Vai al contenuto
IGNORED

Gettone Usmate (Monza)


Risposte migliori

Inviato

Ieri mi e' capitato di pescare in una ciotola questo gettone lombardo

 

Gettone di Boaretti Luigi Usmate (Monza)

post-116-0-24464100-1439798408_thumb.jpg


Supporter
Inviato

Questo gettone mi porta dalle mie parti essendo Usmate Velate un comune a una decina di chilometri da Monza, mia città natale.

 

Particolare la scritta lungo il bordo ‘VIETATA LA VENDITA, USO E COMMERCIO FUORI DITTA’.

 

Il titolare della ditta Luigi Boaretti era di Monza e credo che si occupasse col fratello Paolo del collaudo di costruzioni.

 

Il numero di telefono risulta di Vimercate, distretto telefonico di Monza (oggi +39039667898).

 

 

apollonia


Supporter
Inviato

Usmate era volgarmente chiamata "Osio" perché, nel triste periodo della dominazione spagnola, feudatari di Usmate erano, appunto, i conti Osio, fra i quali Gian Paolo Osio padre di Egidio, il seduttore della famosa Monaca di Monza ricordata dal Manzoni ne "I promessi sposi".

 

Egidio signoreggiava e tiranneggiava commettendo, impunito, orribili delitti; per uno di questi, però, l'Osio e i suoi bravi furono citati a rendere conto. Non essendo comparsi davanti alla giustizia e dubitando che fossero nascosti nel castello di Usmate, questo fu distrutto fino alle fondamenta nell'anno 1608, e il perfido conte venne, in seguito, ucciso da un suo amico, nella cui casa si era rifugiato.

 

post-703-0-95708900-1439802714.png

 

Lo stemma adottato dal Comune “rievoca gli antichi blasoni delle famiglie ricche e potenti che risiedevano in Usmate Velate, dominando in paese e dintorni per proprietà e potere” e si compone di tre sezioni o fasce: dall’alto, la prima raffigura un martello (ponzone) fra due ali, di colore rosso su fondo oro, simboli degli antichi stemmi delle famiglie Ala e Ponzone (proprietarie della villa ora sede della scuola Fracaro); la sezione centrale presenta tre stelle d’argento a sei punte su fondo azzurro, ricavate dallo stemma della famiglia Osio (proprietaria di un palazzo ormai distrutto); la sezione sottostante riproduce una scacchiera a quadri argento e rosso, presente nello stemma della famiglia Barbiano di Belgioioso (proprietaria dell’attuale villa Scaccabarozzi). Lo stemma è poi completato da una corona d’argento e da due frasche, una di quercia e una di alloro, tipico festone ornamentale dei Comuni.

 

apollonia

  • Mi piace 1

Inviato

Grazie per le notizie , ho invaso il tuo territorio  :D  Ieri pur di portare a casa dei nuovi gettoni ho sconfinato..... :P


Supporter
Inviato

Grazie per le notizie , ho invaso il tuo territorio  :D  Ieri pur di portare a casa dei nuovi gettoni ho sconfinato..... :P

 

Sconfina pure... e se trovi gettoni di Monza e dintorni, come pure di Pavia e dintorni, :search: li vedrò volentieri.

 

 

apollonia


Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.