona penso, ma non sono sicuro, che il busto della regina debba apparire ruotato di circa 20 gradi in senso antiorario. 

Comunque dettagli, l'importante è che sia allineata alla tedesca.


Inviato
  Il 13/04/2018 alle 14:04, sterlina dice:

Appunto perché è la variante con "G:" vicino alla corona penso, ma non sono sicuro, che il busto della regina debba apparire ruotato di circa 20 gradi in senso antiorario. 

Comunque dettagli, l'importante è che sia allineata alla tedesca.

Expand  

Interessante. Ho guardato ma su Spink e Marsh questa curiosità non è indicata. Dove lo hai appreso? Hai una fonte?

Non ho programmi di grafica che mi agevolino allora ho fatto alla buona con foglio di carta e nastro adesivo; mi pare gli assi non abbiano rotazioni....

20180413_164236.thumb.jpg.9f8a31ec93e49c092a8c56fcc7349862.jpg20180413_164244.thumb.jpg.1f2b2656ad7aaba29e1328a9841f8273.jpg

20180413_164300.thumb.jpg.c78f941e7273ad5020690038f2ee980c.jpg

Scusate le modalità per nulla raffinate ma dovrebbe rendere l'idea.

  • Mi piace 1

Inviato
  Il 13/04/2018 alle 15:10, Cinna74 dice:

Interessante. Ho guardato ma su Spink e Marsh questa curiosità non è indicata. Dove lo hai appreso? Hai una fonte?

Non ho programmi di grafica che mi agevolino allora ho fatto alla buona con foglio di carta e nastro adesivo; mi pare gli assi non abbiano rotazioni....

20180413_164236.thumb.jpg.9f8a31ec93e49c092a8c56fcc7349862.jpg20180413_164244.thumb.jpg.1f2b2656ad7aaba29e1328a9841f8273.jpg

20180413_164300.thumb.jpg.c78f941e7273ad5020690038f2ee980c.jpg

Scusate le modalità per nulla raffinate ma dovrebbe rendere l'idea.

Expand  

Perfetto nessuna rotazione. 

Mi è capitato di vederne una sicuramente autentica e periziata con una rotazione di 30 gradi del busto della regina in senso antiorario, ma era della zecca di Sydney, giubileo, cavallo coda corta e G: vicino alla corona.


Inviato

Buongiorno amici. Ho passato le ultime due ore a cercare in rete notizie riguardanti la corona nel post sottocitato ma nulla.......

  Il 07/04/2018 alle 16:12, bizerba62 dice:

Confrontando la Corona riportata sulla crown del 1847 e quella sulla rupia indiana del 1891, direi che la Corona è la stessa.

 

2uxusgi.jpg

 

M.

Expand  

Mestamente, per ora, accantono l'indagine. Chissà che qualcuno possa indirizzarci nella giusta direzione.

Cambiando argomento oggi vi presento una nuova moneta. Stessa provenienza (e tipo di foto) della giubileo pubblicata in precedenza. Tipologia comune, difficile da valutare e, almeno per quanto riguarda la zecca londinese, molto falsificata. Come abbiamo visto in altre discussioni nemmeno i dati ponderali possono restituire certezze assolute circa le sovrane di Giorgio V. 

Questa è autentica, nasce in Australia a Melbourne. Il millesimo ha tiratura di 511129 ed è considerata R da Marsh.  

 Volevo condividerla con voi e sentire i vostri pareri circa lo stato di conservazione. Giorgio V non è facile ma noi, come al solito, giochiamo e quindi ogni partecipazione è la benvenuta.

5adb0cde8858d_2214d.thumb.jpg.a3acf0d42cdfe4fa3bb0a477dc51d6b5.jpg

5adb0d09ae706_20180413_103319-Copia.thumb.jpg.84731dc8b1d300c2b438ad2fe52a34bf.jpg

5adb0d0e67e4a_20180413_103459-Copia.thumb.jpg.b4858c3382050bd25dddb5279f321b2d.jpg

5adb0d192b7e8_62292226_max-Copia.thumb.jpg.01bb16bffd8744c740c2e23d0a241da9.jpg

Ho presentato nell'ordine le foto del catalogo d'asta, mie luce naturale, mie luce artificiale e foto dell'ente certificatore.

Sono curioso delle vostre considerazioni. A metà settimana vi rivelerò il grading assegnato da PCGS; un "mi piace" a chi si avvicina di più.

Buon week end.


Inviato

Ciao @Cinna74 

Complimenti, anche questa è molto bella!

Mi piacciono molto le ultime foto che hai postato, dalle  quali emerge tutto il lustro di conio che ancora la moneta presenta. I campi sono molto belli e puliti..... Il D/ secondo me è migliore e gli darei un MS63, al R/ si vedono molti più colpetti, specialmente sui rilievi più alti. Nel complesso, sono del parere che sia stata chiusa MS62

 


Inviato
  Il 21/04/2018 alle 17:39, miza dice:

Ciao @Cinna74 

Complimenti, anche questa è molto bella!

 

Expand  

Grazie Miza, sempre molto gentile. Le foto dell'ente in effetti mostrano la freschezza  del metallo. Molto meno i rilievi. Le foto del catalogo d'asta al contrario li evidenziano spegnendo la brillantezza. Non si può avere tutto in un'unica immagine. A presto leggerti. Buona domenica.


Inviato
  Il 22/04/2018 alle 07:06, Cinna74 dice:

Grazie Miza, sempre molto gentile. Le foto dell'ente in effetti mostrano la freschezza  del metallo. Molto meno i rilievi. Le foto del catalogo d'asta al contrario li evidenziano spegnendo la brillantezza. Non si può avere tutto in un'unica immagine. A presto leggerti. Buona domenica.

Expand  

Ciao Enzo.

Complimenti per la sovrana.

Non partecipo alla "gara" su chi indovina il grading perchè penso di aver trovato la monete online e dunque "barerei" perchè conosco già il risultato ...:)

Ma.....sbaglio, o Ti sei ormai convertito completamente alla filosofia delle monete slabbate?

Per qunto riconosca, sul piano della "ragion pura", che certe monete dovrebbero essere chiuse nella slab per eventuali future restituzioni al mercato, sul piano del "cuore" c'è qualcosa che ancora mi impedisce di farlo.

Come faccio a scrollarmi di dosso questo "romanticismo" foscoliano?...

Saluti e buona domenica (p.s....mi dispiace per la Juve in coppa).

Michele


Inviato
  Il 22/04/2018 alle 07:25, bizerba62 dice:

Ciao Enzo.

Complimenti per la sovrana.

Expand  

Ciao Michele. Molte grazie anche a te.

  Il 22/04/2018 alle 07:25, bizerba62 dice:

Ma.....sbaglio, o Ti sei ormai convertito completamente alla filosofia delle monete slabbate?

Per qunto riconosca, sul piano della "ragion pura", che certe monete dovrebbero essere chiuse nella slab per eventuali future restituzioni al mercato, sul piano del "cuore" c'è qualcosa che ancora mi impedisce di farlo.

Expand  

Dovessi vendere sicuramente farei chiudere le monete con "valore numismatico". Ritengo sarebbe possibile in questo modo cederle massimizzando i ricavi nonostante il costo dell'operazione presso l'ente che costa intorno ai 50 euro per moneta.

Detto questo anche a me piacerebbe conservare la raccolta in modo da ottenere in ogni momento una visione d'insieme soddisfacente, magari in un bel monetiere antico in ebano intarsiato con pietre dure :D.

                                                                                       3bc5ef016a71ba92d4e3caab3238278e.jpg.06ba0e7764eefe80d24a9df7340e35e8.jpg 

Non è possibile però. Avevo ovviato attraverso il solito quaderno a taschine trasparenti ma, col tempo, ho capito che è scomodo anche questo metodo. Ora quasi tutte le sovrane in mio possesso sono protette in semplici capsule e quindi poste in un quaderno con tasche trasparenti capienti. Una parte modesta di esse sono chiuse in slab. Inizialmente avevo in mente di liberarle ma, in ultima analisi, non l'ho ritenuto importante proprio in considerazione della lontananza e della sporadicità delle visite al caveau.

Come vedi le motivazioni sono semplicemente pratiche; il "romanticismo" è morto da tempo, ucciso dai racconti di compaesani visitati dai topi d'appartamento. 

 Sono convinto anche che certe monete più restino protette da polpastrelli ed eventuali cadute meglio sia; ho sempre avuto un certo timore riverenziale a maneggiare monete in stato di zecca e da qui la scelta delle capsule prima e di non rompere gli slab poi. Mi sento più tranquillo quando decido di portarle a casa.

Nessuna filosofia quindi. Ciò che mi piace acquistare insieme alla moneta non è la scatoletta oppure la perizia ma bado sia corredata da belle foto. Alla fine è di immagini che ci nutriamo quotidianamente e ne ho dovuto prendere atto.

  Il 22/04/2018 alle 07:25, bizerba62 dice:

Come faccio a scrollarmi di dosso questo "romanticismo" foscoliano?...

Expand  

Portale in banca chiudile in una cassetta e prova a goderne, nei pochi momenti concessi, nello sgabuzzino con luce tenue che ti viene messo a disposizione.......:P

  Il 22/04/2018 alle 07:25, bizerba62 dice:

Saluti e buona domenica (p.s....mi dispiace per la Juve in coppa).

Expand  

A me non tanto: sono interista e non dimentico.....oggi ad esempio mi sento molto napoletano:spiteful:

Buona domenica anche a te.


Inviato
  Il 22/04/2018 alle 08:57, Cinna74 dice:

Portale in banca chiudile in una cassetta e prova a goderne, nei pochi momenti concessi, nello sgabuzzino con luce tenue che ti viene messo a disposizione.......:P

Expand  

No..in banca no...non ci riesco proprio.

Le banche poi le odio più dei potenziali "topi d'appartamento"....:aug:

"A me non tanto: sono interista e non dimentico.....oggi ad esempio mi sento molto napoletano:spiteful:"

Ahh...sei interista.......ce ne avete appena rifilati 4.......:acute:.vabbè oggi riceviamo il Bologna in casa e almeno un pareggio lo dovremmo strappare.

Anche quest'anno la salvezza è alla nostra portata. Un altro paio di punti e ci dovremmo essere.

Saluti.

M.


Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.


×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.