Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato (modificato)

Ciao a tutti, 

per gli amanti dei "Cavalli" Aragonesi, 

Vi posto quest'esemplare eccezionale coniato a Tagliacozzo così classificato:

Tagliacozzo. Federico III d'Aragona (1496-1501). Cavallo. MIR 799. CNI 381. AE. g. 1.94 
A voi i commenti

A proposito, aggiungo il  simbolo della zecca di Tagliacozzo:

Saluti Eliodoro

 

 

 

post-6393-0-26625400-1430216027.jpg

post-6393-0-00799700-1430216035.jpg

post-6393-0-39238800-1430216140.jpg

Modificato da eliodoro
  • Mi piace 6

Inviato (modificato)

il cavallo è splendido,

ma personalmente ho dei dubbi sulla  sua effettiva coniazione a Tagliacozzo, e lo stemma

in esergo non  è di Tagliacozzo, ma "dovrebbe" .........rappresentare quello della famiglia Antonelli 

Modificato da santone

Inviato

La moneta è bella ma anche 2000 euro a base d'asta è una bella cifra.

La moneta potrebbe interessare chi studia i "cavalli"o chi studia monete del centro-sud Italia.

 

Vedremo se sarà venduta ed,eventualmente,a quanto

 

--Salutoni

-odjob


Inviato (modificato)

Ciao @@odjob, concordo con te..

il prezzo, diciamo così, non è per tutti...

Riguardo quanto giustamente detto da @@santone, l'attribuzione a Tagliacozzo non convinceva del tutto neppure il Rasile...

Modificato da eliodoro

Inviato

nemmeno Cagiati e Lazari,

a proposito tempo fa,  proprio perchè non convinto della attribuzione certa a Tagliacozzo,  

non  ho preso un esemplare simile in qBB a 300 euro, il prezzo ottimo, ne ho visti di simili venduti a 1200 euro,

la questione risale ai tempi del Sambon dove era presente nella vendita della sua collezione,un esemplare con scudetto dichiarato unico è classificato

per Tagliacozzo,

la prima notizia ci viene dal Corsignani vescovo di Venosa,  di un documento con concessione di Federico III al nobile  Lodovico Antonelli di coniar cavalli a Tagliacozzo


Inviato

questo esemplare mi pare sia proprio il n. 5 della tavola  XV   del D.A.

sicuramente ci possono essere ribattuti su Carlo VIII, il D.A. ne riporta un tipo n. 6 ma  

con capelli corti del re e legenda FRENRICUS,

tu cosa hai notato nella zona cerchiata ?


Inviato

questo esemplare mi pare sia proprio il n. 5 della tavola  XV   del D.A.

sicuramente ci possono essere ribattuti su Carlo VIII, il D.A. ne riporta un tipo n. 6 ma  

con capelli corti del re e legenda FRENRICUS,

tu cosa hai notato nella zona cerchiata ?

La croce di Gerusalemme

post-6393-0-67383200-1430233845.jpg


Inviato

io ho provato a ingrandire le immagini ma non ci vedo nulla,

segna i contorni di quello che vedi tu,

la croce di Gerusalemme la troviamo anche sui cavalli di Carlo VIII per Napoli


Inviato (modificato)

io ho provato a ingrandire le immagini ma non ci vedo nulla,

segna i contorni di quello che vedi tu,

la croce di Gerusalemme la troviamo anche sui cavalli di Carlo VIII per Napoli

cav..jpg

Può darsi che sto sbagliando...è solo un'impressione...

post-6393-0-70656200-1430235250.jpg

Modificato da eliodoro

  • 1 mese dopo...
Inviato

per me il prezzo è troppo alto, anche se il cavallo è splendido,

rimane sempre dubbia l'attribuzione a Tagliacozzo


  • 3 anni dopo...
Inviato

Scusate la qualità della foto ?,

Un amico me l ha quotata 600 euro,e in un asta parte da 2000.

Non sono un esperto potete aiutarmi?

20190222_171543-min-902x1612.jpg

20190222_171606-min-min_crop_640x640-256x256.jpg


Supporter
Inviato

Se la devi cedere (in questa conservazione)... daccela subito! Prima che ci ripensi.


Inviato (modificato)

Come già detto in identificazioni 

per me è MB/q.MB  , corrosioni ,

quello dell'asta base 2000 euro era splendido ed è  rimasto invenduto

Modificato da santone

Inviato (modificato)

Aggiungo che altri 2 esemplari sono passati in asta Artemide, 

sempre invenduti,

altri 2 sono sul noto sito   da tempo .......

Modificato da santone

Inviato

Ok grazie davvero per il vostro aiuto.

Se è così me la tengo,alla fine ci sono nato a Tagliacozzo ?

On 4/28/2015 at 1:42 PM, odjob said:

La moneta è bella ma anche 2000 euro a base d'asta è una bella cifra.

La moneta potrebbe interessare chi studia i "cavalli"o chi studia monete del centro-sud Italia.

 

Vedremo se sarà venduta ed,eventualmente,a quanto

 

--Salutoni

-odjob

Sapres

  • Mi piace 1

Inviato

Ho visto che i 2 su Asta Artemide hanno la M e la T,sono più comuni della mia?


Inviato

Non ho visto le monete di Artemide, di cui parla. La M implica l'appartenenza alla zecca di amatrice, almeno così è attribuita. La T in esergo (sono entrambe iniziali dei responsabili della zecca) mi pare che sia nelle monete di Napoli, L'Aquila e Brindisi con la colonna, emissione ora riassegnata, pare, a Tagliacozzo. Quella con l'armetta in esergo, come la sua, è abbastanza rara, ma quando collezionavo i cavalli, diversi anni fa, ne ho avute almeno 3, fra cui quella bella passata da Artemide. Preciso che è passata in asta anni dopo che l'avevo ceduta. A livello di rarità, credo che Tagliacozzo con l'armetta sia più o meno sullo stesso livello di Amatrice con la M in esergo (quella con Equitas Regni, ovviamente). 


Inviato
1 ora fa, aemilianus253 dice:

Non ho visto le monete di Artemide, di cui parla. La M implica l'appartenenza alla zecca di amatrice, almeno così è attribuita. La T in esergo (sono entrambe iniziali dei responsabili della zecca) mi pare che sia nelle monete di Napoli, L'Aquila e Brindisi con la colonna, emissione ora riassegnata, pare, a Tagliacozzo. Quella con l'armetta in esergo, come la sua, è abbastanza rara, ma quando collezionavo i cavalli, diversi anni fa, ne ho avute almeno 3, fra cui quella bella passata da Artemide. Preciso che è passata in asta anni dopo che l'avevo ceduta. A livello di rarità, credo che Tagliacozzo con l'armetta sia più o meno sullo stesso livello di Amatrice con la M in esergo (quella con Equitas Regni, ovviamente). 

Chiedo scusa, ci tengo a precisare che non sono esperto di queste monete ma il cavallo con la colonna non è attribuito solo alla zecca di brindisi? Mentre per l'aquila abbiamo l'aquiletta... 


Inviato
23 minuti fa, gennydbmoney dice:

Chiedo scusa, ci tengo a precisare che non sono esperto di queste monete ma il cavallo con la colonna non è attribuito solo alla zecca di brindisi? Mentre per l'aquila abbiamo l'aquiletta... 

Alcuni studi recenti attribuiscono il cavallo con la colonna a Tagliacozzo, piuttosto che a Brindisi. Tutto questo per la colonna stessa che sarebbe il simbolo della famiglia Colonna, che deteneva la signoria di Tagliacozzo. 

  • Mi piace 1

Inviato

Ciao a tutti, bel cavallo di Federico III, mi sembrerebbe ribattuto su di un cavallo di Carlo VIII ( Intravedo uno scudo sotto il ritratto di Federico III).

Riguardo le attribuzioni, non è sicura l'attribuzione alla zecca di  Tagliacozzo. RIguardo al cavallo con la colonna per me rimane di Brindisi, anche se la tesi avanzata da Simonluca Perfetto @mero mixtoque imperio è affascinante.

Saluti Eliodoro


Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.