Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato (modificato)

Il documento di cui allego l'immagine è una "intimazione contro il contribuente moroso", emesso ad Atri (TE) nel 1808, durante il regno di Gioacchino Murat.

Qui sotto ripoto la trascizione del documento:

PROVINCIA di Abbo Ultr

Distretto di Teramo

Comune di Atri

L’esattore ha stabilita la sua officina in casa di Pretaroli - Strada S. Chiara

I contribuenti son prevenuti, venendo a pagare il loro debito, di portar seco il presente.

(MODELLO N° 2.°)

Contribuzione fondiaria dell’anno 1808

Intimazione contro il Contribuente moroso.

Articolo 252. del Ruolo

Il Signor de Felici Carlo ----- di residenza in Pianella ----- Strada Casa per la rendita netta di Ducati 162.30.0 deve la contribuzione in principale e Grani addizionali di Ducati 38:56.1 ----- la di cui dodicesima parte ricade a Ducati 3:21.4 1/6 per ogni mese.

Signore

Non avendo soddisfatto alle rate scadute malgrado l’avvertimento che vi mandai sotto la data de’ trentuno Maggio scaduto spedisco la presente intimazione a vostre spese, prevenendo che non pagando le rate scadute fra tre giorni a contare dalla data della presente ci verrete astretto coll’esecuzione reale e personale.

a dì Sedici Giugno 1808

Visto da me sottoscritto

Sindaco

Gli esattori

Foglietta

.....di

Leggendolo mi è venuto un dubbio che spero possate chiarirmi: come devo interpretare gli importi in denaro ? Sono composti da gruppi di 3 cifre. Ad esempio:

Ducati 38:56.1

Io ho interpretato come 38 ducati, 56 grana, 1 tornese

E poi, un caso più complesso:

3:21.4 1/6

Io ho interpretato come 3 ducati, 21 grana, 4 tornesi ed 1/6 di tornese

Ho indovinato qualcosa o ho sbagliato tutto ? :unsure:

post-187-1157017057_thumb.jpg

Modificato da simone

Inviato (modificato)

Un'altra considerazione: questo tipo di trascrizione (e quindi di siatema monetario) è sintomo della difficoltà che i francesi incontrarono nell'attuare le loro riforme al sud.

Guardate quest'altro documento: è piemontese ed è del 1805 (quindi di tre anni prima). Le cifre sono chiarissime: franchi e centesimi.

Ecco la trascrizione:

MANDAMENTO DI S. GIORGIO

AVVISO Ozzano

CONTRIBUZIONI DIRETTE DELL’ANNO 13

Fonda., e Spe. Guerra. art: 18: e Porte, e fine. art. 92:

Il signor Biandrà Erede fu di Cristoffaro è avvertito che le sue Contribuzioni dirette dell’anno corrente rilevano in totale alla somma di franchi novantacinque, centesi ventitre ----

Si previene che debbono pagarsi per duodecimo in ogni mese, e che in difetto di pagamento si procederà in conformità del Decreto del prefetto in data 9. Germile Anno XII.

Il Bureau sarà aperto in Ozzano ------- nè giorni ultimi di ciascun mese Francese nella Casa

Ozzano S. Giorgio lì 15 : Messidoro Anno 13 :

Detaglio delle Contribuz. Cioè

Fonda: art:18: ---------- fr. 88:44:

Spese Guerra art:18 - “ 6:59:

Porte e fine. art:92 --- “ -:20:

__________________

Tot. fr: 95:23:

Il ricevidore

DE-REGIBUS

G. De Regibus Ricev

P.S. : ma cos'è l'imposta su porte e finestre ? :P

post-187-1157017303_thumb.jpg

Modificato da simone

Inviato (modificato)

Ecco il retro :)

Sono franchi novantacinque Cente. 23. che io _____ ho ricevuto dal Sr. Anselmo Vitta, ed a scarrico delli Eredi Sr. Christoffaro Biandrà per imposte del Comune d’Ozzano 1805., e per la somma qui ___________ a chi di raggione -------

In fede Casale 7 9bre 1806 ------

post-187-1157017339_thumb.jpg

Modificato da simone

Inviato
Un'altra considerazione: questo tipo di trascrizione (e quindi di siatema monetario) è sintomo della difficoltà che i francesi incontrarono nell'attuare le loro riforme al sud.

148160[/snapback]

Ciao, allego un documento relativo alle spese per i trasporti militari in Calabria (zona Castrovillari, Nicastro, Rogliano, S.Lucido), relativo al settembre 1812, come si può notare gli importi sono riportati su quattro colonne, nella doppia versione DUCATI/GRANA e LIRE/CENTESIMI, nonostante sian passati 4 anni dal tuo documento le tradizioni passate sopravvivono :rolleyes:

documentotrasportimilitaricalabriahp5.th.jpg

E lo stesso nella nota con la somma totale:

"Sono ducati Duecento ventotto, gr. venti, o siano Lire mille e quattro, centesimi otto...."

Si evince 1 ducato = 4 lire e 40 centesimi ;)

Ciao, RCAMIL B)

  • Mi piace 1

Inviato (modificato)

Grazie. Il tuo documento è bellissimo :)

Comunque la terza cifra del mio documento si riferisce ai tornesi ? O no. :unsure:

OT

Una curiosità: che valore di mercato hanno i due documenti in mio possesso ?

Sia ben chiaro, non ho nessuna intenzione di venderli :P

Modificato da simone

Inviato

Mi cospargo il capo di cenere e chiedo scusa: il documento non è stato emesso durante il regno di Murat, ma durante quello di Giuseppe Napoleone. Il documento,infatti, è datato 16 giugno 1808, mentre Murat è diventato re di Napoli esattamente un mese dopo, il 15 luglio.

Avevo scritto senza controllare :rolleyes: ; chiedo ancora scusa.


  • 4 anni dopo...
Guest fabrizio.gla
Inviato

Discussione interessante, la riesumo sperando in uno sviluppo più sostenuto.

un saluto,

F.

Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.