Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato (modificato)

Buon giorno agli amici della sezione.

Oggi mi rivolgo a Voi per chiedere qualche informazione su questa particolare dracma celtica di Zemplén [in ungherese] o Zemplìn [in slovacco]  (località slovacca al confine con l'Ungheria con maggioranza etnica ungherese).

Di questa monetina, le cui misure sono 1,4 cm e 2,08 g , so assai poco e mi domandavo se il rovescio fosse effettivamente una stilizzazione di un gallo.

 

Grazie a tutti.

 

ARES III

post-35490-0-29959300-1430899995_thumb.j

post-35490-0-84235800-1430900006_thumb.j

Modificato da ARES III

Inviato

E' una dracma del tipo definito Vogelpferd dal Pink, che la mette in realazione con l'insieme (piuttosto variegato, per la verità) delle tetradracme cosiddette Buckelavers (quelle, per intenderci, col dritto costituito da una semplice protuberanza circolare ed il rovescio in cui il cavallo, nei tipi più "estremi" é rappresentato da globuli -uno più grosso, un gruppo di quattro più piccoli ed un'altro piccolo isolato).

 

Il Pink attribuisce il tutto, dubitativamente, ai Cotini. L'associazione e l'attribuzione é ripresa dal Göbl nell'OTA.

 

Se ti serve qualche riferimento bibliografico più recente, o qualche immagine, posso mettermi a scartabellare, per quanto credo non ci sia moltissimo, essendo una serie abbastanza elusiva. Andrebbe forse guardato tra i lavori della Kolnikova.

 

Dimmi ciò che hai già guardato, cosi' evito di darti riferimenti che hai già. 

 

Quanto al gallo credo che in realtà si tratti di una delle ultime, lontane, metamorfosi del povero cavallo di Filippo II che, arrivato stremato in Mitteleuropa, si é trasformato in volatile...

  • Mi piace 3
Awards

Inviato

Ritengo proprio che tu abbia ragione sul cavallo-gallo, anche se la coda assomiglia a quella di un volatile.

Comunque siamo abituati a leoni-lupo e leoni-scorpione, perché no ad un cavallo-volatile?

 

Ti sarei molto grato e riconoscente @g.aulisio se potresti inviare, quando naturalmente avrai tempo e voglia, il materiale della Kolnikova che purtroppo non possiedo.

E grazie ancora del prezioso aiuto che ci offri.


Inviato

 

 

Quanto al gallo credo che in realtà si tratti di una delle ultime, lontane, metamorfosi del povero cavallo di Filippo II che, arrivato stremato in Mitteleuropa, si é trasformato in volatile...

  :)


  • 4 anni dopo...
Inviato (modificato)

Oggi mi è arrivato il secondo regalino (che mi sono concesso): si tratta di una dracma dal peso di 2,7g e 11 mm di diametro, che proviene dalla stessa zona (class. Zemplin, Pink 370-371)

Il cavallo sul rovescio è sempre qualcosa di bizzarro!

PS: le foto sono sempre un problema!

Foto1509~2.jpg

Foto1507~4.jpg

Modificato da ARES III
  • Mi piace 1

Supporter
Inviato

DE GREGE EPICURI

Beh, questa è decisamente diversa. L'animale è stilizzato, ma in qualche modo riconoscibile;ma dall'altro lato che cosa c'è? Un'ipotesi è che quella fila di "ferri di cavallo" siano ciocche di capelli di una testa, che come testa è decentrata e scomparsa. Che ne pensi?

  • Mi piace 1

Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.