Vai al contenuto
IGNORED

Caro , Numeriano e Carino


Risposte migliori

Inviato

La morte di Probo , avvenuta a Sirmio nel 282 per un complotto militare , pose fine all’ultimo Imperatore della prima serie dei cosi detti "Imperatori illirici" iniziata nel 268 con Claudio II , erano tutti militari per lo piu’ di origine plebea , i quali a causa della riforma di Gallieno , che abolì le cariche militari senatoriali dando via libera ai militari di carriera , giunsero ai gradi più alti dell'esercito e dell'Impero , eletti direttamente dall’acclamazione delle Legioni . Alla morte di Probo fu quindi eletto all’ Impero , Caro .
E’ importante conoscere meglio questi tre Imperatori perche’ con Caro , Numeriano e Carino termina dopo un’ alternanza di tre secoli l’ultima dinastia ereditaria familiare prima della riforma dello Stato operata da Diocleziano , dinastia che verra’ poi ripresa da Costantino elettosi unico imperatore dopo il fallimento della Diarchia prima a Tetrarchia dopo .
Caro e i suoi due figli sono figure storiche non tanto conosciute in quanto tutti e tre furono poco piu’ di una meteora avendo regnato in tutto dal 282 anno dell’ ascesa di Caro all’ anno 285 , quello della morte di Carino ; giunsero al potere al termine della prima fase della riforma dello Stato operata da Augusto tre secoli prima , poi ripresa in forma augustea ereditaria , da Costantino agli inizi del IV secolo .
Mi sembra interessante , sia per il fatto storico espresso sopra , sia per capire chi erano questi tre Augusti , inoltrarci nei fatti di questi tre personaggi . Per fare questo . essendo le notizie storiche scarsissime , e’ essenziale fare riferimento alla Storia Augusta e in particolare a Flavio Vopisco che tratto’ della loro vita ; Vopisco era uno dei compilatori incaricato da Diocleziano alla stesura dell’opera , purtroppo giunta fino a noi incompleta delle vite di alcuni Imperatori , che secondo il piano dell’opera doveva cominciare da Nerva fino appunto a Carino o Diocleziano compreso , a proseguimento dell’ opera di Svetonio .
Caro viene definito da Vopisco un Imperatore mediocre con la tendenza pero’ ad essere annoverato tra i buoni Principi piuttosto che tra i cattivi , infatti l’ unica pecca di Caro fu di avere lasciato un figlio come Carino e in questo viene alla mente il parallelo Marco Aurelio - Commodo , seppur con tutte le dovute e grandi differenze tra le quattro figure storiche .
Caro si definiva un Romano ; i contemporanei erano discordi circa la sua nascita ed origine , alcuni lo dicevano nato a Roma , dove segui’ anche gli studi , ma da genitori illirici , altri lo dicevano nato a Milano ma iscritto tra i residenti di Aquileia , altri ancora lo dicevano nativo dell’ Illirio ma con genitori provenienti da Cartagine e non dalla Pannonia , insomma una gran confusione ; fatto sta che Caro diceva nelle sue lettere ufficiali da Imperatore di avere avuto avi Romani .
Fu eletto Prefetto del Pretorio da Probo, ma solo dopo aver percorso tutti i gradi della carriera militare , fu amato dai soldati al punto che non trovarono nessuno piu’ meritevole di lui all’ Impero , alla morte di Probo ; fu sospettato da male lingue di avere congiurato contro Probo , ma fu una falsita’ infatti nessuno pote’ mai provare una sua partecipazione all’ uccisione ; inoltre Probo stimo’ tantissimo Caro definendolo un uomo di stampo antico e onesto , a cui fece dedicare dal Senato una statua equestre e fece costruire per lui , a pubbliche spese , un palazzo adorno di marmi . L’ opera migliore che compi’ Caro fu la spedizione militare contro la Persia ; porto’ con se Numeriano , mentre Carino , eletti nel frattempo entrambi Cesari , lo mando’ sul fronte gallo germanico a difesa delle frontiere . Caro riusci a conquistare la capitale della Persia Ctesifonte guadagnandosi il titolo di Persico ; supero’ anche Ctesifonte addentrandosi in Persia e la leggenda racconta che mori’ a causa di un fulmine , essendo vietato dal fato ad un Romano superare Ctesifonte ; in realta’ mori di malattia dopo avere regnato per poco piu’ di dieci mesi ; il merito di Caro fu essenzialmente quello di avere mantenuto con la sua vittoriosa campagna militare , stabile la frontiera con i Parti per parecchio tempo , oltre ad aver sconfitto , prima di questa campagna partica , i Sarmati o i Quadi sul fronte europeo .
La storia di Numeriano e’ strettamente legata a quella del padre , anche nella morte , avvenuta poco dopo durante il ritorno dalla campagna partica .
La Storia Augusta lo descrive altamente degno dell’ Impero se la morte non lo avesse rapito cosi’ giovane , ebbe una vita breve ma esemplare , fu un brillante oratore e poeta , il migliore del suo tempo al punto che il Senato gli decreto’ una statua come miglior poeta che fu collocata nella Basilica Ulpia con tanto di iscrizione dedicatoria . Accompagno’ il padre Caro nella campagna contro i Parti e dopo la morte del padre combatte’ in Mesopotamia , quindi inizio’ la lunga marcia di ritorno ; in questa fase soffri’ di una grave malattia agli occhi al punto che fu costretto farsi portare in lettiga . Suo suocero Apro , Prefetto del Pretorio , colse l’ occasione della malattia di Numeriano e tramo’ contro di lui per prendere il potere ; nel frattempo a questi fatti Numeriano era morto , probabilmente assassinato da Apro , il quale fu preso dai soldati che erano affezionati a Numeriano e consegnato ai Generali dell’ esercito in marcia di ritorno dalla Persia , tra i quali feceva parte Diocle , conosciuto poco dopo come Diocleziano ; costui in un breve processo pubblico contro Apro , sguaino’ la spada e lo uccise davanti all’ esercito riunito ; su Numeriano non c’e’ altro da dire .
Di Carino , quando rimase unico Imperatore alla morete di Numeriano , la Storia Augusta ci racconta che Caro , conoscendo il carattere del figlio , avrebbe pubblicamente esclamato “non e’ mio figlio”, avrebbe voluto ritirargli il titolo di Cesare alla fine della sua campagna persiana , titolo che gli era stato dato in occasione della sua partenza per la Persia , ma fu costretto inizialmente ad insignirlo Cesare per affidargli il fronte europeo in sua assenza , per paura della nascita di qualche usurpatore a seguito della sua partenza .
Vopisco lo giudica l’ uomo piu’ sconcio , in qualsiasi attivita’ umana , che la Storia ricordi : mando’ in esilio i suoi migliori amici e si circondo’ di gente della peggiore risma , elesse Prefetto di Roma il suo portinaio , promise agli sfaccendati di Roma i beni dei Senatori , ebbe nove volte moglie , riempi’ il Palazzo imperiale del Palatino di mimi , meretrici , pantomimi , cantori e delatori , affido’ la firma dei documenti imperiali ad un suo amico particolare invitandolo ad imitare bene la sua firma per non essere seccato da questi impegni ufficiali . Insomma sarebbe troppo lungo elencare tutto quanto riporta la Storia Augusta sulla miseria morale di Carino ; solo in occasione dell’ elezione all’ Impero da parte dell’ esercito persiano di Caro , di Diocleziano , non gli manco’ne’ il coraggio ne’ l’ energia , forse solo per difendere il potere ; combatte’ a lungo contro Diocleziano , dalla battaglia di Verona dove vinse , fino all’ ultima battaglia vicino il fiume Margo , in Mesia , dove fu abbandonato dai soldati e ucciso .
L’ evento piu famoso accaduto sotto i tre Imperatori furono i giochi che offrirono al popolo romano , ricchi di tante novita’ mai viste prima .
Queste alcune notizie estratte dalla Storia Augusta la quale va letta e interpretata con cautela essendo stata scritta , come a volte dichiarano gli autori , per incarico e di conseguenza per compiacere il committente dell’ opera che sembra essere stato Diocleziano e non altri , questo perche’ sappiamo sempre da Flavio Vopisco , essere stato Diocleziano un attento studioso della storia antica di Roma , nonostante le sue umili origini ; per esempio nel caso di Carino , che era stato suo diretto avversario all’ Impero , al quale Diocleziano lo usurpo’ , Vopisco ne racconta solo le miserie morali , se vere , esasperandole al massimo per gratificare Diocleziano , ma non cita per esempio le qualita’ militari di Carino che gli consentirono di pacificare il fronte europeo e britannico , inoltre non pare rispondere alla realta’ il fatto che avesse avuto nove mogli , quando sappiamo che l’ unica moglie di Carino sembra essere stata Magna Urbica ; inoltre dovette essere sicuramente un buon comandante militare per avere sconfitto Diocleziano nella battaglia di Verona respingendolo cosi’ dall’ Italia e pare che perse la battaglia decisiva solo per essere stato abbandonato dal suo esercito , forse corrotto da Diocleziano stesso .
Sotto tre Antoniniani emessi dai tre Imperatori
 

post-39026-0-18897100-1431583611_thumb.j

post-39026-0-15565300-1431583627.jpg

post-39026-0-56934100-1431583646.jpg

  • Mi piace 3

Inviato

Grazie, sempre interessante leggerti :-)
Io così sono andata a rovistare e ho scoperto che: durante il suo regno Caro fece emettere tutte le diverse denominazioni monetali. Carino e Numeriano emisero molti aurei e bronzi argentati, ma pochissime monete divisionali di bronzo o rame, del resto di assai difficile reperimento per tutti e tre gli imperatori. Con Caro e la sua famiglia furono coniati, particolarmente a Siscia, anche rarissimi medaglioni aurei, destinati soprattutto ad alti ufficiali per compensarli del danno subito a seguito dell’inflazione. Va infatti annotato che gli stipendi degli alti ufficiali erano rimasti fermi da alcuni decenni e l’inflazione li aveva progressivamente erosi, tanto che in qualche caso essi guadagnavano meno di un semplice legionario. Le monete di bronzo argentato, gli antoniniani, avevano perso valore e attrattiva. Il tentativo  di Aureliano e Probo di dare nuova dignità a queste diffusissime monete era fallito. La crisi monetaria di questi anni, secondo alcuni autori, è anche crisi di “cultura”. Dopo Gallieno, i titolari del potere che si erano succeduti sul trono di Roma provenivano quasi tutti dall’esercito e non possedevano certamente una formazione culturale idonea a chi pretendeva di governare il mondo. 
Ciao :-)

Chiara
 

  • Mi piace 1

Inviato

Ciao Chiara , @@Tuscia35 , caspita che bella ricerca hai fatto , brava , magari altri portassero contributi di notizie come fai tu ! Ti allego due medaglioni in bronzo emessi da Caro e Carino , uguali come iconografia del rovescio , medaglioni di Numeriano non ne conosco , ma esisteranno . Grazie del contributo .

Ciao

Claudio

post-39026-0-57148400-1431620066_thumb.j

post-39026-0-34315400-1431620088_thumb.j

  • Mi piace 1

Inviato

Grazie Claudio, sono davvero belli.

Buona serata

Chiara


Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.