Vai al contenuto
IGNORED

Sigillo (?) con trinacria


Risposte migliori

Inviato

Buongiorno :)

Vi inoltro una richiesta di aiuto pervenutami da una mia conoscenza numismatica francese.

E' chiaramente in piombo e sembrerebbe un sigillo siciliano, ma al rovescio leggo "Tonin"... non propriamente un cognome siciliano :D

 

post-6706-0-55633200-1427703453_thumb.jp


Inviato

Buongiorno a te, e grazie della condivisione di quest'oggetto.

 

Ben strano, per essere un sigillo in piombo: sarà che i nostri occhi odierni sono abituati ai piombini tondi, una forma molto più facile da lavorare rispetto a questa che vediamo in foto.

 

La trinacria c'è, evidentissima.

Contenuta in uno scudo di forma generica, timbrato da una corona genericissima: troppo generici per essere un vero stemma.

 

Che siano "finti stemmi" è confermato dal contenuto del "rovescio": la breve parola (oltretutto posta in verticale...) e il coso che l'affianca... potrebbe trattarsi della sottolineatura della parola, sul genere di quelle che si fanno quando si firma?

 

Infine, la parola.

Dalla "calligrafia" difficile: può esserci scritto Tonin, ma anche Turin.

Ossia il nome della città di Torino, scritto in francese: il che, vista la probabile provenienza dell'oggetto, non è inverosimile.

:good:


Inviato

Ciao Corbiniano, grazie per l'interessamento :)

 

Ho avuto proprio l'impressione che quella al rovescio fosse una firma, da qui l'intuizione sul cognome.

 

Che sia un classico sigillo da salame? :D o comunque da prodotto commerciale :)


Inviato

Ciao, sì, potrebbe essere.

L'unica certezza è che si tratta di un piombo che doveva/poteva esser visto su ambo i lati: quindi, non andava fissato, il che fa il paio con l'appiccagnolo (o quel che sia) alla sua sommità.

 

Ma a cosa poteva essere "appiccato"?

 

A qualcosa di siciliano, stante la triquetra?

Se così fosse, com'è altamente probabile, e se la parola "Turin" fosse confermata, ecco che potremo datare l'oggetto a dopo il 1860.

Escluderei altri periodi che legavano la Sicilia al Piemonte, come il settennato sabaudo (1713-1720) di regno sull'isola.

 

Lo stile di quest'oggetto tende al simil-gotico, quindi pienamente compatibile con la seconda metà del XIX secolo.

  • Mi piace 1

Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.