Vai al contenuto
IGNORED

Commendatore Ordine di Santa Maria della Mercede


Risposte migliori

Inviato

L'Ordine di Santa Maria della Mercede (in latino Ordo Beatae Mariae Virginis de Mercede) è un istituto religioso maschile di diritto pontificio: i frati di questo ordine mendicante, detti mercedari, pospongono al loro nome la sigla O. de M.[1]

L'ordine venne fondato a Barcellona il 10 agosto 1218 da san Pietro Nolasco con lo scopo di liberare i prigionieri cristiani fatti schiavi dei musulmani (a tal fine, i mercedari aggiungono ai tre voti consueti un quarto voto, detto "di redenzione") e venne approvato il 17 gennaio 1235 da papa Gregorio IX, che assegnò ai religiosi come norma fondamentale la regola di sant'Agostino.[2]

Data la sua finalità, in origine l'ordine ebbe carattere laicale e militare ma agli inizi del XIV secolo la componente clericale divenne prevalente e i maestri generali iniziarono a essere eletti tra i sacerdoti.[3] I mercedari vennero assimilati agli ordini mendicanti nel 1690.[2]

Nello spirito della riforma che seguì il concilio di Trento l'ordine si divise in un ramo "calzato" e in uno "scalzo", divenuto poi indipendente.[4]

Dopo la scomparsa della schiavitù i mercedari si specializzarono nell'insegnamento e nell'apostolato missionario: dopo il concilio Vaticano II, secondo lo spirito del fondatore, i frati hanno ripreso il contrasto alle nuove forme di schiavitù di carattere politico, sociale e psicologico (cit)

 

qualcuno ha notizie di documenti simili alienati in aste o trattative private ?

Come sempre grazie anticipato :-)

post-14921-0-06541700-1434015897_thumb.j

post-14921-0-42539400-1434015922_thumb.j

post-14921-0-19887200-1434016008_thumb.j

post-14921-0-04137600-1434016030_thumb.j

  • Mi piace 1

Inviato (modificato)

Il 15 aprile 1935 la Santa Sede precisava la condizione dell’Ordine della Mercede col pubblicare sull’Osservatore Romano la seguente nota ufficiale: “Interrogati circa il valore delle onorificenze che vengono conferite dall’Ordine della Mercede, siamo autorizzati a dichiarare che detto Ordine non ha nessuna facoltà di conferire i gradi equestri di cavaliere, commendatore e gran croce, o qualsiasi altra decorazione cavalleresca”. (cit)

Modificato da Fabrizio19

Inviato (modificato)

Una Commissione di Cardinali pubblicò poi la seguente decisione:
1) L’Ordine della Mercede deve astenersi dal conferire in futuro qualunque onorificenza o decorazione, sia per conferimento diretto, sia per aggregazione.
2) Le costituzioni dell’Ordine stesso devono essere quanto prima aggiornate in conformità del Codice di diritto Canonico e l’Ordine deve chiamarsi soltanto "Ordine della Beata Vergine della Mercede per la redenzione degli schiavi", omesse del tutto le appellazioni di “celeste, regale, militare” e qualunque altra simile.
3) Le aggregazioni dei fedeli all’Ordine della Mercede abbiano in avvenire soltanto un carattere puramente e semplicemente religioso e spirituale, esclusa qualunque cerimonia o appello degli aggregati che abbia apparenza militare o significato equestre; a tal fine siano convenientemente adattati i cerimoniali dell’Ordine stesso.
4) Quanto a quelli che finora ebbero onorificenze e decorazioni di qualsiasi genere conferite da parte dello stesso Ordine, la Commissione Cardinalizia, esaminate tutte le circostanze, ha deciso che non debbano essere inquietati.

Ripresi nel dopo-guerra i conferimenti di titoli cavallereschi della Mercede, l’Osservatore Romano del 21 novembre 1946 pubblicò la seguente notizia ufficiale: “Siamo autorizzati a confermare che l’Ordine della Mercede per la redenzione degli schiavi è stato approvato e riconosciuto dalla Santa Sede esclusivamente quale Ordine religioso mendicante, privo di ogni facoltà relativa a concessioni di insegne o di titoli con aspetto di onorificenze cavalleresche. In conseguenza, ai diplomi dei cosiddetti titoli e gradi cavallereschi dell’Ordine della Mercede, qualunque data e sigillo essi portino e da qualsiasi persona ecclesiastica o laica siano firmati, la Santa Sede non riconosce alcun valore”. (cit)

Modificato da Fabrizio19

Inviato

nessuno ha notizie ^??????


Inviato

@@fabio22 anche se non è il tuo campo ne sai qualcosa ?


Inviato

Sull'alienazione di simili oggetti, attendiamo insieme nuovi contributi. ;)

 

Sulle valutazioni espresse dalla Santa Sede, e da te riportate, c'è poco da aggiungere: più chiare di così... :D

 

Sulla qualità intrinseca degli oggetti (dei quali ti ringraziamo, davvero interessanti!) c'è da dire che la "medaglia" è senz'altro più interessante per i contenuti, che per la manifattura.

Sembra un po' "tirata via", a cominciare dal contorno irregolare...

...a meno che non sia realizzata in piombo (da foto non riesco a determinarlo), il che ne giustificherebbe una certa qual malleabilità...

 

Bello lo stemma, attentamente realizzato.

Nonchè riprodotto, molto in piccolo, nel tessuto che la Vergine tiene fra le mani.

  • Mi piace 1

Inviato

@@Corbiniano è una bolla in piombo che chiude il documento.....tipo le bolle papali per intenderci


Inviato

Ah, ok, grazie, non ci avevo pensato.

 

Allora cambia tutto: la manifattura non perfetta diventa problema secondario.

Anzi, per essere un bollo plumbeo è particolarmente curato.

 

E dal punto di vista araldico è molto interessante.

  • Mi piace 1

  • 2 settimane dopo...
Inviato

nessuno azzarda una valutazione o ha notizia di esemplari analoghi ceduti ?


Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.