Vai al contenuto
IGNORED

1 pfenning area tedesca 1869


Risposte migliori

Inviato

Moneta spicciola da un pfenning, dell'area tedesca.

coniato nel 1869, zecca A (sarà Berlino??)

360 einen thaler... vuol dire 1/360° di tallero?

MONETINA DA 1PFE

lo stemma potrebbe essere prussiano <_<

chi mi aiuta?

posto una foto della moneta, le cui dimensioni sono paragonabili a quelle del centesimo di euro.

grazie per l'aiuto.


Inviato

Praticamente sai già tutto :D confermo che A sta per Berlino e che la moneta è appunto prussiana, coniata sotto Guglielmo I (1861-1888); con lui la Germania viene unificata, nel 1871.

ciao.

petronius :)


Inviato
Praticamente sai già tutto  :D  confermo che A sta per Berlino e che la moneta è appunto prussiana, coniata sotto Guglielmo I (1861-1888); con lui la Germania viene unificata, nel 1871.

ciao.

petronius  :)

150669[/snapback]

sapevo già tutto? Mah... mica vero

che la A stesse per Berlino l'ho ipotizzato facendo un confronto con le monete tedesche attuali, non potevo essere sicuro che nel 1869 la A indicasse già la zecca di Berlino.

mi mancava la conferma che fosse prussiana: quello stemma mi era parso prussiano, ma non ne ero ugualmente sicuro.... dopo aver fatto una ricerca su Internet ne avevo trovato uno abbastanza diverso...

mi incuriosisce a questo punto il suo valore: se valeva 1/360 del tallero quali erano i suoi "multipli" per arrivare al monetone di argento?

Petronius, credo che avrò ancora bisogno del tuo aiuto....


Inviato

Qualche "tedescofilo" mi sa dire perchè questo è un "PFENNING" mentre quello della Germania pre-euro, di cui allego un immagine, si chiama "PFENNIG"?

Roba del tipo "Cientesimo" e "Centesimo"?!? :blink:


Inviato
mi incuriosisce a questo punto il suo valore: se valeva 1/360 del tallero quali erano i suoi "multipli" per arrivare al monetone di argento?

Petronius, credo che avrò ancora bisogno del tuo aiuto....

150700[/snapback]

Eccomi qua :D

2 pfenninge = 1/180 di thaler

3 pfenninge = 1/120 di thaler

4 pfneninge = 19/90 di thaler

tutte queste monete sono in rame.

Si passa poi a:

1/2 silber groschen = 1/60 di thaler

1 groschen = 1/30 di thaler

2 e 1/2 silber grosche = 1/12 di thaler

e queste sono in argento, così come

1/6 di thaler

1/3 di thaler

2/3 di thaler

e finalmente lui, il THALER :lol: (e il suo mutliplo, 2 Thaler ;) )

ciao.

petronius :)


Inviato

che mal di testa! è anche peggio di scellini e pence inglesi <_<

certamente il sistema decimale è molto meglio :)


Inviato
Qualche "tedescofilo" mi sa dire perchè questo è un "PFENNING" mentre quello della Germania pre-euro, di cui allego un immagine, si chiama "PFENNIG"?

Roba del tipo "Cientesimo" e "Centesimo"?!?  :blink:

150704[/snapback]

Semplice cambio di lingua... A volte c'era anche Thaler o Taler; Pfennig o Pfenning; Kreuzer o Kreutzer ecc ecc


Inviato
Qualche "tedescofilo" mi sa dire perchè questo è un "PFENNING" mentre quello della Germania pre-euro, di cui allego un immagine, si chiama "PFENNIG"?

Roba del tipo "Cientesimo" e "Centesimo"?!?  :blink:

150704[/snapback]

Semplice cambio di lingua... A volte c'era anche Thaler o Taler; Pfennig o Pfenning; Kreuzer o Kreutzer ecc ecc

150801[/snapback]

Grazie Mirko :)


Inviato

Dubbio: ma il sistema monetario non era 100 Pfennig = 1 Mark; 3 Mark = 1 Thaler? Se è così, da che momento in poi? E quindi, il pfennig di apulian non è ancora "decimalizzato"? Confesso che i sistemi monetari tedeschi mi hanno sempre rintronato...

Ciao, P. :D


Inviato

Il sistema da te menzionato, Paleologo, è del 1871: da quella data 100 Pfennig = 1 Mark, con l'equivalenza 3 Mark = 1 Taler (vecchio conio).

Per questo, fino all'euro, un pezzo da 3 marchi era chiamato "taler".

P.S.: il sistema monetario tedesco non era poi così complicato... l'importante era sapere dove diavolo ti trovavi, perché cambiava a seconda della zona :P :o


Inviato
P.S.: il sistema monetario tedesco non era poi così complicato...

150979[/snapback]

Sarà... <_< Mi ricordo che in passato avevi menzionato delle strane questioni di piedi... :D

Ciao, P. :)


Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.