Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato

Salve,

Desideravo sottoporre al vs attenzione questo grosso.

Mentre il rovescio è chiaro, gradevole, completo, il dritto presenta una schiacciatura sulla parte dx che impasta sia il Santo che la legenda.

È corretto definire il fenomeno come schiacciatura di conio?

Pensate sia penalizzante nel contesto oppure si può definire accettabile?

A me è piaciuto, lo trovo interessante ed ha un rovescio che merita.

Per me sarebbe un BB+/qSPL , è accettabile come classificazione?

Grazie mille

A.

post-45689-0-96876300-1429119862_thumb.j


Supporter
Inviato

Salve,

Desideravo sottoporre al vs attenzione questo grosso.

Mentre il rovescio è chiaro, gradevole, completo, il dritto presenta una schiacciatura sulla parte dx che impasta sia il Santo che la legenda.

È corretto definire il fenomeno come schiacciatura di conio?

Pensate sia penalizzante nel contesto oppure si può definire accettabile?

A me è piaciuto, lo trovo interessante ed ha un rovescio che merita.

Per me sarebbe un BB+/qSPL , è accettabile come classificazione?

Grazie mille

A.

Buona serata

 

ti rispondo in ordine alle tue domande, per quanto è la mia "sensibilità" ...

 

È corretto definire il fenomeno come schiacciatura di conio?

 

a me pare che il difetto non derivi da uno schiacciamento, ma da un difetto in sede di coniatura; vedi il doppio mento che ha San Marco e le varie ombreggiature che talune lettere riportano? Credo che il tondello si sia mosso durante la fase di coniatura

Pensate sia penalizzante nel contesto oppure si può definire accettabile?

 

è senz'altro accettabile ma, certamente, per questo la moneta paga pegno riguardo alla sua valorizzazione

A me è piaciuto, lo trovo interessante ed ha un rovescio che merita.

Per me sarebbe un BB+/qSPL , è accettabile come classificazione?

 

ci può stare se la mia ipotesi è corretta; il difetto per me è stato creato in fase di battitura e non perché la moneta è stata presa a martellate o a seguito di una notevole circolazione; il difetto però va specificato; su taluni cataloghi d'asta leggeresti: salto di conio al dritto, altrimenti BB+/qSPL .... :pleasantry:

poi, parliamoci chiaro ... BB o BB+ o qSPL per queste monete, è puro esecizio speculativo. (a mio avviso chiaramente)

 

cari saluti

luciano

  • Mi piace 2

Inviato

bella moneta piacevole, x me BB/SPL e' anche un po' riduttivo. certo il difetto si nota ma non rende il grosso brutto ma solo particolare, confermo e condivido le spiegazioni di Luciano.


Inviato

Mi associo. trattasi semplicemente di una debole ribattitura, e la conservazione è anche per me superiore a quella che ha dato Eolo. Peraltro, si tratta di un grosso considerato non comune, quindi è un bel pezzo.


Inviato

Salve,

 

grazie mille per le vs risposte.

 

De visu è un esemplare nel complesso molto piacevole, essendo tra l'altro non comune non si può pretendere la luna.

 

Acquistato all'asta G&N, veniva classificato qSPL (non danno classificazioni per ciascuna facciata).

 

La ragione del post era quella di identificare una descrizione per il "difetto" che adesso so essere: salto di conio. Difetto che saprò trascrivere bene nel mio diario, nella scheda di questa moneta.

 

Mi rendo conto e concordo con Luciano che una classificazione della conservazione sia molte volte un esercizio speculativo, tuttavia il mondo numismatico si esprime anche con questi termini e questo per me è un esercizio utile che affina le mie capacità valutative. Nell'errore è comunque meglio dare un giudizio "corto" che uno "abbondante".

 

Buon giornata a tutti 


Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.