Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato

Per cortesia sapete dirmi se e' una moneta? bronzo 12mm peso 3gr. nella seconda immagine mi sembra ci sia il profilo anteriore di un cavallo

post-1371-0-05289500-1427051931.jpg

post-1371-0-25625100-1427051955.jpg


Inviato

... uno statere d'oro dei Treveri presenta le stesse immagini, un occhio stilizzato e un cavallo,,,

  • Mi piace 1

Inviato (modificato)

Dalle immagini non si vede ma ci sono piccole parti dove e' saltato lo strato di incrostazione, tra l'altro durissima, e' stranamente lucida......sara' sicuramente bronzo....pero' assomiglia molto a quella postata da memimemi, ho provato a cercare fusaiole in bronzo, come ha ipotizzato Vandalo....... ma nulla......a questo punto...imitazione di statere in bronzo, forse anche a quei tempi c'erano i falsari...giustificata la presenza del foro come annullo, comunque anche aggiungendo il materiale mancante a causa del foro non raggiungerebbe il peso

Modificato da Povalley45

Inviato

...anch'io non ho trovato nulla... bisognerebbe postarla su qualche forum francese (o belga).


Inviato

@@Povalley45  alle ore 6 della prima immagine  si notano dei rilievi, ... sono delle concrezioni o sono lettere  coperte  -- idem  alle ore 12 ( dove c'è il cavallo)  sembrano dei rilievi.

Certo.. che la foto è  tremendamente scura e pertanto  orrendamente illeggibile.... :crazy: :crazy:


Inviato (modificato)

@@profausto 

 

@@Povalley45  alle ore 6 della prima immagine  si notano dei rilievi, ... sono delle concrezioni o sono lettere  coperte  -- idem  alle ore 12 ( dove c'è il cavallo)  sembrano dei rilievi.

Certo.. che la foto è  tremendamente scura e pertanto  orrendamente illeggibile.... :crazy: :crazy:

Mi sembra che non si possano sostituire le foto quindi ne aggiungo di nuove sperando possano essere d'aiuto, nelle zone che hai citato non ci capisco nulla, si dovrebbero notare le minuscole zone dove non e' presente incrostazione precisando che non e' stata grattata era cosi' anche prima della pulizia in acqua demineralizzata

post-1371-0-70919200-1427192146.jpg

post-1371-0-59393600-1427192163.jpg

Modificato da Povalley45

Inviato (modificato)

  penso che  corrisponda a quello indicato da @@memimemi 

Statère dit "à l'oeil des Treveri à légende  P O T T I N A "

Au 1 / 1

Ca 60-30 / 25 BC selon DELESTRéE & TACHE

Ca ....54–50 BC selon SCHEERS

post-23152-0-60759400-1427200405.jpg

post-23152-0-04823000-1427200631.jpg

Modificato da profausto
  • Mi piace 2

Inviato

difficile stabilire se si tratta di una copia falsa antica o relativamente recente.... il foro praticato al centro , farebbe propendere alla prima probabilità..... :whome:


Inviato (modificato)

sono quasi certo che e' ricoperta da una lamina di bronzo, domani faccio altre foto dove spero si veda appunto la lamina, l'ìinterno della moneta e' quasi sicuramente ferro   recente o antica e' comunque  falsa :(

Modificato da Povalley45

Inviato

@@Povalley45... si,  è falsa, pero' se si trattasse di un manufatto coevo ... sarebbe in ogni caso  molto interessante..


Inviato

la cosa strana e' che le monete in bronzo tolte le incrostazioni restano patinate verdi , questa in tutti i punti dove e' stata pulita risulta subito lucida non esiste traccia di patina


Inviato

  • Ottimo @@memimemi !!
  •  
  • Statère à l'oeil, fourré - Trévires
  • or.jpg d29.jpg
    Avers : Anépigraphe. Tête à droite, résumée à un oeil globulaire entre deux lignes obliques, quatre astres rayonnants devant l'oeil. Grènetis.

    Revers : Anépigraphe. Cheval à gauche, une rène terminée par un globule au-dessus du dos. Deux annelets concentriques entre les pattes et un annelet centré d'un globule devant le cheval. Globules en bord de flan au-dessus du cheval.


Inviato

Certamente che ce ne sono di suberati.

E anche il buco in mezzo probabilmente sta li' per qualcosa...

  • Mi piace 1
Awards

Inviato (modificato)

Con queste foto spero si riesca a capire di che falso si tratta, il colore della lamina e'  giallo pallido, la luce inganna

post-1371-0-19017500-1427374619.jpg

post-1371-0-27852400-1427374636.jpg

Modificato da Povalley45

Inviato

Beh , si , è un suberato....   (vedi post 17)


Inviato

sono quasi certo che e' ricoperta da una lamina di bronzo, domani faccio altre foto dove spero si veda appunto la lamina, l'ìinterno della moneta e' quasi sicuramente ferro   recente o antica e' comunque  falsa :(

se fosse stata una contraffazione moderna ti avrei capito,ma visto il foro e la lamina presumo che e' "antica",e' una bella moneta ed un altrettanto bella testimonianza viste le particolarita' che offre,non ridicolizziamola liquidandola come falsa  ;)

  • Mi piace 1

Inviato

è anche possibile che sia in oro basso anche se suberata e non in bronzo.


Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.