Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato

La prima moneta battuta in Taranto , è il molto raro statere incuso ( 520 - 510 A.C. ) , con su entrambe le facce la figura inginocchiata di Apollo Giacinzio , nella destra appunto il fiore , nella sinistra una lira .

La moneta è elencata al n: 1 di Taranto nel " La monetazione incusa della Magna Grecia " ( 1975 ) di Gorini .

 

Dal catalogo della vendita " Griechische munzen aus der sammlung eines kunstfreundes " ( 1974 ) , al n: 13  è presentato un didramma ( 550 A.C.) , attribuito all' isola della Caria , Kalymna .

Il tipo , di estrema rarità , ad oggi  noto in soli 4 esemplari , è anepigrafe , con al rovescio una lira a tutto campo , in rilievo su fondo a ribasso incuso contornante lo strumento .

 

Una " vicinanza " tra le due monete , è anche  offerta dal caso , che ci ha ridato  il Kalymna( ? ) ,  con il TARANTO HOARD del 1911 , ritrovamento , per altro , totalmente privo di qualsivoglia esemplare della stessa Taranto .

 

Aggiungo , della seconda moneta , i due esemplari in Londra .

 

Il primo , al BMC Caria , 188 , 2  è tratto da " Monnaies grecques "  ( 1972 ) di Jenkins , ai nn: 30 - 31 .

 

Il secondo , al BMC Caria , 188 , 1  , è tratto da " Die griechische munze "  ( 1972 ) di Franke - Hirmer , al n. 390 .

A conferma di non rari problemi di attribuzione , specie per monete arcaiche , gli Autori riportano l'attribuzione di questa ad  Aineia( ? ) nella Macedonia calcidica , ricordando , nelle note ,  le diverse attribuzioni postulate  a suo tempo da Babelon ed Head . 

 

Del quarto ed ultimo esemplare del Kalymna  ( conforme al kunstfreundes : A sull'elmo , assente nei 2 Londra ) ,  non conosco ne so rintracciare immagini .

 

Per gli specialisti del ramo , si può anche notare che la lira di Taranto è strumento a 4 corde , mentre quella di Kalymna ha 7 corde , come il mito ci dice fosse lo strumento inventato da Hermes .

 

1- statere Taranto da Gorini

2- pagina Kalymna da Kunstfreundes

3- immagine Kalymna da Kust..

4- immagine Kalymna da Jenkins

5- Immagine Aineia ( Kalymna ) da Franke-Hirmer

 

 

 

 

post-41289-0-32723400-1425936369_thumb.j

post-41289-0-85389400-1425936377_thumb.j

post-41289-0-53732500-1425936391_thumb.j

post-41289-0-55012400-1425936399_thumb.j

post-41289-0-28784400-1425936404_thumb.j


Inviato

Sinceramente non ho capito il senso di questa discussione.

Difficile è stabilire una stretta connessione tra l'isola Kalymna (o piuttosto la calcidica Aineia) e Taras, a parte la generica forma della lira, che è il principale attributo di Apollo, e pure il ritrovamento di Taranto 1911.

Forse bisognerebbe meglio indagare sul contesto storico intorno alla metà del VI secolo per meglio capire i rapporti tra Taras e la Grecia.

Resta anche da capire cosa indicava la lettera A presente in un conio, ma assente in altri. Forse l'iniziale di Aineia ?


Inviato

@@acraf  post 2

 

Hai ben inteso : nulla da  " discutere "

 

Solo due monete : pienamente arcaiche , rarissime , a mio sommesso avviso bellissime , sfiorate , come ho scritto , da un tenue curioso filo del caso , proposte allo sguardo con qualche  nota di commento


Inviato

Assonanze Estetiche

le definirei ma poi mi fermerei li perche' , a parte l'arcaicita' , difficile trovare punti di contatto


Inviato

Non sapevo quale fosse la prima moneta battuta a Taranto. Grazie dell'informazione.


Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.