Vai al contenuto
IGNORED

Denaro degli Eravisci o romano consumato?


Risposte migliori

Inviato

Un amico si è rivolto a me, chiedendomi di aiutarlo nel classificare un denaro (è messo male perché non sono un esperto).

Si tratta o di un denaro repubblicano (propenderei per questa ipotesi) o di un denaro degli Eravisci.

A suo parere ci sono 2 elementi a favore della tesi Eravisci:

 

1- facendo il confronto con il dritto della moneta n . 9 della collezione Freeman;

2- facendo il confronto con il rovescio della moneta n. 1585 della collezione di Vienna (nello specifico le lettere sotto la biga e la posizione delle zampe posteriori dei cavalli).

 

Peso e diametro sono nella norma e quindi non li riporto volutamente.

 

Quindi chiedo il Vostro parere.

Grazie.

 

ARES III

 

post-35490-0-37176600-1425299641_thumb.j

post-35490-0-60358800-1425299652_thumb.j

post-35490-0-23838000-1425299664_thumb.j


Inviato

a me pare di leggere SILANVS quindi....


Inviato

Concordo. E' un comunissimo Iunius Silanus. :)

Awards

Inviato

Quindi confermate la mia idea. Grazie


Inviato

Ora però mi è venuto un dubbio: ma questo secondo denaro che ho visto su un sito da cosa si capisce che è di "fattura" celtica? (stilisticamente parlando)

Grazie

post-35490-0-45428300-1425808993_thumb.j


Inviato

Più che il prodotto di una monetazione imitativa (celtica o meno) questo mi sembra il frutto di una contraffazione di monetazione romana (effettuata da celti o meno). Non é la stessa cosa.

Awards

Inviato

Questi sono alcuni conii da un'officina di falsari del "basso danubio". Celti? puo' darsi. Ma di celtico le rappresentazioni non hanno nulla. La descrizione citata mi sembra più una forzatura commerciale che altro.

Scan 8 mars 2015 11.45.pdf

Awards

Inviato

Ora però mi è venuto un dubbio: ma questo secondo denaro che ho visto su un sito da cosa si capisce che è di "fattura" celtica? (stilisticamente parlando)

Grazie

Non lo si capisce, e infatti dubito che lo sia affatto.

  • 4 settimane dopo...
Inviato

Guardando un po' per la rete mi sono imbattuto su questo denarino spacciato per celtico. Anche questa una classica forzatura commerciale?

post-35490-0-76665300-1427797654.jpg


  • 5 mesi dopo...
Inviato

Girando e rigirando mi sono imbattuto in questo denarino che dovrebbe essere della gens Postumia (3,21 g e 18 mm).

Ma però viene attribuito agli Eravisci.

 

Facendo un confronto forse si potrebbe identificare con due tipologie. Ma ho comunque qualche dubbio.

Voi cosa ne pensate?

 

post-35490-0-90951100-1442667803_thumb.j

post-35490-0-83166400-1442668656_thumb.j


Inviato

Girando e rigirando mi sono imbattuto in questo denarino che dovrebbe essere della gens Postumia (3,21 g e 18 mm).

Ma però viene attribuito agli Eravisci.

 

Facendo un confronto forse si potrebbe identificare con due tipologie. Ma ho comunque qualche dubbio.

Voi cosa ne pensate?

Nessun dubbio
  • Mi piace 1

Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.