Vai al contenuto

Risposte migliori

Supporter
Inviato (modificato)

H.D. Rauch Auction 97 Lot 2632
zecca di Friesach 
1170-1200
conio del rovescio (immagine 1) del pfennig catalogato CNA:Ca9 (immagine 2, tratta dalla rete)

(battuto a circa 3800€)

post-40771-0-09736900-1439995287_thumb.p

post-40771-0-72054000-1439995496.jpeg

Modificato da ak72
  • Mi piace 2
Awards

Inviato

interessante,ma personalmente eviterei di mettere in vendita certi oggetti...non si sa mai...


Inviato

E' forse il più comune pfennig di Friesach. Vale pochi euro e spesso per richieste di 20/30 euro resta invenduto.

E' di solito molto mal coniato e se è venuto benissimo può anche fare 100. Ma sono pochi i veramente belli.

Non credo valga la pena fare un conio del R/. per battere dei falsi, che sarebbero facilmente riconoscibili se di metallo "nuovo".

Il conio è una curiosità, null'altro.

2086951.m.jpg30 euro di base : invenduto

Supporter
Inviato

@@rorey36 curiosità  :unknw: ? Vista la rarità dei coni originali del periodo, la tua affermazione mi lascia alquanto perplesso!  :P  ;)

Awards

Inviato

Di coni ne vengono proposti di tanto in tanto nelle varie aste. Fanno parte della storia della moneta e  delle tecniche per la fabbricazione delle stesse,  che ognuno di noi collezionisti deve conoscere.

Per me restano una curiosità legata alla passione per la numismatica come i bilanceri per conare monete visti in un museo austriaco.

Inviato

Chiamala curiosità' ... dei coni originali ( se sono originali) del XII secolo. Direi che sono di gran lunga più' importanti e significativi delle monete che hanno prodotto. .. beata incoscienza...

  • Mi piace 1

Inviato

Io colleziono monete e l'armamentario che le ha coniate resta una curiosità. Interessante fin che si vuole ma una curiosità. Sarò incosciente

ma la penso così  e non m'importa  se a qualcuno la cosa non piace.

Inviato

Chi ama le monete veramente a mio avviso ama tutto ciò' che aiuta a comprenderle appieno. Poi naturalmente ognuno è' libero di perseguire ciò che più gli aggrada. Il mondo è bello perché vario...

  • Mi piace 1

Inviato

Beh, se è autentico (non sono esperto, ma magari qualcuno lo può confermare o meno... certo è che è stato venduto anche a una bella cifretta da una casa autorevole), mi piacerebbe pensare che sia finito in un qualche museo carinziano, anche se dubito.

 

In ogni caso, anche a me affascina


Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.