Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato

Buonasera a tutti.

Vorrei mostrarvi questa moneta che mi piace tantissimo ... non so se la foto rende, comunque, nonostante i genovesi (sarà una caso ? :P ) i conii li utilizzassero fino allo sfinimento (tra debolezze, usura e fratture, chi più ne ha più ne metta...), questa moneta ha una freschezza che mi ha davvero colpito. I bellissimi grifoni, e in particolare le loro teste e le ali, ma anche lo stesso volto di San Giovanni ...

post-34921-0-85851500-1424985422_thumb.j

  • Mi piace 6

Inviato

Direi che possiamo confermare quanto da te detto, i dettagli sono molto nitidi. Parliamo anche di un'alta conservazione! Un ottimo pezzo!! È tuo? :)


Inviato (modificato)

Sì.

Grazie Ianva.

Secondo voi Genovesi ( :) ) ha senso in queste condizioni di "sfinimento" del conio parlare di "Fdc" ? o è meglio volare più bassi ? ...

Modificato da ihuru3

Inviato

Beh allora complimenti :) anche il suolo sotto la figura è notevole quanto a plasticità!


Inviato

I miei complimenti, io non ne ho mai vista una migliore di questa, ancora complimenti.

Awards

Inviato

grazie tante,  @@nando12 & @@Ianva

 

allego ingrandimento del suolo ...

post-34921-0-17850700-1424986790_thumb.j

  • Mi piace 1

Inviato
  Il 26/02/2015 alle 21:40, ihuru3 dice:

grazie tante, @@nando12 & @@Ianva

allego ingrandimento del suolo ...

Favoloso!

Inviato
  Il 26/02/2015 alle 21:24, ihuru3 dice:

Sì.

Grazie Ianva.

Secondo voi Genovesi ( :) ) ha senso in queste condizioni di "sfinimento" del conio parlare di "Fdc" ? o è meglio volare più bassi ? ...

Innanzitutto complimenti !! Moneta fantastica ....

A mio modo di vedere ha assolutamente senso parlare di FDC , che ricordiamoci viene assegnato alle monete come appena uscite dalla zecca e che quindi se escono con qualche difetto dovuto al conio hanno comunque tutto il diritto di essere FDC ..... Poi ovviamente verrà segnalato a fianco il difetto comportandone di conseguenza un minor apprezzamento dal mercato

Awards

Inviato

Un esemplare di grandissima qualità, complimenti!


Inviato
  Il 26/02/2015 alle 22:45, matteo95 dice:

Innanzitutto complimenti !! Moneta fantastica ....

A mio modo di vedere ha assolutamente senso parlare di FDC , che ricordiamoci viene assegnato alle monete come appena uscite dalla zecca e che quindi se escono con qualche difetto dovuto al conio hanno comunque tutto il diritto di essere FDC ..... Poi ovviamente verrà segnalato a fianco il difetto comportandone di conseguenza un minor apprezzamento dal mercato

Sono pienamente d'accordo, la conservazione è una condizione derivante dal rapporto tra come la moneta esce dalla zecca a come arriva a noi. Conio stanco o meno, una moneta resta fdc se arriva a noi identica a come è uscita. Tanto più in queste monetazioni in cui la qualità della produzione lasciava a desiderare :)


Inviato

Ah ma io la conosco questa!! edition Gadoury 2014 :)

 

Gran bella moneta, peccato per qualche difetto di conio o usura localizzata, come nello scudo e le zampe dei grifoni

 

 

 
Awards

Inviato
  Il 27/02/2015 alle 11:40, Alessioildoge dice:

 

Ah ma io la conosco questa!! edition Gadoury 2014 :)

 

Gran bella moneta, peccato per qualche difetto di conio o usura localizzata, come nello scudo e le zampe dei grifoni

 

 

 

 

 

:)

 

che memoria !!!


Inviato

Mi piace molto, ha una freschezza disarmante.


Inviato
  Il 27/02/2015 alle 14:47, ihuru3 dice:

:)

 

che memoria !!!

 

Ti ho fatto un po' di rilanci poi a mille ho mollato ;)

Awards

Inviato (modificato)

Bellissima moneta!

 

Ricopio qua parte del mio intervento su un'altra discussione ...forse si può pensare che sia servita per un pagamento e subito tesaurizzata perché moneta "antica" ... e in ottime condizioni?

 

"Questa moneta è stata coniata dalla primavera del 1814 al 1824, evidentemente i Savoia non badavano tanto all'impronta e alla legenda pur di far coniare grossi moduli d'oro e d'argento dalla zecca di Genova, ormai da tempo inoperosa.

...

 

Non va comunque dimenticato che la ricomparsa delle monete del 1796 consentiva automaticamente alla riapertura del Banco di San Giorgio di procedere alla sistemazione delle ingenti somme depositate in passato nel celebre istituto bancario: somme calcolate esclusivamente sulle quadruple da 96 lire e sugli scudi da 8 lire, ed è questo un motivo, se non il principale motivo, che costrinse il Governo Sardo a tollerare fino ad esaurimento il corso di queste monete."

 

PS: Puoi fotografare il bordo e dirci il peso?

Modificato da dizzeta
Awards

Inviato

Grazie!

 

il peso non è preciso (la bilancia che ho ha la divisione di 1 g), comunque è 33g.

 

Ecco il bordo:

 

 

post-34921-0-30747900-1425760756_thumb.j

  • Mi piace 1

Inviato

Buonasera a tutti e .... stra stra complimenti Ihuru3, favolosa emozionante la freschezza oserei dire.

Awards

Inviato
  Il 07/03/2015 alle 20:59, pazzoxlinter dice:

Buonasera a tutti e .... stra stra complimenti Ihuru3, favolosa emozionante la freschezza oserei dire.

 

grazie :)


Inviato

posto anche l'ingrandimento di un grifone...

post-34921-0-03801100-1425763567.jpg

  • Mi piace 2

Inviato

@@ihuru3 complimentissimi

tu solo monete di qualità... ti invidio questa moneta..

ha un fascino che almeno a me toglie il fiato.

 

Stefano

Awards

Inviato
  Il 09/03/2015 alle 15:31, Gozzi dice:

@@ihuru3 complimentissimi

tu solo monete di qualità... ti invidio questa moneta..

ha un fascino che almeno a me toglie il fiato.

 

Stefano

 

grazie tante @@Gozzi


Inviato

Beh....complimentoni con che grado di rarità veniva considerata dalla casa d'aste per curiosità ? La nitidezza dei particolari è indubbiamente impressionante, credo sia giusto parlare di FDC o vicino almeno, anche se poi alla fine quello che conta è il riscontro che tutti vediamo anche se da un computer, grazie di averla proposta a tutti noi......


Inviato
  Il 09/03/2015 alle 15:47, dabbene dice:

Beh....complimentoni con che grado di rarità veniva considerata dalla casa d'aste per curiosità ? La nitidezza dei particolari è indubbiamente impressionante, credo sia giusto parlare di FDC o vicino almeno, anche se poi alla fine quello che conta è il riscontro che tutti vediamo anche se da un computer, grazie di averla proposta a tutti noi......

 

mah .. a dire il vero non citava la rarità ma i soliti riferimenti bibliografici e la conservazione (fdc) ... comunque mi risulta moneta comune  ...


Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.