Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato

Ultimamente è apparso questo Coronato di Alfonso II d'Aragona con l'Incoronazione e l'Arcangelo che trafigge il drago.

Per curiosità ho sfogliato il testo di Pietro Magliocca (@@Rex NeapMaestri di Zecca, di Prova e Incisori della Zecca Napoletana dal 1278 al 1734 e nella tabella riepilogativa, pag. 60, risulta che lo stesso è stato siglato da Gian Carlo Tramontano con la T e inciso da Bernardino de Bove.

Mi sono chiesto: la F sormontata dal fiore sul lato dx del R/ con l'Arcangelo a chi appartiene?

Forse ... la F sta indicare il nome del figlio Ferrandino o quella del padre Ferdinando?

C'è qualche documento che possa chiarire l'appartenenza della sigla?

@@Rex Neap ... pane per i tuoi denti. 

 

post-26600-0-52440900-1426705451_thumb.j

post-26600-0-36505700-1426705505_thumb.j

 


Fonte Cataloghi Online

  • Mi piace 2

Inviato

Ultimamente è apparso questo Coronato di Alfonso II d'Aragona con l'Incoronazione e l'Arcangelo che trafigge il drago.

Per curiosità ho sfogliato il testo di Pietro Magliocca (@@Rex NeapMaestri di Zecca, di Prova e Incisori della Zecca Napoletana dal 1278 al 1734 e nella tabella riepilogativa, pag. 60, risulta che lo stesso è stato siglato da Gian Carlo Tramontano con la T e inciso da Bernardino de Bove.

Mi sono chiesto: la F sormontata dal fiore sul lato dx del R/ con l'Arcangelo a chi appartiene?

Forse ... la F sta indicare il nome del figlio Ferrandino o quella del padre Ferdinando?

C'è qualche documento che possa chiarire l'appartenenza della sigla?

@@Rex Neap ... pane per i tuoi denti. 

 

attachicon.gifCoro_Arca_Alfo_II_FioreF_D.jpg

attachicon.gifCoro_Arca_Alfo_II_FioreF_R.jpg

 

Fonte Cataloghi Online

 

 

Eheheheh ....... vai sul pesante adesso? Io sinceramente avrei pensato a qualche maestro di prova ma la mia è solo una supposizione, una sorta di teoria fantanumismatica che tra l'altro non trova nemmeno riscontro se consideriamo che nel biennio 1494-1495 non è noto alcun maestro di prova con il nome o cognome che iniziasse con la F, attenzione però, parlo di notizie prese da vari testi ed è chiaro che se domattina venisse fuori un documento su un'investitura di un mastro di prova in quell'anno allora le cose cambierebbero, ad oggi, fino a prova contraria il primo mastro di prova a siglare le monete fu Vincenzo Porzio, un ufficiale di zecca in carica dal 1555 al 1587 che appose le sue iniziali a partire dal 1561. Un documento che autorizza l'apposizione delle sigle del maestro di prova sotto quelle del maestro di zecca è conservato nell'Archivio Generale di Simancas ed è datato 22 settembre 1561, Instrucciones para la cecca de la moneda, a tal proposito consiglio il testo di Perfetto S. La prova del metallo, l'esperienza di Vincenzo Porzio nella zecca di Napoli (1555-1587) dove sono riportati molti documenti interessanti. 


Inviato

@@Sanni ................. altro colpaccio della settimana? L'hai presa tu?


Inviato

@@Sanni ................. altro colpaccio della settimana? L'hai presa tu?

 

Sì ...  ho preso l'immagine dal catalogo e l'ho tagliata in due. :rofl:     


Inviato

Hai notato anche la finezza del conio? Guarda ad esempio il trono con le due protomi leonine.

  • Mi piace 1

Inviato

Hai notato anche la finezza del conio? Guarda ad esempio il trono con le due protomi leonine.

 

La curiosità non è solo femminile.  :)
 
Mi sono permesso estrapolare dal Corpus, Vol. XIX, gli unici tre Coronati con F sormontati dal fiore e con stupore ho costatato che quello postato non è in elenco; infatti, la leggenda sia del D/, sia del R/ è diversa. :o  ... forse sconosciuto agli estensori perché in una collezione spagnola (Colección Crusafont)?
(Riporto il D/ e il R/ come nel CNI, anche se è il contrario, perché il D/ dovrebbe essere il lato con l'Incoronazione).
 
... ometto la punteggiatura.
 
D/  ALFONSVS II DGR SICILIE IEV
 
R/  CORONAVIT ET VNSIT ME MANVS TV D
 
 
Questi i Coronati con F e fiore elencati nel CNI:
post-26600-0-57274900-1426787466_thumb.j
  • Mi piace 3

Inviato

 

La curiosità non è solo femminile.  :)
 
Mi sono permesso estrapolare dal Corpus, Vol. XIX, gli unici tre Coronati con F sormontati dal fiore e con stupore ho costatato che quello postato non è in elenco; infatti, la leggenda sia del D/, sia del R/ è diversa. :o  ... forse sconosciuto agli estensori perché in una collezione spagnola (Colección Crusafont)?
(Riporto il D/ e il R/ come nel CNI, anche se è il contrario, perché il D/ dovrebbe essere il lato con l'Incoronazione).
 
... ometto la punteggiatura.
 
D/  ALFONSVS II DGR SICILIE IEV
 
R/  CORONAVIT ET VNSIT ME MANVS TV D
 
 
Questi i Coronati con F e fiore elencati nel CNI:

 

 

Devi rettificare il nickname da "Sanni" in "Solograndirarità"!


Inviato

... sì, "SoloFotoRare".

@@Rex Neap ... la F sotto il fiore, a parer tuo, a chi appartiene?


Inviato
Nel "Bollettino del Circolo Numismatico Napoletano" del 1968 a pag. 65 III (pag 72 PDF) è riportato il mastro di prova della zecca di Napoli: Antonello Fondacaro, il quale sembra operare dal 1462 al 1467.

 

Chi riesce a tradurre bene questa pagina e, sopratutto, cosa significa la J dopo la numerazione romana riportata più volte come ad esempio CCCLVIII?

Un sincero GRAZIE.

 

 

post-26600-0-21648000-1427134901_thumb.j

 



Inviato

La J finale nella numerazione romana corrisponde al I e quindi a 1.


Inviato

La J finale nella numerazione romana corrisponde al I e quindi a 1.

 

Ah ... allora il numero XVIIIJ dovrebbe essere 19?

Ma ... il 19 romano è sempre scritto così: XIX

  • Mi piace 1

Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.