Vai al contenuto
IGNORED

Qualcuno sa leggere il cinese?


Risposte migliori

Inviato

Qualcuno può aiutarmi a tradurre questa scritta?

Non so neanche quale sia il verso...

Ringrazio in anticipo chi vorrà rispondermi.

Buona serata Valerio

post-29187-0-18100600-1434734680_thumb.j

post-29187-0-73809500-1434735053_thumb.j

post-29187-0-02039400-1434735191_thumb.j


Inviato (modificato)

Il verso giusto è quello della seconda foto.

A destra c'è il nome dell'imperatore Qianlong (1735-1796). Infatti la scritta è Qianlong Nian Zhi, ovvero "prodotto durante il regno di Qianlong". Spesso questo marchio veniva apposto sui vasi, ma non è detto che siano del Settecento. Esistono molti oggetti del Novecento che riportano questo marchio.

 

Notizie sul sovrano: https://it.wikipedia.org/wiki/Qianlong

Modificato da simone

Inviato (modificato)

La scritta va letta dall'alto in basso

 


 

乾隆 = Qianlong

Modificato da simone

Inviato

@@simone grazie mille per le risposte che mi hai dato.

Infatti il marchio è sotto un vaso che i miei nonni comprarono da un antiquario romano,visto che loro non ci sono più e che io ne so ben poco sto facendo ricerche....

Ci sono caratteristiche lampanti che distinguono i veri dai falsi?

Il vaso é chiuso da un coperchio che funzione avevano?

Ti ringrazio ancora per il tempo che mi hai dedicato se lo ritieni opportuno posso aggiungere delle foto.

Buona giornata e buon week-end


Inviato

Purtroppo non sono esperto di vasi, quindi posso dirti ben poco.

Però ho visto vasi come questo, che sono dichiarati del XX secolo pur riportando il marchio: http://www.icollector.com/Chinese-Qianlong-Nian-Zhi-Famille-Rose-Vase_i9766713

Inoltre nel Settecento venivano usati soprattutto i caratteri sigillari, anziché quelli regolari presenti nel tuo marchio. Vedi qui: http://www.logoi.com/notes/reignmarks.html


Inviato

@@simone ho letto solo ora la tua risposta(non avevo connessione).

Grazie ancora per i tuoi interventi.

Cordiali saluti Valerio


Inviato

Nonostante l'apparenza, il cinese è facile. Il giapponese, invece, è terribilmente ostico...


Inviato

un mio ex compagno di liceo è diventato professore di dialetti cinesi all'università di Hong Kong, ma non sa una parola di genovese  :rofl:


Inviato

Il genovese è incasinato!

Una compagna di liceo della fidanzata di mio nipote, grazie ad un intercambio di alunni, la IV classe (liceo scientifico) l'ha fatta in un liceo di Pechino. A parte il fatto che le hanno fatto un esamino di valutazione e l'hanno portata all'equivalente del II anno di liceo (i cinesi studiano mooooooolto di più), e che frequentava un liceo cinese in lingua inglese, per il fatto di vivere presso una famiglia cinese (e per essersi sforzata in questo senso) quando è tornata dopo 9 mesi parlava speditamente il mandarino e lo leggeva senza alcuna difficoltà: dai libri ai giornali. E' anche tornata entusiasta dei cinesi, un po' meno dell'inquinamento dell'aria a Pechino...

  • Mi piace 1

Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.