Vai al contenuto
IGNORED

Corrosione particolare su statere di Corinto


Risposte migliori

Inviato

Buonasera a tutti.

Questo statere di Corinto in asta presso ACR (E-Auction 23) presenta sul R/ una corrosione diffusa e profonda con perdite di metallo, assolutamente assente al D/. Che spiegazione potrebbe essere data...... a parte quella malevola...............

http://static.deamoneta.com/auctions/286/img/187D.jpg

Ricordati di inserire sempre l immagine conviene dati della moneta.

Skuby


Inviato

avranno usato qualche acido, sembra autentico.


  • 2 settimane dopo...
Inviato (modificato)

E' stata aggiudicata a 59€.

Modificato da Milone

Inviato

le immagini:

 

post-7579-0-96518700-1424810231_thumb.jp

 

skuby

 

 


Supporter
Inviato

Buonasera a tutti.

Questo statere di Corinto in asta presso ACR (E-Auction 23) presenta sul R/ una corrosione diffusa e profonda con perdite di metallo, assolutamente assente al D/. Che spiegazione potrebbe essere data...... a parte quella malevola...............

http://static.deamoneta.com/auctions/286/img/187D.jpg

 

Un'ipotesi potrebbe essere che solo la faccia con la testa di Atena si trovasse a diretto contatto con il suolo e potesse aver subito l'azione locale di alcuni sali (es. cloruri) con infiltrazioni di liquidi o gas che avrebbero poi esercitato una pressione verso l'alto, staccando letteralmente delle piccole porzioni di metallo.

 

 

apollonia


Inviato

Grazie Apollonia, la tua spiegazione è fortemente convincente. Avevo pensato, facendo riferimento alle monete in argento ritrovate nel famoso naufragio di Anticitera e che ho visto al Museo Archeologico di Atene, che l'effetto potesse essere legato anche ad una permanenza in mare, con il D/ rimasto più protetto rispetto al R/. 


Inviato

Si trattava di cistofori, nei quali si potevano osservare aspetti simili.


Inviato

anche a me fa pensare che abbia avuto una permanenza in acqua marina

trattandosi di argento, non si corrompe facilmente


Inviato

Le corrosioni sul R/ di questo tetradracma di Siracusa mi sembrano simili a quelle dello statere di Corinto in questione. Anche in questo caso il D/ appare meno lesionato.

post-45982-0-31020800-1425487116_thumb.jpost-45982-0-31020800-1425487116_thumb.j

post-45982-0-36918100-1425485502_thumb.jpost-45982-0-36918100-1425485502_thumb.j


Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.