Vai al contenuto
IGNORED

Moneta da identificare 2


Risposte migliori

Inviato

Salve, vi chiedo aiuto per questa moneta che non riesco a trovare nemmeno su internet, pur essendo la legenda perfettamente leggibile.

Vi ringrazio

7 grammi e 25mm


Inviato

dovrebbe essere una  interessante Tessera di Beneficenza


Inviato

giro la discussione in "Exonumia" dove sono sicuro troverai altre risposte  utili.

  • Mi piace 1

Supporter
Inviato

sono  simili a queste, per tipologia - del  Consorzio della Misericordia di Milano, ma   se ne trovavano in diverse citta'

http://www.panorama-numismatico.com/tessere-di-beneficenza-milano-scuola-dello-scurolo-o-5-scuroli/

 

E' così: l'articolo citato è il mio. Con quella tessera il povero poteva ritirare presso la sede della Misericordia di Milano due metà di riso. La metà è un'antica unità di misura per i solidi in uso nel Milanese (v. http://www.melegnano.net/pagina004tx.htm).

 

 

apollonia

  • Mi piace 1

Inviato

E' una tessera di beneficenza milanese del 1769.

 

Luogo Pio delle QUATTRO MARIE - Milano

Tessera di beneficenza: Tessera per due meta di riso - Anno 1769.

D/ Le Quattro Marie velate e nimbate, stanti frontali. La prima e la terza da s. oranti. La seconda e quarta con una mano tra le pieghe della tonaca. In c.perl.

R/ Su più righe 1769 {RISO {  / META / { DUE { / { In c.rig.

Bibl.: VANDONI I, p.117, Tav.VI, 5 - coll.Vandoni: ottone, f 29  gr. 6,44.

 

Ciao

pozleo

  • Mi piace 2

Supporter
Inviato

Informazioni sui Luoghi Pii di Milano e in particolare sulla Scuola delle Quattro Marie (1305 circa – 1801) si trovano sul sito del Servizio Archivio e Beni Culturali, ASP Golgi-Redaelli

 

http://milanoassociazioni.unicatt.it/web/guest/quattro-marie

 

Tra le finalità della scuola si legge:

 

La Scuola delle Quattro Marie si scostò presto dalla originaria finalità devozionale, così che divenne centrale l'opera di assistenza elemosiniera verso gli strati meno abbienti della popolazione, ai quali i deputati prestavano soccorso mediante la quotidiana distribuzione di sussidi in natura: razioni di pane di mistura e di frumento, riso, ceci e vino. Nelle solenni ricorrenze del Natale e della Pasqua erano previste somministrazioni speciali di carne, legna, carbonella, sale e panno. Il ritiro delle elemosine avveniva dietro presentazione di appositi segni metallici sui quali erano indicate la qualità e quantità del sussidio. Alle fanciulle povere che intendevano maritarsi era invece accordato un assegno in denaro per poter provvedere alla dote.

 

 

apollonia

  • Mi piace 1

Supporter
Inviato

Altre tessere per il riso

 

Ho ritrovato casualmente questa tessera della Misericordia di Milano che fa parte della collezione Vandoni (argento a basso titolo, 3,70 g ; 21 mm) e serviva per ritirare una metà di riso.

 

post-703-0-31299700-1435064055.jpg

 

Anche questa tessera che appartiene alla collezione Simonetti (ottone: 3,85 g ; 27-28 mm).ha a che fare col riso, in compartecipazione col pane. 

 

post-703-0-39197700-1435064071.jpg

 

La tessera era del luogo pio di S. Senatore nella parrocchia di S. Eufemia a Milano. Il luogo era dedicato a S. Senatore vescovo, raffigurato sul diritto stante, mitridato e paludato, pastorale nella sin., benedicente con la d.

 

 

apollonia


Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.