Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato
  Il 26/02/2015 alle 15:30, Gaetano95 dice:

@@claudioc47 la "spagnola" batte tutte le varie piastriti, tornesiti ecc...è la peggiore di tutte che non ti da possibilità di scampo :P  :rofl:  :rofl:

Allora non ho più speranza!!

Awards

Inviato
  Il 26/02/2015 alle 18:34, claudioc47 dice:

Allora non ho più speranza!!

 

non mi dire che sei stato contagiato 

Awards

Inviato
  Il 26/02/2015 alle 18:50, Layer1986 dice:

non mi dire che sei stato contagiato

Sempre più spesso mi metto a esaminare monete del periodo e questo non depone bene!
Awards

Inviato
  Il 26/02/2015 alle 21:11, claudioc47 dice:

Sempre più spesso mi metto a esaminare monete del periodo e questo non depone bene!

Si comincia così...poi comincerai a volerle classificare, poi è finita...comprerai qualunque moneta che abbia un minimo di rilievi visibili ??
  • Mi piace 1

  • 8 anni dopo...
Inviato
  Il 25/02/2015 alle 17:20, Layer1986 dice:

@@pietromoney Il discorso delle due varietà di conio si riferisce solo all'anno 1685 che, essendo l'anno in cui si cambiò il conio, li presenta entrambi.

 

Per generalizzare questo discorso si può concludere che i tarì del 1683, 1684, senza data e 1685 presentano il primo tipo di conio, mentre i tarì del 1685, 1686 e 1687 presentano il secondo tipo.

 

Un modo rapido per distinguerli è quello di vedere la disposizione dei lacci sul fascio littorio del rovescio:

I tipo - lacci incrociati 

II tipo - lacci paralleli

 

Per quanto riguarda la rarità ci si può attenere ai cataloghi, ricordandosi che il 1685 di II tipo è molto raro (R2)

 

EDIT: Aggiungo che in 5 anni di ricerca tra aste (anche passate), siti, libri vari e archivi ne ho contati solo 8.

 
Expand  

 

  Il 17/02/2015 alle 10:28, Layer1986 dice:

In zecca non ci si pose assolutamente il problema sulla data in incuso o in rilievo, anche perchè nel 1684 gli esemplari dell'85, 86 e 87 non c'erano e non c'erano quindi termini di paragone... ;)

Inoltre, parlandoci chiaro, se non si voleva stravolgere il disegno del rovescio di questa moneta, dove poteva andare la data? Per forza dove si trova, in basso nel globo. 

 

Vorrei ricordare che per avere un incuso il conio deve essere in rilievo e, quindi, rappresenta un "punto debole" in quanto, prima di altri punti, soggetto a usura. Infatti, esistono esemplari con data evanescente o anche senza data che confermano questo ragionamento. Anche per questo motivo a partire dal 1685 si cambiò e si passò al rilievo

 

Un'altra piccola nota: nel 1685 ci sono due conii differenti, nessun catalogo cartaceo li riporta entrambi, il secondo è di gran lunga più raro del primo (C il primo e R2 il secondo)

 
Expand  

Ciao Layer il montenegro 2023 roporta al contrario le rarità: sbagli quello o ti sei confuso tu? Grazie lo chiedo perché ne ho una primo tipo 

Screenshot_20230918-170256_Gallery.jpg


Inviato

Ciao, 

il tarì 1685 raro è quello del secondo tipo (tipo che diventa la normalità dal 1686), quindi con lacci paralleli (o legati a strisce). 

 

 

  • Grazie 1

Inviato
  Il 18/09/2023 alle 15:03, Claudio59 dice:

 

Ciao Layer il montenegro 2023 roporta al contrario le rarità: sbagli quello o ti sei confuso tu? Grazie lo chiedo perché ne ho una primo tipo 

Screenshot_20230918-170256_Gallery.jpg

 
Expand  

Ehm... sbaglia lui 😅

Awards

Inviato
  Il 19/09/2023 alle 04:29, Layer1986 dice:

Ehm... sbaglia lui 😅

 
Expand  

Ciao è già il secondo errore che trovo sul montenegro 2023!!! : ma allora devo concludere che tale catalogo non era da comprare? Ciaoo


Inviato
  Il 19/09/2023 alle 11:28, Claudio59 dice:

Ciao è già il secondo errore che trovo sul montenegro 2023!!! : ma allora devo concludere che tale catalogo non era da comprare? Ciaoo

 
Expand  

Se fai sto ragionamento, nessun catalogo è da comprare. L'errore può capitare a tutti

  • Grazie 1
Awards

Inviato
  Il 18/09/2023 alle 15:03, Claudio59 dice:

 

Ciao Layer il montenegro 2023 roporta al contrario le rarità: sbagli quello o ti sei confuso tu? Grazie lo chiedo perché ne ho una primo tipo 

Screenshot_20230918-170256_Gallery.jpg

 
Expand  

per favore il Montenegro, per Napoli, da che periodo parte? 

 


Inviato
  Il 19/09/2023 alle 22:02, fricogna dice:

per favore il Montenegro, per Napoli, da che periodo parte? 

 

 
Expand  

Non so se adesso ha cambiato qualcosa perché è da qualche anno che non lo uso più, comunque partiva da Carlo II di Spagna...

  • Grazie 1

Inviato
  Il 19/09/2023 alle 22:02, fricogna dice:

per favore il Montenegro, per Napoli, da che periodo parte? 

 

 
Expand  

Parte con Carlo II 1665

  • Grazie 1

Inviato
  Il 20/09/2023 alle 10:09, fricogna dice:

Come quello edito da Nomisma allora.

 
Expand  

E come il manuale Magliocca,a differenza che il manuale contiene solo la produzione al bilanciere,per quella al martello c'è il libro sulle vicereali...


Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.