Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato

Salve a tutti, volendo cimentarmi nella sola pulizia di alcuni "rosgoni" come li chiama l'amico Mario60 :D , il microscopio deve essere per forza di ottima qualita' o posso optare per un prodotto economico, visto che non credo di poter andare oltre la pulitura e forse nemmeno quella data la mia totale inesperienza, Mi raccomando siate leggeri....... :bash:  :D


Inviato

Salve a tutti, volendo cimentarmi nella sola pulizia di alcuni "rosgoni" come li chiama l'amico Mario60 :D , il microscopio deve essere per forza di ottima qualita' o posso optare per un prodotto economico, visto che non credo di poter andare oltre la pulitura e forse nemmeno quella data la mia totale inesperienza, Mi raccomando siate leggeri....... :bash:  :D

 

Ciao , se devi eseguire solo della pulitura , mi sembra superfluo acquistare un microscopio stereoscopico , che , se economico made in Cina , non ti costa meno di 170-200 euro , a meno di comprare un microscopio giocattolo che poi pero' non ti serve a nulla . 

Allora meglio comprare una bella lente da ingrandimento da banco con supporto fisso e luce a Led , anche cinese , costa molto meno e inoltre ti permette di lavorare a mano molto meglio di un microscopio perche' ha tanto spazio manovrabile disponibile tra lente , mani e moneta , mentre lo spazio disponibile di un microscopio economico e' circa di 7/8 centimetri , ciao .

 


Inviato (modificato)

@@Povalley45 dipende che tipo di intervento devi effettuare. Il microscopio stereo ti consente di variare l'ingrandimento e quindi puoi intervenire anche in punti minutissimi, tieni conto che per alcuni interventi bisogna lavorare ad almeno 10-15X cosa che con la lente non riesci a fare perché  ha una distanza di messa a fuoco di 2,5-2,0 cm.

Per la distanza di lavoro nel microscopio stereo varia in funzione degli ingrandimenti; generalmente a 5-15X sei sugli 8-10 cm, a ingrandimenti maggiori diminuisce un pò. Io lo utilizzo quasi tutti i giorni per altre analisi

ma l'ho usato per la pulizia di monete medioevali e mi ci sono trovato molto bene. Per i costi dipende dalla qualità dello strumento, di cinesi ne esistono mediocri e buoni, però io dico sempre che la scelta di un microscopio

è una volta nella vita. Poi è chiaro che dipende dalla disponibilità economica. Se vuoi maggiori dettagli puoi scrivermi un MP.

Modificato da claudioc47
Awards

Inviato

@@Povalley45 dipende che tipo di intervento devi effettuare. Il microscopio stereo ti consente di variare l'ingrandimento e quindi puoi intervenire anche in punti minutissimi, tieni conto che per alcuni interventi bisogna lavorare ad almeno 10-15X cosa che con la lente non riesci a fare perché  ha una distanza di messa a fuoco di 2,5-2,0 cm.

Per la distanza di lavoro nel microscopio stereo varia in funzione degli ingrandimenti; generalmente a 5-15X sei sugli 8-10 cm, a ingrandimenti maggiori diminuisce un pò. Io lo utilizzo quasi tutti i giorni per altre analisi

ma l'ho usato per la pulizia di monete medioevali e mi ci sono trovato molto bene. Per i costi dipende dalla qualità dello strumento, di cinesi ne esistono mediocri e buoni, però io dico sempre che la scelta di un microscopio

è una volta nella vita. Poi è chiaro che dipende dalla disponibilità economica. Se vuoi maggiori dettagli puoi scrivermi un MP.

 

Ciao @@claudioc47 , mi permetto di farti notare che una buona lente da banco ha una distanza di lavoro variabile tra i 20 e i 30 centimetri , non di 2 - 2,5 centimetri , non so che lente hai usato o di cui hai sentito parlare , ma quella che uso io , per altro anche non cara , ha quella distanza di lavoro , comodissima e rilassante nella visione .

Poi per gli ingrandimenti maggiori che possiede un microscopio hai ragione , ma la scelta tra le due attrezzature e' vincolata all' uso che se ne deve fare , ciao .


Inviato

@@Legio II Italica forse mi sono spiegato male. A 10-15 ingrandimenti hai una distanza di lavoro di 2-2,5 cm, la lente da banco che dici tu con una distanza di lavoro di 20-30 cm può arrivare al max a 2 ingrandimenti.

E' fisica, l'ingrandimento di una lente è dato dalla distanza di visione a occhio nudo (20 cm) diviso la distanza di messa a fuoco (distanza di lavoro) della lente, per cui se hai 20 cm di distanza di lavoro hai una potenza

di 1 ingrandimento, se la distanza di messa a fuoco è 2 cm, la potenza è 10X. Con il microscopio stereo hai una elevata distanza di lavoro anche ad ingrandimenti medio alti perché in pratica è una lente complessa che

permette di mantenere distanze di lavoro accettabili.

Awards

Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.