Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato

Non riesco a legger bene l'anno di questo bel centesimino.

Può essere 1850??

Grazie


  • ADMIN
Staff
Inviato

No, 1830. Nel 1850 Maria Luigia già non c'era piú. E poi non era un Granducato ma solo un ducato ;)

  • Mi piace 1

Inviato

No, 1830. Nel 1850 Maria Luigia già non c'era piú. E poi non era un Granducato ma solo un ducato ;)

Per essere precisi.... era ducato di Parma Piacenza e Guastalla.... :pardon:

Paricolare  riportato sia abbreviato che per esteso nelle monete emesse da Ferdinando I a Maria Luigia (vedi centesimo in questione).

ciao

Mario

  • Mi piace 1

  • ADMIN
Staff
Inviato

Per essere precisi.... era ducato di Parma Piacenza e Guastalla.... :pardon:

Paricolare  riportato sia abbreviato che per esteso nelle monete emesse da Ferdinando I

Anche se... nelle emissioni per Piacenza di Ferdinando I diventava spesso ducato di Piacenza Parma e Guastalla :D


Inviato

Ovviamente valore nullo?? Non che voglia disfarmene... anzi... ne cerco sempre...

Ma per curiosità, non trovandolo sui miei libri


  • ADMIN
Staff
Inviato

Strano, c'è anche sul Gigante, Montenegro e altri. E ovviamente sul nostro catalogo online:

http://numismatica-italiana.lamoneta.it/moneta/W-ML/0

sì valore assai modesto viste le condizioni


Inviato

Per essere precisi.... era ducato di Parma Piacenza e Guastalla.... :pardon:

Paricolare  riportato sia abbreviato che per esteso nelle monete emesse da Ferdinando I a Maria Luigia (vedi centesimo in questione).

 

Incuso però ha degradato Guastalla al rango di "sassi annessi"  :lol:  :blum:

  • Mi piace 1

  • 3 mesi dopo...
Inviato

Carlo II di Borbone Duca di Parma e Piacenza dal 17/12/1847 non era più Duca di Guastalla in quanto, essendo fortemente indebitato, aveva ceduto questo titolo ( insieme a terre, etc.) al Duca di Modena, segretamente già prima di arrivare a Parma, in cambio di denaro e della Lunigiana.

La Lunigiana ( Pontremoli e circondario ) è territorio montano, non certo fertile e ricco come quello di Guastalla, per cui i critici del nuovo Duca lo definirono satiricamente DUCA DI PARMA, PIACENZA E SASSI ANNESSI.

In altre parole I SASSI ANNESSI non sono il territorio di Guastalla, ma quello della Lunigiana.

  • Mi piace 1

Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.