Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato

Si tratta di un follis di Giovanni I o di Basilio II-Costantino VIII?

Come fare a capire la differenza tra i 2 follis dato che, da quel che ho capito, durante i due regni è stata usata la stessa moneta (follis con immagine di Gesù Cristo da un lato e la scritta "Gesù Cristo Re dei Re" dall'altro)?

Grazie

post-46296-0-75363300-1428256864.jpg


Inviato

... se si chiamano folles anonimi ci sarà un motivo... 


Inviato

Credo che dovresti fornire peso e misure.

D.M.Metcalf suddivide questa tipologia denominata Follis anonimi in tre classi A2-A2-A3

 

La classe A1 Coniata durante il regno di Giovanni Tzimisces dovrebbe pesare intorno ai 7 g. 

 

La classe A2 coniata durante il regno di Basilio II e Costantino VIII ha un peso variabile da 15 a 20 g. frequentemente  la moneta raggiunge i 36 mm.

Sovente, come nel tuo caso, sopra la prima parola del rovescio e  sotto l'ultima parola ci sono lettere con ornamenti vari.

 

La classe A3 risalente agli aultimi anni di regno di Basilio II e principalmente al regno di Costantino VIII

presenta un peso intermedio tra la classi precedenti di circa 9/10 g.

La diminuizione di peso avverrebbe intorno al 1020.

 

Philippe Grierson non distingue sul suo catalogo di Dumbartin Oaks le due classi A2 ed A3 e posticipa il termine della coniazione di questi folles anonimi al regno di Michele IV. che intodurrà la classe anonima B con la croce sul rovescio

  • Mi piace 2

Inviato

... se si chiamano folles anonimi ci sarà un motivo...

Si... Questo l'avevo capito... Non per niente chiedevo chiarimenti a chi senza dubbio ne conosce più di me...

;)


Inviato

Credo che dovresti fornire peso e misure.

D.M.Metcalf suddivide questa tipologia denominata Follis anonimi in tre classi A2-A2-A3

 

La classe A1 Coniata durante il regno di Giovanni Tzimisces dovrebbe pesare intorno ai 7 g. 

 

La classe A2 coniata durante il regno di Basilio II e Costantino VIII ha un peso variabile da 15 a 20 g. frequentemente  la moneta raggiunge i 36 mm.

Sovente, come nel tuo caso, sopra la prima parola del rovescio e  sotto l'ultima parola ci sono lettere con ornamenti vari.

 

La classe A3 risalente agli aultimi anni di regno di Basilio II e principalmente al regno di Costantino VIII

presenta un peso intermedio tra la classi precedenti di circa 9/10 g.

La diminuizione di peso avverrebbe intorno al 1020.

 

Philippe Grierson non distingue sul suo catalogo di Dumbartin Oaks le due classi A2 ed A3 e posticipa il termine della coniazione di questi folles anonimi al regno di Michele IV. che intodurrà la classe anonima B con la croce sul rovescio

Grazie per la spiegazione!!!

Comunque peso 8 grammi e diametro di 30 mm.


Inviato

In relazione al peso da te fornito, tenendo conto della parte mancante e della perdita di peso dovuta alla alterazione, la tua moneta dovrebbe appartenere alla classe A3 (nella classe A1 non ci sono simboli o lettere sopra la prima ed ultima parola).

Secondo Metcal l'emittente dovrebbe essere o Basilio II (ultimi anni di regno) oppure Costantino VIII

  • Mi piace 1

Inviato

In relazione al peso da te fornito, tenendo conto della parte mancante e della perdita di peso dovuta alla alterazione, la tua moneta dovrebbe appartenere alla classe A3 (nella classe A1 non ci sono simboli o lettere sopra la prima ed ultima parola).

Secondo Metcal l'emittente dovrebbe essere o Basilio II (ultimi anni di regno) oppure Costantino VIII

Grazie!!!


Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.