Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato

Ho trovato e preso questa moneta su un'asta on-line. Si tratta di un Tallero datato 1780 al nome di Maria Teresa d'Austria. E' molto simile ai suoi cugini coniati a Vienna e Gunzburg, eccetto che per i seguenti dettagli:

- le iniziali F.S. al diritto, presenti solo nelle emissioni italiane. Nelle coniazioni effettuate a Milano queste sono più grandi

- la X dopo il millesimo al rovescio, inframezzata a punti (.X.)

Altri segni distintivi che ne dovrebbero confermare l'origine italiana sono il bottone della veste, circondato da 9 punti, e la lo scudetto al centro del rovescio (vedi anche qui).

Venezia e Milano, zecche dell'impero austro ungarico, coniarono tra il 1817 e il 1833 i talleri per i commercio con il Medio Oriente, dove questa moneta aveva raggiunto grande popolarità.

La moneta, pur essendo italiana a tutti gli effetti, è ignorata dai noti manuali / prezziari, per cui ho preso le note dal catalogo Finarte asta 843, 1993. In questo catalogo la moneta è classificata "molto rara". Quancuno ha qualche altra notizia da testi specializzati austriaci?

talleromariateresaveneziadco7.jpg

talleromariateresaveneziarnw4.jpg


Inviato

dovrebbe essere un riconio operato a roma sotto il regno di vittorio emanuele III che aveva ottenuto di riconiare queste monete con i punzoni cedutigli dallo stato austriaco secondo gli accordi del 9 luglio 1935, per le colonie italiane che non accettavano il tallero italicum, se aggiungi peso e diametro potrò essere più preciso o ti potrò dire se è come dici tu, cioè coniata da venezia, aspetto una sua risposta per dirle altro


Inviato (modificato)
dovrebbe essere un riconio operato a roma sotto il regno di vittorio emanuele III ...

151203[/snapback]

Ciao Niko,

su questo ho dei dubbi,

gli esemplari della zecca di Roma hanno i bordi sfuggenti (mentre questo esemplare presenta ben evidenti i rialzi dell'orlato). Inoltre, gli esemplari della zecca di roma hanno le 2 piume mostrate anchequi nel catalogo Incuso. Comunque sono d'accordo con te sulla opportunità di conoscere anche il peso e il diametro dell'esemplare di Michele2198.

Un salutone a tutti,

Modificato da toto

Inviato (modificato)

peso 27.6 g (dalla pagina dell'asta...)

diametro 40.5 mm (dal mio calibro)

nota: sempre dal catalogo Finarte, diametro 40mm, peso 27.8g ;)

Modificato da Michele2198

Inviato

Inoltre gli esemplari di Roma non hanno il punto dopo la X:

Tallero_Italiano_di_convenzione_1935-1950_4889.jpg


Inviato

Sono della stessa opinione di Toto non si tratta certamente del tallero battuto a Roma


Inviato
dovrebbe essere un riconio operato a roma sotto il regno di vittorio emanuele III ...

151203[/snapback]

Ciao Niko,

su questo ho dei dubbi,

gli esemplari della zecca di Roma hanno i bordi sfuggenti (mentre questo esemplare presenta ben evidenti i rialzi dell'orlato). Inoltre, gli esemplari della zecca di roma hanno le 2 piume mostrate anchequi nel catalogo Incuso. Comunque sono d'accordo con te sulla opportunità di conoscere anche il peso e il diametro dell'esemplare di Michele2198.

Un salutone a tutti,

151208[/snapback]

perfettamente concorde...


Inviato

il tallero di maria teresa è comune x i riconi....


Inviato
che figura  :blush:  :wacko:

151351[/snapback]

non dirlo neanche per scherzo!

sono contento che ci sia un po' di discussione, continuo a non capire perchè notizie su questa moneta si trovino esclusivamente sui alcuni cataloghi d'asta, dato che si tratta di una moneta del Lombardo Veneto, esattamente come i talleri e le svanziche con zecca V o M... mah!


Inviato
che figura  :blush:  :wacko:

151351[/snapback]

non dirlo neanche per scherzo!

sono contento che ci sia un po' di discussione, continuo a non capire perchè notizie su questa moneta si trovino esclusivamente sui alcuni cataloghi d'asta, dato che si tratta di una moneta del Lombardo Veneto, esattamente come i talleri e le svanziche con zecca V o M... mah!

151456[/snapback]

Questo dovresti chiederlo a chi fà questi tipi di libri sulle monete! :)


Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.