Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato

Cerchiamo di tornare a parlare delle monete postate senza riferimenti personali....se no dovrò chiudere la discussione e sarebbe un peccato....degli scudi d'oro entrambi molto belli ....non capita tutti i giorni di vederli....


Inviato

bhè continuiamo senza spero interventi sgradevoli finalizzati a cose personali che poi a me non interessano affatto. 

 

lo scudo coniato a Firenze in precedenza da Cosimo era quello che non riportava la corona sopra lo stemma a cuore al diritto perchè x cautela non volle anticipare il ruolo che poi avrebbe preso e espresso x la città di Firenze e la Toscana.

 

passò da capo primario della città a Duca della Repubblica Fiorentina.

 

metto ancora due immagini prese dal web 

 

la prima immagine :

sempre per fare un paragone, considerata un qspl x Ranieri sempre molto bella, ma molto più spenta e con poco bordo.

 

 

la seconda immagine :

Firenze
d=28 mm
Cosimo I de’Medici duca della Repubblica di Firenze, 1536-1574. Primo periodo, 1536-1537. Scudo d’oro, AV 3,28 g. COSMVS II – MEDICES Stemma. Rv. NOBIS – DEI – VIRTVTE EST Croce incavata e gigliata accantonata da 4 oggetti a forma di pera. CNI 6. Galeotti I/2. Friedberg 286 var.
Estremamente raro. Colpetti nel campo, altrimenti BB

post-40880-0-07161100-1437021104_thumb.j

post-40880-0-04357300-1437021113_thumb.j

  • Mi piace 3

Inviato

Anche qui ....vedo storie di corone che ci sono e non ci sono, l'osservazione di come cambia ed evolve lo stemma è molto interessante....

  • Mi piace 1

Inviato

x chi vuole approfondire sulle conservazioni di monete del 500/600/700

 

si può indicare un grado di conservazione in più sopra lo splendido quando una moneta risulta fresca di conio e appare brillante.

 

ad esempio pongo un altra monetazione, ma dello stesso periodo, classificata da Crippa in SPL/FDC, (grado credo un pò stretto per via delle schiacciature forti consone alla monetazione) x me un qFDC ci stava tutto!

 

ROMA. CLEMENTE VII (1523-1534) – Giulio, tra i due Santi, piccolo giglio: armetta v. Muntoni tav.  A/40. Roma. CNI, 98.      Schiacciature di conio.  Esemplare di grande freschezza       arg  SPL/FDC

 

 

le monete quando appaiono più spente di solito presentano anche i rilievi consunti o graffi di circolazione, in queste monetazioni non importa sempre che la moneta sia più o meno schiacciata o meno impressa per dare un grado alto di conservazione quando presenta una freschezza di conio notevole!

 

solo per chiarire a chi non colleziona il periodo.

 

saluti

fofo

 

 

post-40880-0-30890200-1437022177_thumb.j


Inviato (modificato)

sempre col cellulare..però si drovebbe vedere la freschezza della legenda che viene in fuori e forse meglio il colore.

anche la perlinatura..

 

sono monete di una tale sottigliezza che mi domando come facessero a coniarle..

 

poi riporto il peso da bilancino preciso 

 

Anche in questa foto la luce e i particolari non sono il top, ad esempio ora la moneta pare di rame ahhhaaa  :rofl:

 

avessi uno stativo e una macchina fotografica come si deve..

 

preferisco comprare monete, non so si nota... :pleasantry:

post-40880-0-99515300-1437120337_thumb.j

post-40880-0-54660600-1437120346_thumb.j

Modificato da fofo

Supporter
Inviato

@@fofo

Ricordati il peso prima di riporla in banca, grazie.

Saluti Marfir


Inviato

@@Marfir hai perfettamente ragione, mi scuso, sarà stato il nervoso, sarà stato il caldo.

Non l ho fatto, mi era completamente passato dalla mente.

Ho già riposto la monetina..


Supporter
Inviato

@@Marfir hai perfettamente ragione, mi scuso, sarà stato il nervoso, sarà stato il caldo.

Non l ho fatto, mi era completamente passato dalla mente.

Ho già riposto la monetina..

Accidenti, peccato, sarà per la prossima volta.

Grazie lo stesso.

Saluti Marfir


Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.