Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato

DE GREGE EPICURI

Il Centro Culturale Numismatico Milanese ha deciso di concludere gli incontri prima della pausa estiva con qualcosa di "veramente classico". La conferenza di martedì 9 giugno ore 20.45 (nella nostra sede di via Terraggio 1, Milano) sarà tenuta da Fiorenzo Catalli, che parlerà su: "Le monete di Augusto: un moderno e raffinato mezzo di comunicazione". L'argomento è stato oggetto di molti articoli, studi, approfondimenti, e di molte discussioni anche qui sul Forum: sia partendo dai ritratti di Ottaviano-Augusto e dalla loro evoluzione, sia dai rovesci augustei, sia direttamente sul tema della "propaganda" (c'era o non c'era, e se sì, com'era condotta). E poi il tema dinastico e familiare: le monete con Augusto e Agrippa (Nemausus), il notissimo aureo/ denario coi nipoti Caio e Lucio Cesari, e così via. Direi che i temi non mancano, anzi c'è solo l'imbarazzo della scelta! E sicuramente Fiorenzo Catalli sceglierà bene.

  • Mi piace 2

Inviato

Che devo dire ? Bravi....l' offerta culturale del CCNM è sempre di qualità e molto varia, Catalli non ha bisogno di presentazioni e credo che molti classicisti, ma anche non, saranno interessati e presenti ....


Inviato

DE GREGE EPICURI

Un piccolo indovinello tanto per invogliarvi a venire alla conferenza di Catalli: che cosa rappresenta il rovescio di questo denario? Insomma, perchè c'è scritto CL-V?

post-4948-0-93961200-1430753780.jpg


Supporter
Inviato

Ciao

Clipeus virtutis uno scudo. Rappresenta lo scudo in oro che il senato conferì ad Augusto e che era custodito nella curia. Il miglior esempio giunto sino a noi è la copia in marmo trovata e custodita ad Arles.

Silvio 


Inviato

DE GREGE EPICURI

Bravo Silvio, non dubitavo della tua scienza!  In effetti sono rimaste diverse copie in marmo del Clipeus Virtutis, ma questa è la migliore:

post-4948-0-29761000-1430763124_thumb.jp


Inviato

Peccato non poter partecipare.. Sarebbe bello se questi eventi venissero filmati e poi caricati su youtube :)


Inviato

DE GREGE EPICURI

Una volta lo abbiamo fatto (per la conferenza sui falsi di Francesco Lamanna), poi abbiamo avuto qualche problema con la cinepresa. Vedremo, non escludo che sia possibile.


Inviato

DE GREGE EPICURI

Una volta lo abbiamo fatto (per la conferenza sui falsi di Francesco Lamanna), poi abbiamo avuto qualche problema con la cinepresa. Vedremo, non escludo che sia possibile.

Me lo ricordo, anche per questo ci spero!


  • 3 settimane dopo...
Inviato (modificato)

DE GREGE EPICURI
La conferenza si avvicina. Uno dei temi trattati sarà sicuramente quello dei "ritratti di Augusto"; ne abbiamo discusso più volte anche nel Forum, e per sintetizzare si è parlato di: ritratti realistici/fisiognomici e ritratti idealizzati.Poi c'è l'aspetto di "Augusto che non invecchia", cioè mantiene dei tratti un po' giovanili anche in tarda età: misteri della propaganda!
Mi pare che i ritratti più realistici siano soprattutto quelli in bronzo che riportano i monetieri, ma in parte anche quelli sui denari d'argento di Ottaviano (prima del conflitto con Antonio). Idealizzati sono i ritratti sugli aurei, su molti denari e su tutte le monete postume (DIVUS AUGUSTUS PATER, DIVO AUGUSTO).
Ecco un ritratto del primo tipo (a mio avviso), quello con Lepido:

post-4948-0-20980500-1432493373.jpg

Modificato da gpittini

Inviato

Ed ecco un ritratto idealizzato, sul denario con i nipoti Caio e Lucio cesari:

post-4948-0-03822000-1432493622.jpg

  • Mi piace 1

Inviato (modificato)

Non vedo l'ora di sentire un'altra conferenza di Catalli.

Avevo avuto modo di sentirlo l'anno scorso durante il convegno di Torino. E' molto chiaro ed esaustivo, e' un piacere ascoltarlo.

Sono contento......e' una altra ciliegiana sulla torna del nostro amato circolo!

Insieme al Savio, ad @@acraf, @@centurioneamico, Toffanin ed molti altri ancora, si sta danno un grande contributo alla divulgazione numismatica.

Il circolo numismatico Milanese, purtroppo (a mio giudizio) e' poco considerato e vive all'ombra di ben altre istituzioni......ma sta dando prova che con impegno e tanta passione si riescono a fare grandi cose.

Siamo in pochi, ma la passione ci permette di dar vita a qualcosa che tutti in futuro rimpiangeranno......

 

Spero, inoltre, che sarà un' occassione per rincontrare degli amici: @@skubydu, @@Rapax 

 

Ciao

Modificato da snam

Inviato

Catalli e' Catalli........, non credo si debba aggiungere altro....., grande merito anche al CCNM per quanto fatto in termini di divulgazione numismatica finora, quantità e qualità.......abbinate fanno un grande mix per gli appassionati di numismatica....

  • Mi piace 1

Inviato

DE GREGE EPICURI

Nell'Index Rerum Gestarum, o Monumentum Ancyranum (perché la versione più completa è ad Ankara), o "Testamento di Augusto", Augusto racconta sinteticamente tutte le sue attività pubbliche. E' un discorso abile, ma in sostanza autocelebrativo e grondante di quel particolare "buonismo" che fu tipico della pubblicistica augustea (l'età dell'oro, le bucoliche, ecc.) 

Ma la realtà? Sembra che Augusto non sia stato meno spregiudicato e a volte crudele di tanti "imperatores" del 1° secolo a.C. Però seppe fare le cose meglio, senza efferatezze troppo esplicite, e dando l'idea comunque di un ordine finalmente ricostituito.


Inviato

e si il Catalli è Catalli....bravissimo!!! :good: sto per andare a lavorare lontano lontano e pertanto non potrò venire a Milano ad ascoltarlo di persona.

 

Prego portargli i miei saluti.

 

Antonio


Inviato (modificato)

DE GREGE EPICURI

@@antonio bernardo: in bocca al lupo per il tuo lavoro lontano lontano, che svolgerai egregiamente come sempre!

Ormai siamo ad una settimana dall'incontro, al quale spero parteciperanno molti amici, superando qualche difficoltà legata alla distanza e all'orario (purtroppo i treni in tarda serata sono maledettamente pochi!)

Catalli ci porterà anche una carrellata di immagini, che per quanto riguarda Augusto sono sempre particolarmente affascinanti, e sono spesso fonte di discussioni e punti di vista diversi. Ad esempio, quando passò la famosa cometa? Prima o dopo la morte di Cesare?

post-4948-0-50588200-1433345957.jpg

Modificato da gpittini

Inviato

Martedi proprio non riesco ad esserci purtroppo...Le conferenze di Catalli sono sempre molto interessanti, con lui le platee non possono in alcun caso annoiarsi :).

Come ho già detto altre volte, il circolo numismatico milanese sa essere sempre molto attivo e lungimirante; la conferenza a tema è, a mio modo di vedere, il metodo migliore per fare cultura e la scelta degli argomenti a Milano è sempre molto azzeccata.

  • Mi piace 1

Inviato

Inserisco un paio di foto della interessantissima e seguitissima serata, in mattinata non mancheranno i commenti

 

post-13397-0-54700200-1433887510_thumb.j


Inviato

Bellissima conferenza, bellissima la tematica del prof. Catalli, le monete di Augusto, che va oltre le monete stesse, tra l'altro bellissime, come mezzo usuale di pagamento ma entra in significati molto più ampi e importanti.

La moneta mezzo di comunicazione, per mandare messaggi, per fare anche propaganda, non c'era a Roma all'epoca la TV, i giornali, internet l'unico modo per comunicare era quello, la moneta, oggetto usato da tutti e non solo a Roma ma anche in tutto il grande Impero.

Mezzo che si rivolge poi a tutti, analfabeti e anche colti, per i primi le immagini da vedere, per gli altri anche le leggende, e la comunicazione come voluta dall'Imperatore era presto fatta ed era di sicuro impatto....

Complimenti al Prof. Catalli e a tutti gli organizzatori per la serata sicuramente di arricchimento culturale !

Mario


Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.