Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato

Buonasera ragazzi, stamattina mi è stata quasi regalata, e devo dire sono rimasto molto affascinato. vorrei saperne un pò di più..se si tratti di un falso o di una suberata..e soprattutto di che moneta si tratta, grazie in anticipo

peso:1,73

post-45211-0-39809300-1433540189.jpgpost-45211-0-44840300-1433540283.jpg


Inviato

presenta solo uno strato di argento, sotto è un altro metallo..


Inviato

A me sembra un denario suberato imperiale, ma non riesco a vedere bene di chi è.


Inviato

Anche a me sembra una suberata ma l'identificazione è ardua!


Inviato

@@midimo e @@Liutprand grazie per l'aiuto..sono molto affascinato da Questa Moneta. Attendi di conoscere Il none dell'imperatore


Inviato

Nessuno Sa dirmi di chi SI tratta?


Inviato

@@eliodoro sembra lui al diritto, ma il mio presenta alcuni segneti al rovescio..sul lato sinistro della dea e mi sembra messa in posizione diversa la stessa


Inviato (modificato)

il rovescio sembra una Victoria che avanza a sinistra con scudo, eventualmente appoggiato su di una base,

Essendo un suberato, è possibile che abbiano uniti un diritto di Alessandro Severo con il rovescio di Settimio Severo...

Più di questo non ti so dire

2464456.m.jpg

post-6393-0-47418900-1433611352.jpg

Modificato da eliodoro

Inviato

@@eliodoro grazie gentilissimo, il rovescio e sicuramente questo..ma penso anche il diritto..

questa moneta presenta un grado di rarità? E essendo un suberato e considerata comune??


Inviato (modificato)

@@eliodoro grazie gentilissimo, il rovescio e sicuramente questo..ma penso anche il diritto..

questa moneta presenta un grado di rarità? E essendo un suberato e considerata comune??

Sui suberati, il discorso è complicato; considerarli di zecca ufficiale o semplici falsi d'epoca?

Ti invito a leggere alcune discussioni sui suberati tipo queste:

http://www.lamoneta.it/topic/125954-unipotesi-sui-suberati-del-primo-impero/page-2?hl=%2Bsuberati#entry1435979

http://www.lamoneta.it/topic/136382-valore-suberati/?hl=%2Bsuberati#entry1556267

Modificato da eliodoro

Inviato

@@eliodoro grazie degli articoli..devo dire che sono rimasto molto affascinato dalla storia di questi "suberati" quasi più delle monete non suberate.

ho letto attentamente i due articoli ed emerge che una delle monete oggetto della discussione è un suberato ibrido.

in questo caso la mia può essere considerata come tale? Perché presenta il diritto di Alessandro severo e il rovescio di un altro imperatore.

un altra domanda..in quegli articoli si discute anche di suberati di zecca ufficiali o di falsi dell'epoca. La mia come può essere considerata?

grazie in anticipo


Supporter
Inviato

E se gli scudi fossero due?

In tal caso credo che potrebbe trattarsi di un denario di Elagabalo.

 

post-703-0-13291600-1433670182.jpg

ELAGABALUS. 218-222 AD. AR Denarius (18mm, 2.83 gm, 12h). Struck 220-221 AD. IMP ANTONINVS PIVS AVG, laureate and draped bust right / VICTORIA AVG, Victory advancing left, holding open wreath; shields flanking, star to right. RIC IV 161; BMCRE 235-236; RSC 300. EF, toned.

 

 

apollonia


Inviato

@@apollonia grazie della tua opinione. I rovesci sono molto simili, ma nel lato sinistro della dea il simbolo corrisponde al rovescio di Settimio severo


Supporter
Inviato

@@Carminebarone

 

E' vero.

 

Forse allora un denario di Geta?

 

post-703-0-89605900-1433680701_thumb.jpg

 

Geta. As Caesar, AD 198-209. AR Denarius (19mm, 3.48 g, 6h). Rome mint. Struck under Septimius Severus, AD 200-205. Bareheaded, draped, and cuirassed bust right / Victory flying left, holding open wreath; to left, round shield set on base. RIC IV 23; RSC 206. Near EF, lightly toned.

 

 

apollonia


Inviato

@@eliodoro grazie degli articoli..devo dire che sono rimasto molto affascinato dalla storia di questi "suberati" quasi più delle monete non suberate.

ho letto attentamente i due articoli ed emerge che una delle monete oggetto della discussione è un suberato ibrido.

in questo caso la mia può essere considerata come tale? Perché presenta il diritto di Alessandro severo e il rovescio di un altro imperatore.

un altra domanda..in quegli articoli si discute anche di suberati di zecca ufficiali o di falsi dell'epoca. La mia come può essere considerata?

grazie in anticipo

dallo stile direi un falso d'epoca.


Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.