Vai al contenuto
IGNORED

COLONIA GRECA 6


Miglior Risposta Inviata da Theodor Mommsen,

Risposte migliori

Inviato

Buongiorno altra piccolina a cui vorrei dare un nome

 

2,80 gr

ae15 mm

 

 

grazie per l' aiuto

 

Roberto

post-11614-0-13447000-1423999095_thumb.j

  • Mi piace 1

Inviato

Acqua... Stasera vi dico io cos'è... Ora sono per strada e non posso allegarvi la foto.


  • MIGLIOR RISPOSTA
Inviato (modificato)

Allora, eccomi a casa:
trattasi di bronzo siracusano del 214-212 a.C.

Al D/ testa diademata di Poseidone a dx e l'etnico SURAKOSION.

Al R/ Tridente.
Rif. bibl.  CNS II n° 209

 

post-37105-0-57422400-1424284415.jpg

Modificato da Theodor Mommsen
  • Mi piace 2

Inviato (modificato)

buongiorno@@Theodor Mommsen

 

bravissimo

 

è quella

 

Pietro

Modificato da corzanopietro
  • Mi piace 1

Inviato

Grazie ancora...

Ho da chiedervi l ultimo sforzo per un altra moneta che che sto cercando di catalogare...

La discussione è in questa sezione.

Gaziw saluti

Roberto


Inviato

@@corzanopietro grazie!
La monetazione circolante durante le guerre puniche (quest'esemplare - anche abbastanza raro a dire il vero - è stato emesso durante la seconda) è particolarmente interessante: lo spostamento degli eserciti lungo la penisola portò al
la diffusione di una grande quantità di monete ben oltre i confini dell'ordinaria circolazione. Ci fu, per esempio, quasi ovunque un'invasione di valuta siracusana, legata - è facile da immaginare - ai contingenti di mercenari siciliani.

@@ciosky68 appena posso darò un'occhiata all'altro esemplare, ma non garantisco nulla, sono un semplice studente universitario :-)
 


Inviato

Sono qui ancora per omaggiarvi dei miei ringraziamenti, sono talmente pochi I conoacitori della monetazione greco-italiana che ogni aiuto è d oro....

Saluti Roberto

  • Mi piace 2

Inviato (modificato)

@@corzanopietro grazie!

La monetazione circolante durante le guerre puniche (quest'esemplare - anche abbastanza raro a dire il vero - è stato emesso durante la seconda) è particolarmente interessante: lo spostamento degli eserciti lungo la penisola portò alla diffusione di una grande quantità di monete ben oltre i confini dell'ordinaria circolazione. Ci fu, per esempio, quasi ovunque un'invasione di valuta siracusana, legata - è facile da immaginare - ai contingenti di mercenari siciliani.

@@ciosky68 appena posso darò un'occhiata all'altro esemplare, ma non garantisco nulla, sono un semplice studente universitario :-)

 

 

PS: le armate Puniche si portavano a seguito la zecca e coniavano, sui campi di battaglia tra una scaramuccia e l'altra, il "soldo "per

 

la "paga" ai soldati

 

Sei bravissimo invece, complimenti, devi sapere che tutti i manager di grandi aziende  che ho conosciuto erano interessatissimi alla

 

storia antica............per imparare.

 

(auguri per i tuoi studi, lo sai vero che studi per te e non per altri ?)

 

Pietro

Modificato da corzanopietro
  • Mi piace 1

Inviato

Chi studia le "cianfrusaglie antiche", appurata l'impossibilità di viverci, lo fa - anche se non lo ammette - per ritrovarsi. Stare seduto al sole, accanto ad una (in effetti una sola ne è rimasta) colonna di Locri Epizefiri,significa restare soli al cospetto di ventisette secoli di storia.

  • Mi piace 2

Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.