Vai al contenuto
IGNORED

Quando pochi dettagli fanno la differenza


Risposte migliori

Inviato

Nella numismatica romana in generale e in particolare in quella a cominciare dal III secolo , alcuni particolari di una stessa moneta , di uno stesso conio e della stessa zecca di emissione , come gia' conoscete , possono far felice il collezionista che acquista con cognizione oppure per caso , in quanto si puo’ facilmente passare da un semplice CC come rarita’ , ad un R4 o addirittura ad un R5 .
Tanto per citare un esempio , ma ce ne sarebbero a centinaia , leggevo giorni fa il libro Mediolanum dedicato alla omonima zecca e nella sezione dedicata a Gallieno con la legenda al rovescio Oriens Aug , quarta emissione , con il Sole stante ,generalmente rara per Gallieno per questa zecca , si passa da un CC a un R5 con estrema facilita’ ; quello che fa la grande differenza e’ solamente il dritto in quanto il CC presenta Gallieno con testa radiata e busto semplice tipo A1 radiato con legenda Gallienus Aug , mentre un R4 presenta Gallieno con testa radiata ma con busto drappeggiato tipo A3 e con legenda Imp Gallienus P Aug ; il rovescio e’ identico in entrambe le due monete e senza lettera di zecca in esergo ; non essendoci lettere di zecca in  esergo la certezza della zecca e' data dallo stile del ritratto di Gallieno e da altri particolari ; addirittura se troviamo dopo la P anche la F si passa al massimo della rarita’ R5 .
Questo breve discorso riguarda piu’ che altro i giovani collezionisti i quali dovrebbero oltre che comprare monete romane , studiare prima molto sui testi di numismatica in quanto solo con lo studio si puo’ sperare di acquistare qualche all' apparenza “modesta” moneta , che invece nasconde un “tesoro”
 


Inviato (modificato)

Ciao @@Legio II Italica, le differenze fondamentali, ad esempio, tra le monete romane e quelle medievali riguardano:

1) la pressochè totale assenza, nella monetazione romana, di errori nella legenda e la mancanza di riferimenti agli zecchieri o maestri di zecca, essenziali ad esempio, nella monetazione napoletana, dato che essi indicavano le iniziali del proprio nome e/o cognome al diritto ed al rovescio... Questi due fattori incidono molto, sulla rarità o meno di una moneta medievale..

Sulla rarità delle monete romane, invece, ritengo non soddisfacente il RIC, mentre ritengo importante il tipo del busto..

Sull'aggiunta o meno di una lettera nella legenda, come da Te indicato, penso, invece, che si possa parlare di varianti ma non di più..

Saluti Eliodoro

Modificato da eliodoro

Inviato

Ciao @@Legio II Italica, le differenze fondamentali, ad esempio, tra le monete romane e quelle medievali riguardano:

1) la pressochè totale assenza, nella monetazione romana, di errori nella legenda e la mancanza di riferimenti agli zecchieri o maestri di zecca, essenziali ad esempio, nella monetazione napoletana, dato che essi indicavano le iniziali del proprio nome e/o cognome al diritto ed al rovescio... Questi due fattori incidono molto, sulla rarità o meno di una moneta medievale..

Sulla rarità delle monete romane, invece, ritengo non soddisfacente il RIC, mentre ritengo importante il tipo del busto..

Sull'aggiunta o meno di una lettera nella legenda, come da Te indicato, penso, invece, che si possa parlare di varianti ma non di più..

Saluti Eliodoro

 

Ciao @@eliodoro , non sono competente circa le monete medievali quindi imparo da te , per quanto riguarda il libro catalogo Mediolanum , non so se tu l' abbia , l' autore membro anche del Forum , ha tratto le monete e tutte le indicazioni allegate moneta per moneta , come dichiara , dalla biblioteca della SNI , dalle case d' Aste , da molteplici testi numismatici , dai commercianti e dai ricercatori , quindi si deduce che tutto quanto riportato nel libro : classificazione di ogni singolo imperatore che conio' a Mediolanum , identificazione di ogni singola moneta trattata , grado di rarita' e prezzario , sia tutto questo estremamente aggiornato e valido .

Concordo con te che di una stessa moneta il busto sia la variante piu' importante , pero' anche la legenda intorno al busto ha la sua importanza al fine della rarita' , oltre che del numero di zecca ; per esempio su una moneta di Aureliano con legenda al rovescio Genius Illy , dello stesso numero di zecca  e con identico tipo di busto , al dritto per una semplice C posta dopo IMP , si passa da una rarita' R2 ad una R4 .

Ecco perché il titolo del post , ciao

Claudio


Inviato

Ciao @@eliodoro , non sono competente circa le monete medievali quindi imparo da te , per quanto riguarda il libro catalogo Mediolanum , non so se tu l' abbia , l' autore membro anche del Forum , ha tratto le monete e tutte le indicazioni allegate moneta per moneta , come dichiara , dalla biblioteca della SNI , dalle case d' Aste , da molteplici testi numismatici , dai commercianti e dai ricercatori , quindi si deduce che tutto quanto riportato nel libro : classificazione di ogni singolo imperatore che conio' a Mediolanum , identificazione di ogni singola moneta trattata , grado di rarita' e prezzario , sia tutto questo estremamente aggiornato e valido .

Concordo con te che di una stessa moneta il busto sia la variante piu' importante , pero' anche la legenda intorno al busto ha la sua importanza al fine della rarita' , oltre che del numero di zecca ; per esempio su una moneta di Aureliano con legenda al rovescio Genius Illy , dello stesso numero di zecca  e con identico tipo di busto , al dritto per una semplice C posta dopo IMP , si passa da una rarita' R2 ad una R4 .

Ecco perché il titolo del post , ciao

Claudio

Ciao Claudio,

il libro mi manca, infatti, non ne ho fatto riferimento, anzi... se mi dai titolo ed autore  lo prendo..

Riguardo alla differente legenda, l'aggiunta o meno di una singola lettera, a mio modesto parere, farebbe rientrare la moneta nella medesima classificazione, come semplice variante, anche ai fini della rarità..ma queste sono mie opinioni personali :D :D


Inviato

Ciao Claudio,

il libro mi manca, infatti, non ne ho fatto riferimento, anzi... se mi dai titolo ed autore  lo prendo..

Riguardo alla differente legenda, l'aggiunta o meno di una singola lettera, a mio modesto parere, farebbe rientrare la moneta nella medesima classificazione, come semplice variante, anche ai fini della rarità..ma queste sono mie opinioni personali :D :D

 

Ciao @@eliodoro , certamente che e' una semplice variante , pero' fa alzare di molto la rarita' , al fine del collezionismo e' solo "sfizio" averla o non averla .

Il libro : Alfredo Toffanin - Mediolanum - Edizioni Numismatica Varesi - dalla monetazione preromana alla monetazione dei Goti - pagine 447 - e. 120

Parere personale : il libro e' ottimo in tutti i sensi , bisogna solo all' inizio prenderci la mano , poi si va a memoria a ruota libera .

Ciao

 


Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.