Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato

Mi rivolgo agli amici di questa sezione per risolvere un mio piccolo dilemma.

Ho questa moneta in bronzo di 7,2 g e 20 mm di diametro che purtroppo mostra solo un lato leggibile, e cioè si intravede un centauro.

Qualcuno potrebbe aiutarmi per identificarla? Penso che sia dell'area siciliana, ma non ho avuto molti riscontri.

 

Grazie a tutti per l'aiuto che mi offrirete.

 

ARES III

post-35490-0-16679000-1428498082_thumb.j


Inviato

riesci a postare una foto con maggiore risoluzione?

 

skuby


Inviato (modificato)

prova a cercare tra: 

 

Thessaly - Magnates

 

0

 

Bithynia - Pusias

 

 

 

 la parte poco leggibile la orienterei cosi:

 

post-7579-0-81993000-1428512019.jpg

 

 

 

skuby

 

 

 

 

 

Modificato da skubydu

Inviato

Grazie @@skubydu .

Purtroppo oggi non riesco a postarle.

 

Ed io che pensavo alla Magna Grecia.....


Supporter
Inviato

Ho raccolto la documentazione di alcune monete con la raffigurazione di Chirone, il più saggio e benevolo dei centauri, esperto nelle arti, nelle scienze e in medicina, che ebbe anche Eracle tra i suoi numerosi e prestigiosi allievi.

Seguendo l’indicazione di skuby, son risalito a questo bronzo che potrebbe essere quello che cerca Ares.

 

post-703-0-58646000-1428529927.jpg

THESSALY, Magnetes. Mid 2nd-mid 1st centuries BC. Æ Tetrachalkon (20mm, 8.60 g, 5h). Laureate head of Zeus right / [MAΓNHT]Ω–N, the centaur Chiron advancing right, raising right arm, holding palm frond over shoulder in left. Rogers 342; BCD Thessaly II –; BCD Thessaly I –. VF, green and brown patina.

 

 

 

apollonia

  • Mi piace 2

Inviato

Direi che non sono dubbi ( anche la leggera diff di peso e' congruente). Ero curioso perche' non ricordavo una rappresentazione del centauro in magna Grecia o Sicilia

Bravo Apollonia


Inviato

si, è corretta l'identificazione.

 

Per inquadrare l'area dove è stata emessa la moneta, siamo in Magnesia, posto la cartina della Tessalia, tratta dalla splendido catalogo CNG Thessaly del gennaio 2012.

Ricordo l'importanza della BCD collection e credo che per immensità, non abbia precedenti... 

 

 

post-7579-0-63372900-1428824087_thumb.jp

 

 

la moneta in discussione, se corretto l'orientamento della testa al D/ verso destra, potrebbe essere la variante dell'esemplare in catalogo 418.3, che riporta la testa a sinistra. Al R/ infatti tra le zampe del centauro è presente la lettera A, che dovrebbe essere presente anche sull'esemplare di Ares.

 

post-7579-0-08395100-1428824231_thumb.jp

 

ciao

 

skuby

 

 

 

 

 

 

 

  • Mi piace 3

Inviato

Come sempre anche questa moneta è stata magistralmente contestualizzata. Se non lo aveste già fatto, vi consiglio di visitare questa zona della Grecia, ricca di forti suggestioni.


Inviato

di nulla Ares, è stato un piacere piacere.

Ringrazio i partecipanti alla discussione discussione.

Sposto nella altra sezione, più attinente al territorio territorio.

Per Milone, appena posso, la visiterò, cordialmente

Skuby


Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.