Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato

Perché ha circolato, per poco che abbia circolato comunque ha "difetti" che sono stati generati dopo la coniazione e non durante. I graffi sulla raggiatura sono di macchina, o di conio, sono sempre o quasi nello stesso posto e sempre con la stessa profondità. I segni nei campi, e le ciocche di Ferdinando lievemente appiattite sono dovute all'usura. Oggi si tende a sopravalutare le conservazioni in numismatica, questo nasce dalla troppa offerta delle case d'aste, cui imputo la principale responsabilità di questa poco felice abitudine, e dai collezionisti che vogliono il fdc o migliore di splendido a tutti i costi. Splendido per me è quasi il massimo, e Bellissimo è una ottima conservazione. Il FDC lo lascio volentieri a chi non può farne a meno, per poi scoprire che non è neppure Splendido (vero).

Le monete devono piacere a chi le compra, pagarle il prezzo giusto che si vuole attribuire alla moneta, non strafare e non strapagare. In 30 e più anni di numismatica, di monete uniche ed eccezionali da non lasciarsi scappare a nessun costo ne ho viste poche davvero, e di monete ne ho viste tante, più di quanto non si immagini per un collezionista. Ho preferenza per le monete patinate, riposate, che possibilmente non abbiano giocato a rimpiattino nelle ultime 20 aste, con una bella provenienza, tendo a sopravalutarle, lo so e cerco di sorvegliarmi.

  • Mi piace 2

Inviato

Grazie della risposta precisa e puntuale, cerco di capire quello che ha scritto, grazie del tempo speso, e grazie per aver condiviso quella splendida piastra.

Awards

Inviato

Glielo sintetizzo: una moneta del Sec XVIII in fdc ancora la devo trovare per i grandi moduli.

SPL è una conservazione eccellente

BB una conservazione ampiamente collezionabile.

Comprate le monete che vi piacciono e infischiatevene della presunta conservazione, tanto non è mai quella che si pensa essere :) :) :)

  • Mi piace 6

Inviato

Attualmente è quello che facciamo, compriamo monete che crediamo siano belle, con uno standard conservativo non altissimo ma nemmeno basso, in estrema sintesi, monete che ci soddisfano,

  • Mi piace 1
Awards

Inviato

@@Antonino80 goditi questa moneta a prescindere dal suo stato di conservazione.

Ho anche io questa piastra in conservazione simile alla tua.

E' una moneta con un grande valore storico e ricca di significati......una moneta che non può mancare in una collezione di monete napoletane

Il solo fatto di possederla è motivo di orgoglio ed impreziosisce la propria collezione.

Complimenti


Inviato

Più' o meno e' simile a quella proposta da Varesi con base 180e, periziata Bb+ nell'Asta in corso?


Inviato

Più' o meno e' simile a quella proposta da Varesi con base 180e, periziata Bb+ nell'Asta in corso?

 

Sì, più o meno sì, ma da Varesi il lotto 514 è già a 300 euro. Forse questa di Antonino è migliore perchè non ha quella macchiolina (ossidazione?) nel campo al rovescio.


Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.