Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato (modificato)

Buonasera,

vorrei condividere questa bella monetina di recente acquisizione.

Il mio campo d'interesse sono le monete cantonali svizzere del XVIII e XIX secolo, ma non ho saputo resistere al fascino della raffigurazione di questo piccolo tondello.

post-42070-0-47484800-1434485763.jpg post-42070-0-00147300-1434485783.jpg

Di seguito la catalogazione:

Berna, XV secolo

Funfer

senza data, Ag

databile tra il 1435 e il 1472, periodo di attività del mastro zecchiere Cuntzmann Motz e dei suoi figli.

D/: nel campo aquila imperiale sul dorso dell'orso, MONETA BERNENSIS

R/: croce fiorata, SANCTVS VINCENCIVS

peso: 1.06g

HMZ 2-166/a, purtroppo non ne conosco la rarità.

Un saluto

Luca

Modificato da Lafayette
  • Mi piace 5
Awards

Inviato

In questo libro mi sembra di leggere (nel mio tedesco  :nea:  maccheronico) che l'abbinamento fra l'orso di Berna e l'aquila dell'Impero sia avvenuto sulle monete del XVI secolo.

Ma  :unknw:  potrei sbagliarmi.

  • Mi piace 1

Inviato

In questo libro mi sembra di leggere (nel mio tedesco :nea: maccheronico) che l'abbinamento fra l'orso di Berna e l'aquila dell'Impero sia avvenuto sulle monete del XVI secolo.

Ma :unknw: potrei sbagliarmi.

Grazie mille per il contributo,Il mio tedesco è davvero scolastico perciò ho bisogno ti qualche giorno per approfondire la lettura del link che mi hai postato....

Awards

Inviato

la moneta in realtà ha quel colore della foto ? è usuale per l'argento di quel periodo ?


Inviato

Il colore è venuto un po' falsato a causa della luce, in realtà è più chiara...

Awards

  • 2 settimane dopo...
Inviato

In questo libro mi sembra di leggere (nel mio tedesco  :nea:  maccheronico) che l'abbinamento fra l'orso di Berna e l'aquila dell'Impero sia avvenuto sulle monete del XVI secolo.

Ma  :unknw:  potrei sbagliarmi.

 

Ciao @@Corbiniano, ho approfondito la questione e ti posto alcune monete bernesi datate, che già riportano aquila e orso associate verso la fine del XV secolo.

 

Si tratta di un Guldiner (i primi talleri insomma) e di un Dicken:

 

post-42070-0-60343400-1435397543_thumb.p

 

post-42070-0-16693400-1435397555_thumb.p

 

Purtoppo non sono miei, le foto le ho prese da Rhinocoins.com

  • Mi piace 2
Awards

Inviato

Ottime, grazie! :good:

Anche per raffinare ulteriormente la datazione di cui parlavamo.

 

Una prima osservazione.

L'orso di Berna (che nell'esemplare del 1492 è anche dentro lo scudo) è sormontato in entrambi i casi da un'aquila.

Nella moneta del 1492 l'aquila ha un'unica testa.

In quella del 1494, invece, è bicipite.

La differenza sembra minima, quasi nulla, ma nell'emblematica nulla è casuale...

;)

 

Una seconda osservazione, e alcune domande.

Nell'esemplare del 1492 c'è un solo stemma, quello civico.

In quello del 1494, ce ne sono ventisette.

E manca quello civico, sostituito dall'orso "liberato" dallo scudo.

Ma a chi appartengono i ventisette?

E perchè sono suddivisi in due serie ben distinte, venti lungo il bordo e sette intorno all'emblema civico?

:huh:


Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.