Vai al contenuto
IGNORED

Severina , la “First Lady” del III secolo


Risposte migliori

Inviato

Ulpia Severina e’ stata la moglie dell'imperatore Aureliano ; la sua vita e il suo nome sono confermati soltanto dalla numismatica e dall'epigrafia , mentre stranamente sembra non venga mai citata espressamente dalle fonti letterarie antiche , al contrario di tante altre mogli , figlie , sorelle ed anche amanti di Imperatori , ma cio’ e’ probabilmente dovuto alla perdita delle fonti antiche che trattarono di lei .
L’unico accenno a Severina , pur senza essere nominata chiaramente , ci viene dalla Storia Augusta a proposito della Vita di Aureliano , Tomo L , dove si narra che a Roma , nel corso della festa delle “statuette” , che coincideva con l’ ultimo giorno dei Saturnali , festa che ricorreva dal 17 al 23 Dicembre e nella quale i Romani si scambiavano appunto statuette di cera o di argilla , Aureliano fece un regalo alla moglie e alla figlia . Oltre questo semplice fatto familiare non si hanno altre notizie , tranne quella generica che Aureliano ebbe dalla moglie una figlia e un figlio .
Dal nome del gentilizio Ulpia , si potrebbe ipotizzare essere stata imparentata , per via paterna , con la famiglia dell’Imperatore Traiano , suo avo , morto circa un secolo e mezzo prima della sua vita da Imperatrice , in quanto questa Severina era figlia del tre volte Console : Ulpio Crinito , personaggio non molto conosciuto se non nella Storia Augusta a proposito della vita di Aureliano ; costui si dichiarava essere discendente della famiglia di Traiano e del quale la Storia Augusta , fonte inesauribile di notizie storiche in generale e di queste relative a questa Severina in particolare , cosi’ scarse , ne parla con toni molto lusinghieri , cioe’ come di un uomo , un militare , dabbene , onesto e Generale valoroso del fronte Illirico , in questo periodo storico uno dei piu’ pericolosi dell’ Impero , in tutto degno del suo presunto e famosissimo progenitore ; ma se Ulpio Crinito fu imparentato con Traiano , lo fu non in linea diretta da Traiano , bensi dalla famiglia di Traiano , in quanto sappiamo che Traiano non ebbe figli ; tutto questo comunque influi’ al punto che Valeriano Imperatore stava per eleggere Ulpio Crinito come Cesare , ed Aureliano , che nel frattempo divenne probabile genero , fu anche adottato da Ulpio Crinito , come risulta esplicitamente da alcune lettere scambiate tra loro ed anche dietro il volere , chiaramente dichiarato , di Valeriano .
Quando Aureliano divenne Imperatore raffiguro’ Ulpio Crinito insieme con lui nel Tempio del Sole eretto forse sul Quirinale o in Campo Marzio a Roma .
Altri invece considerano Severina figlia di Filippo l’Arabo e di Marcia Otacilia Severa , la cui figlia si chiamava appunto Severina , pero’ in questo secondo caso , meno probabile , non si spiegherebbe il perche’ del gentilizio Ulpia che precede Severina , a meno che non sia stata una figlia non naturale , ma adottata , pero’ in questo caso il nome sarebbe stato Ulpiana .
Severina , secondo la Storia Augusta , ebbe da Aureliano una figlia ed un figlio , i cui discendenti vissero a Roma ; un suo nipote , chiamato anche lui Aureliano divenne Senatore e Proconsole di Cilicia , uomo dalla condotta onesta e rispettabile che alla fine della sua carriera politica si ritiro’ nei suoi possedimenti in Sicilia .
Non conosco altre notizie storiche su Severina ; vediamo ora perche’ Severina in base ad alcune monete a suo nome si pensa che abbia retto da sola l’ Impero romano dalla morte di Aureliano , per alcuni mesi , fino all’ elezione di Tacito .
Nel corso della sua vita come moglie di Imperatore , in alcune delle sue monete compare sempre come AUGG , in quanto in simbiosi con Aureliano ; le venne inoltre conferito il titolo di “mater castrorum et senatus et patriae” , mentre alla morte di Aureliano , in alcune monete , il titolo da AUGG diventa AUG , comparendo pare , nell'autunno del 275 , anno alla morte di Aureliano .
Dalla moneta in foto , dove compare la legenda CONCORDIA AUG , si vede Aureliano sulla sinistra , che stringe la mano di Severina sulla destra , pero’ sembra non piu’ armato di spada al suo fianco , come invece risulta nell’ altra moneta con CONCORDIA AUGG , forse la prima e’ una iconografia che si adatta alla morte di Aureliano che appare quasi scheletrico e al passaggio provvisorio della consegna dell’ Impero alla moglie ; anche le loro posizioni di rappresentazione in questa seconda moneta con AUGG , risultano invertite .
Esiste quindi la possibilità concreta che Severina abbia regnato da sola nell'"interregno" tra la morte di Aureliano e l'elezione di Marco Claudio Tacito , interregno durato diversi mesi nei quali Severina sarebbe stata a tutti gli effetti legittima Imperatrice di Roma . Sappiamo sempre dalla Storia Augusta che morto Aureliano , non si trovava una persona adatta o disponibile ad assumere la carica di Imperatore dei Romani , tanto e’ che anche tutti gli eserciti non trovando o presentandosi nessun candidato , dettero mandato al Senato affinche’ provvedessero loro a trovare il candidato piu’ adatto a governare , scelta che successivamente cadde sull’ anziano Senatore Tacito ; fu insomma un momento storico istituzionale unico per il periodo e all‘ epoca celebrato , in quanto sembrava essere tornati ai bei tempi antichi quando vigeva l’ armonia tra le classi civili e militari dell’ Impero , per il bene comune .
Tale ipotesi sembra avvalorata dalla suddetta emissione di monete coniate a nome di Severina , databili alla fine del 275 , quello della morte di Aureliano , con la legenda “CONCORDIA AVG” invece di quella più tipica per i due imperatori dove invece compariva la legenda “CONCORDIA AVGG” . Sembrerebbe che anche alcuni simboli di zecca usati da Tacito , ma non da Aureliano , avvalorino questa possibilita’ del breve “Impero” di Severina , che sarebbe un fatto unico nella storia di Roma , simile a quello della leggendaria , in quanto non storicamente certa , Papessa Giovanna , forse l’ unico Papa femminile , che sali’ al pontificato con il nome di Giovanni VIII , dall’ 853 al 855 .
Sotto le due monete , in due emisioni ciascuna , a nome Severina


 

post-39026-0-44681300-1430991984.jpg

post-39026-0-83664700-1430992015_thumb.j

post-39026-0-08659900-1430992035.jpg

post-39026-0-63660000-1430992047.jpg

  • Mi piace 4

Inviato

Il periodo di "Sede Vacante" dell' Impero che intercorre tra la morte di Aureliano e l' elezione all' Impero di Tacito , e' esplicitamente fissato dalla Storia Augusta , a riguardo della Vita di Tacito , in sei mesi .

Nell' arco di questi sei mesi sempre la Storia Augusta ci dice che il Governo provvisorio fu presieduto dal Senato , forse con la supervisione di Severina appoggiata in questo dalla "CONCORDIAE MILITUM" , forse in memoria di Aureliano , quasi a scusarsi dell' uccisione del marito avvenuta all' interno di una piccola parte dell' ambiente militare ; questa considerazione nasce dal fatto dell' emissione di alcune monete a nome di Severina con al rovescio Severina o la Fides che sorregge due insegne militari circondate dalla legenda "CONCORDIAE MILITUM , monete queste , come le "CONCORDIA AUG" , probabilmente emesse dopo la morte di Aureliano .

post-39026-0-97706900-1431015608_thumb.j

post-39026-0-38667900-1431015628_thumb.j

  • Mi piace 1

Inviato

Il periodo di "Sede Vacante" dell' Impero che intercorre tra la morte di Aureliano e l' elezione all' Impero di Tacito , e' esplicitamente fissato dalla Storia Augusta , a riguardo della Vita di Tacito , in sei mesi .

Nell' arco di questi sei mesi sempre la Storia Augusta ci dice che il Governo provvisorio fu presieduto dal Senato , forse con la supervisione di Severina appoggiata in questo dalla "CONCORDIAE MILITUM" , forse in memoria di Aureliano , quasi a scusarsi dell' uccisione del marito avvenuta all' interno di una piccola parte dell' ambiente militare ; questa considerazione nasce dal fatto dell' emissione di alcune monete a nome di Severina con al rovescio Severina o la Fides che sorregge due insegne militari circondate dalla legenda "CONCORDIAE MILITUM , monete queste , come le "CONCORDIA AUG" , probabilmente emesse dopo la morte di Aureliano .

Una curiosità, da neofita quale sono: il tema della "concordia dei soldati" ricorre solo in questo secolo oppure lo si trova anche nella monetazione dei periodi precedenti? E poi: queste monete sono rare oppure la first lady ne fece coniare in quantità?

Buona serata :-)

Chiara


Inviato (modificato)

Ciao @@Tuscia35 (Chiara) , le monete dedicate dagli Imperatori agli eserciti o alle legioni sono innumerevoli e con diversi attributi ; rispondendo alla tua prima domanda mi sembra di ricordare che la prima legenda con "Concordia Milit" risalga a Didio Julianus , l' Imperatore che regno' per pochi mesi del 193 e che compro' dai Pretoriani l'Impero , ma che non fu riconosciuto dalle Legioni , da qui la legenda , ideologicamente falsa , della "Concordia Milit" , quasi ad esorcizzare i tragici eventi futuri . Mentre la "Concordia Exercituum" e' piu' frequente e precedente a Didio Juliano , un esempio il sesterzio di Nerva .

Circa le monete di Severina "Concordiae Militum" non credo che siano di particolare rarita' , almeno la maggior parte , in quanto il RIC le classifica comuni , comunque non dare molto peso alle classificazioni delle rarita' riportate dal RIC . Sotto Didio Julianus con la moneta citata .

Un saluto

Claudio

post-39026-0-55407300-1431064202.jpg

post-39026-0-07732600-1431064213.jpg

post-39026-0-89801200-1431078010.jpg

Modificato da Legio II Italica
  • Mi piace 1

Inviato

Tornando alle monete di Severina , notavo che due , esattamente queste raffigurate , riportano al dritto la legenda "SEVERINA PF AUG" sono monete emesse soltanto dalla zecca di Antiochia ? , ora questa sigla PF cosa potrebbe significare ? in base al testo classico "Epigrafia Latina" della Limentani , PF potrebbe voler dire :

Pater Fecit

Pater Filio

Parentes Fecerunt

Pia Felix (riferito a legione)

Pia Fidelis (riferito a legione) 

Essendo pero' le due monete a carattere di "Concordia familiare" , non riesco ad attribuire con certezza nessuna spiegazione di quelle elencate , alla sigla PF , data la rappresentazione del rovescio , le piu' probabili potrebbero essere le ultime due : Pia Felix o Pia Fidelis , in questo caso non riferite a Legione . Quale e' la vostra opinione ?

post-39026-0-19685200-1431066013.jpg

post-39026-0-32925000-1431066030_thumb.j


Inviato

Ciao @@Tuscia35 (Chiara) , le monete dedicate dagli Imperatori agli eserciti o alle legioni sono innumerevoli e con diversi attributi ; rispondendo alla tua prima domanda mi sembra di ricordare che la prima legenda con "Concordia Milit" risalga a Didio Julianus , l' Imperatore che regno' per pochi mesi del 193 e che compro' dai Pretoriani l'Impero , ma che non fu riconosciuto dalle Legioni , da qui la legenda , ideologicamente falsa , della "Concordia Milit" , quasi ad esorcizzare i tragici eventi futuri . Mentre la "Concordia Exercituum" e' piu' frequente e precedente a Didio Juliano , un esempio il sesterzio di Nerva .

Circa le monete di Severina "Concordiae Militum" non credo che siano di particolare rarita' , almeno la maggior parte , in quanto il RIC le classifica comuni , comunque non dare molto peso alle classificazioni delle rarita' riportate dal RIC . Sotto Didio Julianus con la moneta citata .

Un saluto

Claudio

Grazie Claudio :-)

Inviato

Ciao,

Tornando alle monete di Severina , notavo che due , esattamente queste raffigurate , riportano al dritto la legenda "SEVERINA PF AUG" sono monete emesse soltanto dalla zecca di Antiochia ? , ora questa sigla PF cosa potrebbe significare ? in base al testo classico "Epigrafia Latina" della Limentani , PF potrebbe voler dire :

Pater Fecit

Pater Filio

Parentes Fecerunt

Pia Felix (riferito a legione)

Pia Fidelis (riferito a legione) 

Essendo pero' le due monete a carattere di "Concordia familiare" , non riesco ad attribuire con certezza nessuna spiegazione di quelle elencate , alla sigla PF , data la rappresentazione del rovescio , le piu' probabili potrebbero essere le ultime due : Pia Felix o Pia Fidelis , in questo caso non riferite a Legione . Quale e' la vostra opinione ?

molto diffuso nelle legende imperiali al dritto è PF o PIVS FEL(ix) . PF nel caso di Severina è verosimile che sia la forma abbreviata di PIA FELIX.

 

Ciao

Illyricum

:)

  • Mi piace 1

Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.