Vai al contenuto
IGNORED

Il Pettorale di Tutankhamon


Risposte migliori

Inviato

Con questo Post usciamo un attimo dall' Italia e visitiamo virtualmente il Museo Egizio del Cairo , in Egitto .
Esattamente 93 anni fa , nel 1922 , veniva scoperta la Tomba di Tutankhamon nella Valle dei Re , ad opera dell' Archeologo inglese Howard Carter ; la sua Tomba conteneva quasi intatto il corredo funebre del Faraone , circostanza praticamente unica tra le Tombe faraoniche egizie . Dicevo "quasi intatta" perché sembra che questa Tomba fu visitata dai violatori di Tombe in epoca antica egiziana , ma inspiegabilmente e frettolosamente , dopo aver rubato pochissime cose , richiusa e sigillata , forse per aver letto da parte dei ladri la maledizione del Faraone contro i profanatori della sua Tomba .  
Stranamente , come sappiamo , la "maledizione" di Tutankhamon avrebbe colpito la missione archeologica di Howard Carter al momento della sua riscoperta , ma questa notizia sembra essere una favoletta , infatti i decessi di tutti i partecipanti alla scoperta si sono succeduti in anni anche molto lontani dalla violazione della Tomba di Tutankhamon , da 1 anno fino a 60 anni dalla violazione , con una media variabile tra 25 e 30 anni .
Attualmente i reperti provenienti dalla Tomba sono conservati al Museo Egizio del Cairo , dove occupano una intera ala del secondo piano .
Uno dei pezzi piu' belli e affascinanti , per una recente scoperta scientifica di un particolare di questo oggetto , e' il famoso Pettorale di Tutankhamon , sotto raffigurato ; la particolarita' di questo Pettorale risiede nel grande Scarabeo centrale di colore giallo verde ; fino ad alcuni anni fa questo Scarabeo inciso sembrava essere lavorato in un semplice Calcedonio , minerale naturale di Silicio amorfo non cristallino , che e' la "madre" di tante colorazioni e denominazioni diverse di questo minerale , tipo la : Corniola , l' Onice , la Sardonice , il Crisoprasio , l' Agata , ecc. ; ebbene , in seguito ad una spedizione scientifica italiana nel deserto egiziano , al confine tra L' Egitto e la Libia , localita' a circa 800 chilometri a Sud del Cairo , spedizione che ricercava un giacimento di una particolare "pietra verde" gia' conosciuta in epoca preistorica , denominata modernamente L.D.S.G. , acronimo di Libian Desert Silica Glass , in parole semplici : Vetro Siliceo del Deserto Libico , lo Scarabeo del Pettorale di Tutankhamon e' stato riconosciuto come composto da questa "pietra verde" e non come si pensava precedentemente da un semplice e comune Calcedonio .
Ora probabilmente vi chiederete dov' e' e in cosa consiste la differenza tra un comunissimo Calcedonio e questa "pietra verde" del deserto al confine tra l' Egitto e la Libia , cosi' distante dal Cairo , ben 800 Chilometri a Sud ; la differenza e' che questa "pietra verde" sembra essersi formata in seguito ad un impatto meteoritico circa 28 milioni di anni fa , il cui calore generato dall' impatto , fuse enormi quantita' di sabbia silicea dando origine a queste "pietre verdi" generalmente trasparenti o semi trasparenti , questa e' una teoria , ma un' altra teoria , meno accreditata , le dice formatesi direttamente da un meteorite siliceo , che esploso in aria , dissemino' questa parte del deserto di questi frammenti vitrei verdi . Stranamente una leggenda egiziana dice che queste pietre "erano un dono degli Dei" , dando cosi' una idea di qualcosa di piovuto dal cielo .

Sotto il Pettorale completo e il particolare con la "pietra verde"

post-39026-0-86409700-1437230030.png

post-39026-0-51460600-1437230052.png


Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.