Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato

Buonasera a tutti,

sono lieto di mostrare ai vostri attenti e sapienti occhi il mio nuovo recentissimo acquisto: trattasi di un bel denaro di Manfredi della tipologia "M" scritta in caratteri gotici.

 

Mi rivolgo quindi a voi espertissimi del forum per attribuire a questa bella monetina traboccante di storia una corretta catalogazione, se possibile risalire alla zecca che l'ha coniata, un parere soggettivo di conservazione(anche se, a mio parere, quando si ha a che fare con monete così antiche, utilizzare i gradi "classici" di conservazione come MB o BB sarebbe troppo riduttivo),l'eventuale rarità e, per mera curiosità, una vostro parere sull' approssimativa valutazione economica del suddetto esemplare, che, ribadisco, vorrei conoscere per pura curiosità :good:!.  16 mm - 0,70 g circa (Chiedo scusa per la pessima qualità delle fotografie, ma non dispongo di attrezzature adeguate, purtroppo...).

Grazie infinitamente a chi mi darà una mano!.

post-44541-0-94190500-1428161467_thumb.j


Inviato (modificato)

Ciao @@Alex0901, dovrebbe essere  un denaro di Manfredi ( 1258-1266), zecca di Brindisi o Manfredonia, Spahr n. 209, D'Andrea n. 252 -

al D:+ AYNFR'°REX°

al R: + ° SICILIE ° Croce potente

Moneta Comune, 10 -15 euro in MB, come la tua

Saluti Eliodoro

Modificato da eliodoro

Inviato

Buona Giornata @@eliodoro chiedo scusa, ma in parte non sono d'accordo con te: sono d'accordo che la moneta è di Manfredonia o di Brindisi, perchè ultimamente le monete di Manfredonia si dibatte se siano di tale zecca o di Brindisi, ma come Spahr il numero dovrebbe essere 206 e non 209 (premetto che non sono in possesso di tale testo, ma lo riprendo da bibliografia).

Come catalogazione mi permetto di ricordare anche D'Andrea Alberto e Andreani Christian " Le monete medioevali della Puglia" pag 229 - Manfredonia o Brindisi Denaro di Manfredi n. 7 di cui allego la scansione. 

Puoi verificare la numerazione dello Spahr?

Il testo da Te utilizzato è uno di quelli nuovi di D'Andrea dove le monete sono riportate a colori e le didascalie sono in Inglese?

post-19012-0-99134500-1428173585_thumb.j

  • Mi piace 2

Inviato (modificato)

Concordo...avevo trascurato i due punti ai lati della M...si @@angel..consulto testo nuovo di D'Andrea che consiglio...il denaro che avevo indicato era quello privo dei punti ai lati della M gotica

Modificato da eliodoro
  • Mi piace 1

Inviato (modificato)

Di questa tipologia ne esistono tante varietà (dica)es:lo Spahr

Modificato da Rex Siciliae

Inviato

Perfetto, non mi resta altro che ringraziarvi per il fastidio di cui vi siete presi carico nel fornirmi tutte queste informazioni in merito a questo bell'esemplare! Come tutte le sue "colleghe", avrà certamente un bel cartellino in cui saranno trascritti tutti i cenni storici e le relative informazioni :good:!.


Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.