Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato (modificato)

Dopo 14 mesi e 14 giorni nel forum , ritrovo spesso nei diversi interventi il parallelo moneta più povera di conservazione = moneta più ricca di Storia .

 

Le prime 2 immagini in calce ,  sono scelte a caso dalla sezione Roma impero  : apparentemente , sono monete  la prima con un vissuto più gramo e probabilmente poche cure ricevute , la seconda con un vissuto più fortunato e , forse ,  con qualche  necessaria cura prestata a sottolinearne la bellezza .

 

Entrambe , comunque , buoni documenti ricchi di Storia ?

 

In ambito diverso , forse neanche troppo , le seconde 2 , sono immagini di un documento di epoca precedente , il tempio E di Selinunte : la prima ante 1959 , la seconda posteriore .

 

Il confronto racconta l'operazione , allora discussa e per alcuni tuttora discutibile , voluta per scienza e studio , non trascurando che gli attesi , numerosi turisti , avrebbero preferito farsi fotografare appoggiati ad una colonna piuttosto che seduti sugli sparsi rocchi della medesima .

 

Eppure , quale oggi lo vediamo , pur privo dei decori perduti , quel tempio è meno dissimile da quale lo videro 2400 anni fa i Cartaginesi intenti alla presa di Selinunte .

 

Nulla , quindi , sarebbe stato tolto alla sua storicità d'origine ?

 

Unisco infine , avvenisse mai l'imponderabile , dal vicino tempio G  , un'ultima immagine , molto vecchia e tuttora attuale : un cumulo di rovine .

 

I materiali originali sono in gran parte lì : mancherebbero solo qualche dozzina di metri cubi di cemento armato per le indispensabili integrazioni strutturali e qualche appalto che i nostri amministratori sanno ben governare .

 

Certo non noi , ma , un giorno , il bel sole di Sicilia potrebbe tornare a vedere uno dei maggiori templi dell'intero mondo greco , magari senza che la Storia abbia troppo a dolersene . 

 

le monete mi sono scivolate in basso e non so riportarle al giusto posto

post-41289-0-45961400-1434186374_thumb.j

post-41289-0-46181400-1434186390_thumb.j

post-41289-0-90026800-1434186409_thumb.j

post-41289-0-00262100-1434186431_thumb.j

post-41289-0-31051200-1434186451_thumb.j

Modificato da VALTERI
  • Mi piace 1

Inviato

Hai toccato un tasto molto delicato per gli archeologi: la anastilosi.

Basta leggere la relativa pagina di Wikipedia:

https://it.wikipedia.org/wiki/Anastilosi

per rendersi conto che proprio la ricostruzione partendo dai ruderi dei Templi di Selinunte è stata criticata....

Non è facile fare interventi di ricostruzione (anastilosi) in maniera molto corretta sul piano scientifico, anche se permettono di avere poi una più facile lettura dell'intero monumento (rispetto all'ammasso di pietre rovinate a terra).

Anche un sesterzio bisognoso di restauro dovrebbe subire un intervento molto professionale, rispettando le sue componenti, senza aggiungere eccessivo materiale estraneo (tipo stuccature), come il famigerato cemento armato per i monumenti architettonici.

Si tratta di un argomento più di pertinenza di un archeologo professionista e mi auguro che possa fare sentire la sua opinione in merito.


Inviato

L'anastilosi è un tipo di intervento che, se eseguito con criteri rigorosi come quelli attuali, è in grado di ridare vita, visibilità e fruibilità a cumuli di rovine, altrimenti ricostruibili solo con la mente. Un intervento di anastilosi eseguito con criteri non corretti e superati è quello operato sul tempio di Poseidone a Capo Sounion, in Attica, dove i rocchi sono stati giustapposti in modo poco attento, determinando l'irregolarità dei profili delle colonne che hanno perso la loro entasi; solo con una valutazione a distanza il danno si minimizza.

Viceversa la ricostruzione del tempio di Nemea e, se vogliamo, il restauro radicale del Partenone, con moderni e rigorosi criteri, hanno potuto portare risultati ragguardevoli e di congruità storico-architettonica. Non tutte le realtà monumentali sono state fortunate nei secoli come quelle di Poseidonia (Paestum), i cui templi sono giunti a noi in ottima spontanea conservazione. Pensate se un giorno una corretta anastilosi fosse applicata al tempio di Zeus ad Olimpia o a qullo di Tegea: un vero sogno! Vado oltre: avete visto le foto dei bronzi di Riace appena recuperati e come sono adesso quelle magnifiche opere d'arte dopo attento restauro conservativo?

Ergo, giungendo alle monete, il mio parere è sì ad un restauro assolutamente conservativo, no a ritocchi anche cosmetici per nascondere i difetti o aumentarne il valore commerciale.

Milone

  • Mi piace 1

Inviato

@ milone  post 3

 

Per il tempio G di Selinunte , che ho citato , un serio progetto di recupero , quando fattibile , potrebbe essere auspicabile .

 

Più che per le dimensioni inusitate  , dovrebbe essere alto l'interesse per un edificio di lunga diversificata  gestazione architettonica  , lasciato in opera  ancora da completare.

 

Il restauro delle monete , è indubbio se conservativo , tuttavia , ove " ricostruttivo " , in casi particolari e mirati meriterebbe qualche riflessione .

 

Unisco da una discussione dello scorso anno , una moneta che proposi all'attenzione e che i catalogatori dichiaravano con " sigma ritoccata " .

 

Per simili esemplari  , qualche limitato  ritocco ricostruttivo ,  potrebbe non essere da condannare .

 

 

 

post-41289-0-93060500-1434289679_thumb.j

post-41289-0-60282500-1434289696_thumb.j


Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.